Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
PESIAMO LE NOSTRE EMTB
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="rinoceronte" data-source="post: 81237" data-attributes="member: 31"><p>Senza pretese "scientifiche"</p><p>ho provato ad effettuare una prova in merito alle variazioni al bilanciamento dovute a differenti quote di reach e stack</p><p></p><p>nell'uso della Giant Full-e ho sentito il bisogno di diminuire, anche in modo importante, l'altezza della piega da terra...</p><p>...e per migliorare questo parametro, la scelta di sostituire l'attacco di serie con una versione "negativa" quale il Flatforce di Syntace</p><p></p><p>Montare un attacco di questo tipo, che svolge la funzione inversa all'aggiungere spessori tra serie sterzo ed attacco per alzare la posizione in sella,</p><p> "vanifica" il valore dei dati di reach e stack dichiarati per i telai (simulando per dirla nel modo piú semplice una bici con tubo sterzo di minore lunghezza).</p><p></p><p>Ho quindi provato a misurare come questa modifica influenzasse la distribuzione delle masse del biker in sella:</p><p>- Nella configurazione di serie Giant con reach di 420mm e stack 625mm la distribuzione delle masse biker incluso era circa 35% ant. - 65% post.</p><p>- montando l'attacco negativo, con un reach "virtuale" di circa 440mm ed uno stack "virtuale" di circa 600mm, la distribuzione é passata a circa 40% ant. - 60% post.</p><p></p><p>prendete comunque questi valori come indicativi di una variazione e di certo non assoluti, calcolati amatorialmente...non in un'officina di misurazioni</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="rinoceronte, post: 81237, member: 31"] Senza pretese "scientifiche" ho provato ad effettuare una prova in merito alle variazioni al bilanciamento dovute a differenti quote di reach e stack nell'uso della Giant Full-e ho sentito il bisogno di diminuire, anche in modo importante, l'altezza della piega da terra... ...e per migliorare questo parametro, la scelta di sostituire l'attacco di serie con una versione "negativa" quale il Flatforce di Syntace Montare un attacco di questo tipo, che svolge la funzione inversa all'aggiungere spessori tra serie sterzo ed attacco per alzare la posizione in sella, "vanifica" il valore dei dati di reach e stack dichiarati per i telai (simulando per dirla nel modo piú semplice una bici con tubo sterzo di minore lunghezza). Ho quindi provato a misurare come questa modifica influenzasse la distribuzione delle masse del biker in sella: - Nella configurazione di serie Giant con reach di 420mm e stack 625mm la distribuzione delle masse biker incluso era circa 35% ant. - 65% post. - montando l'attacco negativo, con un reach "virtuale" di circa 440mm ed uno stack "virtuale" di circa 600mm, la distribuzione é passata a circa 40% ant. - 60% post. prendete comunque questi valori come indicativi di una variazione e di certo non assoluti, calcolati amatorialmente...non in un'officina di misurazioni [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
PESIAMO LE NOSTRE EMTB
Alto
Basso