Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Road
Piccole grandi imprese con le nostre e-road
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="marmar" data-source="post: 443539" data-attributes="member: 7579"><p>Piccolo report di una breve vacanza "pedonale/ciclistica" nel Queyras, piccola regione alpina francese al di là del colle dell'agnello.</p><p>Il primo giretto solo per far assaggiare a mia moglie il "brivido " di pedalare oltre i 2000, con ascesa al Col D'Izoard, che, partendo da Arvieux, dove eravamo alloggiati, é poco impegnativo (8 km di salita con pendenze tra il 7 ed il 9%) ma panoramicamente superbo con il passaggio per la Casse Deserte, il secondo l'ascesa al col Agnel (2744 m) dal versante francese con 20km di salita al 7% medio, con gli ultimi 5 al 9%, chiuso con solo 62 km, ma 1800 m. di dislivello. La salita si svolge tutta in ambiente alpino e, anche se tutta a mezza costa del vallone, é affascinante e ricca di "marmotte", che non si spaventano al passaggio di queste strane creature silenziose dotate di ruote, ma che ovviamente fuggono al passaggio di auto e moto (quando ci riescono, visto che una povera bestia era spiaccicata sull'asfalto). Con queste chiudo con le "grandi imprese" per quest'anno che mi hanno visto per sei volte oltre i 2000, alcune in compagnia del grande [USER=7667]@blackvipergts[/USER] (Agnello e Nivolet, la salita più bella), una con [USER=44]@ducams4r[/USER] (che su questo forum non ha bisogno di presentazioni), il Fauniera, il colle più duro del lotto, l'izoard con mia moglie e due (Stelvio e Agnello dal versante francese) in solitaria.</p><p>[ATTACH]64905[/ATTACH][ATTACH]64907[/ATTACH][ATTACH]64908[/ATTACH][ATTACH]64911[/ATTACH][ATTACH]64913[/ATTACH][ATTACH]64914[/ATTACH][ATTACH]64915[/ATTACH][ATTACH]64916[/ATTACH][ATTACH]64917[/ATTACH][ATTACH]64918[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="marmar, post: 443539, member: 7579"] Piccolo report di una breve vacanza "pedonale/ciclistica" nel Queyras, piccola regione alpina francese al di là del colle dell'agnello. Il primo giretto solo per far assaggiare a mia moglie il "brivido " di pedalare oltre i 2000, con ascesa al Col D'Izoard, che, partendo da Arvieux, dove eravamo alloggiati, é poco impegnativo (8 km di salita con pendenze tra il 7 ed il 9%) ma panoramicamente superbo con il passaggio per la Casse Deserte, il secondo l'ascesa al col Agnel (2744 m) dal versante francese con 20km di salita al 7% medio, con gli ultimi 5 al 9%, chiuso con solo 62 km, ma 1800 m. di dislivello. La salita si svolge tutta in ambiente alpino e, anche se tutta a mezza costa del vallone, é affascinante e ricca di "marmotte", che non si spaventano al passaggio di queste strane creature silenziose dotate di ruote, ma che ovviamente fuggono al passaggio di auto e moto (quando ci riescono, visto che una povera bestia era spiaccicata sull'asfalto). Con queste chiudo con le "grandi imprese" per quest'anno che mi hanno visto per sei volte oltre i 2000, alcune in compagnia del grande [USER=7667]@blackvipergts[/USER] (Agnello e Nivolet, la salita più bella), una con [USER=44]@ducams4r[/USER] (che su questo forum non ha bisogno di presentazioni), il Fauniera, il colle più duro del lotto, l'izoard con mia moglie e due (Stelvio e Agnello dal versante francese) in solitaria. [ATTACH]64905[/ATTACH][ATTACH]64907[/ATTACH][ATTACH]64908[/ATTACH][ATTACH]64911[/ATTACH][ATTACH]64913[/ATTACH][ATTACH]64914[/ATTACH][ATTACH]64915[/ATTACH][ATTACH]64916[/ATTACH][ATTACH]64917[/ATTACH][ATTACH]64918[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Piccole grandi imprese con le nostre e-road
Alto
Basso