Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Principianti
Peso e Dislivello
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="30x26" data-source="post: 213194" data-attributes="member: 7856"><p>la formula che ti ho detto vale per un calo di massa non in rotazione. dalla bici o dalla ciccia del pilota (non e' il tuo caso) non cambia nulla. la masse rotanti piu' periferiche, cioe' cerchi e gomme, sono piu' rilevanti qualora si percorrano salite con frequenti cambi di velocita' (non asfalto o sterrato scorrevole). </p><p></p><p>realisticamente il miglior guadagno a basso costo puo' venire dall'eliminazione delle camere d'aria e dalla scelta di gomme con tassellatura non sovradimensionata. la scelta della carcassa influisce pesantemente sulla resistenza al rotolamento; rinunciare ad una super gravity o double down consente guadagni prestazionali ben maggiori di quelli dovuti alla mera riduzione di peso. le carcasse rinforzate *non scorrono* , arrivano facilmente a duplicare la potenza assorbita per rotolamento da una exo o una snakeskin.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="30x26, post: 213194, member: 7856"] la formula che ti ho detto vale per un calo di massa non in rotazione. dalla bici o dalla ciccia del pilota (non e' il tuo caso) non cambia nulla. la masse rotanti piu' periferiche, cioe' cerchi e gomme, sono piu' rilevanti qualora si percorrano salite con frequenti cambi di velocita' (non asfalto o sterrato scorrevole). realisticamente il miglior guadagno a basso costo puo' venire dall'eliminazione delle camere d'aria e dalla scelta di gomme con tassellatura non sovradimensionata. la scelta della carcassa influisce pesantemente sulla resistenza al rotolamento; rinunciare ad una super gravity o double down consente guadagni prestazionali ben maggiori di quelli dovuti alla mera riduzione di peso. le carcasse rinforzate *non scorrono* , arrivano facilmente a duplicare la potenza assorbita per rotolamento da una exo o una snakeskin. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Principianti
Peso e Dislivello
Alto
Basso