Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
"Pippone" per scelta mia prima e-bike...
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="valium64" data-source="post: 194141" data-attributes="member: 1996"><p>Vado forse controcorrente rispetto al pensiero generale che spesso circola tra gli utilizzatori di e-mtb, ma se le premesse sono quelle di tempo, voglia, gambe e fiato per metterci del tuo e al contempo l'esperienza ti ha portato alla consapevolezza che la salita e gli orizzonti per te contano più che la velocità in discesa sono pienamente concorde con te che manterrei le escursioni contenute e cercherei un mezzo che invece sia studiato per garantire molta pedalabilità, resterei invece su una full fosse solo per il fatto della maggior motricità sullo scassato e per aiutare a smorzare il maggior peso durante la discesa, perché anche senza voler fare 'acrobazie' comunque se si sale prima o poi bisogna anche scendere, per di più visto il tuo gusto nel pedalare cercherei qualcosa che abbia le sospensioni bloccabili, perché è vero che col motore volendo si fatica meno, ma se si usano assistenze basse meno energia si disperde meno gamba si brucia per niente, e comunque il bobbing è presente e ad assistenze alte anche amplificato dal motore quando si spinge.</p><p></p><p>Mi sembra di capire che il tuo budget si aggira attorno ai 4000 o forse qualcosa meno, in quella fascia di prezzo stando su delle Trail che secondo me sono quelle che rispecchiano maggiormente le tue necessità qualcosa si trova, tanto per parlare di un prodotto che conosco a livello concetto di base come soluzione telaistica e del carro potrei dirti che stando sul nuovo non vedrei male la nuova Focus Thor² full 130mm, motore il nuovo Bosch Performance CX Gen4 e batteria da 500 o 625 in base al modello, rispettivamente 4200 o 4600 euro di listino, quindi entro i 4000 dovresti riuscire a strapparla, unico neo esce senza telescopico che a mio parere è fondamentele su una MTB, specialmente se non si parla di XC pura da gara.</p><p>Altrimenti ci sono anche la Haibike SDURO FullSeven o FullNine in base alla preferenza 27.5 o 29, gamma ampia e prezzi di listino tra i 2800 e 4800 dove puoi veramente cercare il compromesso ideale data l'ampia scelta.</p><p>Oppure seppur io per mio gusto personale non la apprezzi molto più per un fattore mio di antagonismo al marketing e al fanatismo che la circonda che per motivi tecnici potresti guardare la Turbo Levo, la Trail bike più diffusa in assoluto, su un modello 2017 si trovano molti usati anche veramente poco sfruttati entro i 3000-3500 già ben montati e con geometrie e escursioni da vera trail, oppura la nuova M5 2020che è già leggermente più All Mountain e facendo di listino 4600 visto quelli che dicono essere gli sconti di Specy dobresti portare a casa sotto i 4000 senza problemi.</p><p></p><p>P.S.</p><p>Consiglio, se vuoi continuare a mantenere un certo stile di uscite ed allenamento non farti prendere la mano ne dall'eccedere in escursioni "che tanto c'è il motore", ne dal volere infinita batteria che non si sa mai e poi cadere nella trappola di alzare poco a poco le assistenze, sennò poi finisce che diventi motore dipendente, e te lo dico perché io in estate soffrendo il caldo non giravo quasi mai con la muscolare e quando lo facevo era o in piano o salendo in auto in quota e facendo giretti soft, questa che è stata la mia prima in ebike ho girato tanto ma con assistenza standard spesso tendenti all'alto, e ora che si respira e ri abbassate le assistenze per godermi il giusto bilanciamento tra divertimento e esercizio a tratti sto sputando sangue e la AM carbon muscolare non riesco neanche più a godermela.</p><p></p><p>EDIT:</p><p>Discorso gomme anche io ti consiglierei di non stare sotto le 2.4, meglio 2.5 o 2.6 di sezione, le ebike pesano di più e una gomma un po' più ciccia se non si esagera riesce ad aiutare nel controllo e nella trazione senza inficiare eccessivamente la guida.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="valium64, post: 194141, member: 1996"] Vado forse controcorrente rispetto al pensiero generale che spesso circola tra gli utilizzatori di e-mtb, ma se le premesse sono quelle di tempo, voglia, gambe e fiato per metterci del tuo e al contempo l'esperienza ti ha portato alla consapevolezza che la salita e gli orizzonti per te contano più che la velocità in discesa sono pienamente concorde con te che manterrei le escursioni contenute e cercherei un mezzo che invece sia studiato per garantire molta pedalabilità, resterei invece su una full fosse solo per il fatto della maggior motricità sullo scassato e per aiutare a smorzare il maggior peso durante la discesa, perché anche senza voler fare 'acrobazie' comunque se si sale prima o poi bisogna anche scendere, per di più visto il tuo gusto nel pedalare cercherei qualcosa che abbia le sospensioni bloccabili, perché è vero che col motore volendo si fatica meno, ma se si usano assistenze basse meno energia si disperde meno gamba si brucia per niente, e comunque il bobbing è presente e ad assistenze alte anche amplificato dal motore quando si spinge. Mi sembra di capire che il tuo budget si aggira attorno ai 4000 o forse qualcosa meno, in quella fascia di prezzo stando su delle Trail che secondo me sono quelle che rispecchiano maggiormente le tue necessità qualcosa si trova, tanto per parlare di un prodotto che conosco a livello concetto di base come soluzione telaistica e del carro potrei dirti che stando sul nuovo non vedrei male la nuova Focus Thor² full 130mm, motore il nuovo Bosch Performance CX Gen4 e batteria da 500 o 625 in base al modello, rispettivamente 4200 o 4600 euro di listino, quindi entro i 4000 dovresti riuscire a strapparla, unico neo esce senza telescopico che a mio parere è fondamentele su una MTB, specialmente se non si parla di XC pura da gara. Altrimenti ci sono anche la Haibike SDURO FullSeven o FullNine in base alla preferenza 27.5 o 29, gamma ampia e prezzi di listino tra i 2800 e 4800 dove puoi veramente cercare il compromesso ideale data l'ampia scelta. Oppure seppur io per mio gusto personale non la apprezzi molto più per un fattore mio di antagonismo al marketing e al fanatismo che la circonda che per motivi tecnici potresti guardare la Turbo Levo, la Trail bike più diffusa in assoluto, su un modello 2017 si trovano molti usati anche veramente poco sfruttati entro i 3000-3500 già ben montati e con geometrie e escursioni da vera trail, oppura la nuova M5 2020che è già leggermente più All Mountain e facendo di listino 4600 visto quelli che dicono essere gli sconti di Specy dobresti portare a casa sotto i 4000 senza problemi. P.S. Consiglio, se vuoi continuare a mantenere un certo stile di uscite ed allenamento non farti prendere la mano ne dall'eccedere in escursioni "che tanto c'è il motore", ne dal volere infinita batteria che non si sa mai e poi cadere nella trappola di alzare poco a poco le assistenze, sennò poi finisce che diventi motore dipendente, e te lo dico perché io in estate soffrendo il caldo non giravo quasi mai con la muscolare e quando lo facevo era o in piano o salendo in auto in quota e facendo giretti soft, questa che è stata la mia prima in ebike ho girato tanto ma con assistenza standard spesso tendenti all'alto, e ora che si respira e ri abbassate le assistenze per godermi il giusto bilanciamento tra divertimento e esercizio a tratti sto sputando sangue e la AM carbon muscolare non riesco neanche più a godermela. EDIT: Discorso gomme anche io ti consiglierei di non stare sotto le 2.4, meglio 2.5 o 2.6 di sezione, le ebike pesano di più e una gomma un po' più ciccia se non si esagera riesce ad aiutare nel controllo e nella trazione senza inficiare eccessivamente la guida. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
"Pippone" per scelta mia prima e-bike...
Alto
Basso