Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Perchè diffidare della misurazione dei dislivelli
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Moebius" data-source="post: 52912" data-attributes="member: 180"><p>(Warning: lungo e probabilmente per alcuni noioso <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /> )</p><p></p><p>15 anni di parapendio a livello competizione mi hanno insegnato parecchie cose sui GPS, sulle loro possibilità e sui loro non pochi limiti. Ecco perchè sono sempre piuttosto diffidente riguardo alle misurazioni dei dislivelli che si leggono o si sentono in giro.</p><p></p><p>Io stesso ho verificato ogni volta quanto le misure restituite da uno strumento basato su GPS, che sia un Garmin o un'app su cellulare, siano grossolanamente errate, confrontate con la lettura "reale" del dislivello ottenibile da uno strumento esclusivamente barometrico. Con "grossolanamente" intendo dire che riscontro puntualmente variazioni che vanno dal 30% a ben oltre il 100%, e sempre, inevitabilmente, per eccesso. Cioè, se il mio strumento barometrico mi dice che ho fatto 1000 m d+, la mia app basata su GPS (ViewRanger, Strava, Runtastic...) dichiara sempre almeno 1300 m, quando non 1700 o 2100...</p><p></p><p>C'è una ragione ben precisa per questo errore, anzi ce n'è più di una.</p><p></p><p>Innanzi tutto, tutti i GPS - esclusi quelli militari a cui noi comuni mortali non abbiamo possibilità di accesso - hanno una discreta precisione come posizione orizzontale: sull'ordine dei 2-3 m nella migliore delle ipotesi, cioè ottima visibilità del cielo e tutti i satelliti sopra l'orizzonte agganciati. Per contro, la precisione scende di parecchio, anche a diverse decine di metri, quando la ricezione dei satelliti non è ottimale, come quando ci si trova in una valle stretta o in un bosco fitto, o entrambi. Basta registrare la traccia di diversi minuti con uno strumento lasciato fermo in tali condizioni per rendersene conto: il punto registrato si muove sul terreno, "passeggiando" nei dintorni.</p><p></p><p>Purtroppo, la precisione verticale invece non è affatto buona. E' sull'ordine dei 20-30 metri in condizioni perfette (parapendio in volo, con la massima visibilità dei satelliti) e peggiora rapidamente quando la copertura GPS non è ottimale.</p><p></p><p>Occorre poi considerare che gli errori di posizione e quota introdotti dal GPS non sono affatto costanti, ma sono casualmente e costantemente sparpagliati attorno ai valori "reali". Quindi, il punto calcolato si sposta costantemente sia in orizzontale che in verticale attorno al punto reale. In inglese si parla di scattering.</p><p></p><p>Dal momento che noi nei nostri giri siamo piuttosto soggetti a trovarci in punti come valli o boschi, dove il segnale GPS non è buono, la traccia vista dal GPS è soggetta a continui errori di posizione, sia in orizzontale che, soprattutto, in verticale. In verticale,in particolare, il mio punto rilevato oscilla in modo casuale sopra e sotto il valore reale. La media di questi valori rispecchia correttamente, grosso modo, il valore reale; però per calcolare il dislivello complessivo le applicazioni, giustamente, fanno la somma di tutte le variazioni positive... ed ecco che tutti questi "micro" errori vanno a sommarsi per dare un risultato molto maggiore di quello corretto. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite133" alt=":pensive:" title="Pensive :pensive:" loading="lazy" data-shortname=":pensive:" /></p><p></p><p>Ci sono poi applicazioni che - in tempo reale o quando si carica la traccia sul portale - riportano la stessa su un modello altimetrico del terreno e ricalcolano i dislivelli in questo modo. Così il risultato migliora ma spesso rimane ben lontano dal valore reale, per il seguente motivo.</p><p></p><p>Come abbiamo visto, la precisione orizzontale va da pochi metri con ricezione GPS ottimale a diverse decine quando la copertura è più scadente, situazione che come detto a noi capita spesso. D'altra parte, noi ci troviamo spesso, molto spesso, su di un pendio. Ecco che l'errore orizzontale casuale di poche decine di metri sposta il nostro punto sul modello altimetrico in una posizione in cui la quota del terreno è diverse decine di metri più alta, o più bassa, di dove ci troviamo realmente.</p><p>L'applicazione somma tutte le variazioni dello stesso segno per darci il dislivello totale, et voilà, ancora una volta il valore restituitoci è molto maggiore di quello reale. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite131" alt=":weary_face:" title="Weary :weary_face:" loading="lazy" data-shortname=":weary_face:" /></p><p></p><p></p><p>------- VERSIONE TL;DR di quanto sopra: se volete conoscere il dislivello che fate con un'approssimazione decente, beccatevi uno strumento esclusivamente barometrico. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite110" alt=":cool:" title="Cool :cool:" loading="lazy" data-shortname=":cool:" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Moebius, post: 52912, member: 180"] (Warning: lungo e probabilmente per alcuni noioso ;) ) 15 anni di parapendio a livello competizione mi hanno insegnato parecchie cose sui GPS, sulle loro possibilità e sui loro non pochi limiti. Ecco perchè sono sempre piuttosto diffidente riguardo alle misurazioni dei dislivelli che si leggono o si sentono in giro. Io stesso ho verificato ogni volta quanto le misure restituite da uno strumento basato su GPS, che sia un Garmin o un'app su cellulare, siano grossolanamente errate, confrontate con la lettura "reale" del dislivello ottenibile da uno strumento esclusivamente barometrico. Con "grossolanamente" intendo dire che riscontro puntualmente variazioni che vanno dal 30% a ben oltre il 100%, e sempre, inevitabilmente, per eccesso. Cioè, se il mio strumento barometrico mi dice che ho fatto 1000 m d+, la mia app basata su GPS (ViewRanger, Strava, Runtastic...) dichiara sempre almeno 1300 m, quando non 1700 o 2100... C'è una ragione ben precisa per questo errore, anzi ce n'è più di una. Innanzi tutto, tutti i GPS - esclusi quelli militari a cui noi comuni mortali non abbiamo possibilità di accesso - hanno una discreta precisione come posizione orizzontale: sull'ordine dei 2-3 m nella migliore delle ipotesi, cioè ottima visibilità del cielo e tutti i satelliti sopra l'orizzonte agganciati. Per contro, la precisione scende di parecchio, anche a diverse decine di metri, quando la ricezione dei satelliti non è ottimale, come quando ci si trova in una valle stretta o in un bosco fitto, o entrambi. Basta registrare la traccia di diversi minuti con uno strumento lasciato fermo in tali condizioni per rendersene conto: il punto registrato si muove sul terreno, "passeggiando" nei dintorni. Purtroppo, la precisione verticale invece non è affatto buona. E' sull'ordine dei 20-30 metri in condizioni perfette (parapendio in volo, con la massima visibilità dei satelliti) e peggiora rapidamente quando la copertura GPS non è ottimale. Occorre poi considerare che gli errori di posizione e quota introdotti dal GPS non sono affatto costanti, ma sono casualmente e costantemente sparpagliati attorno ai valori "reali". Quindi, il punto calcolato si sposta costantemente sia in orizzontale che in verticale attorno al punto reale. In inglese si parla di scattering. Dal momento che noi nei nostri giri siamo piuttosto soggetti a trovarci in punti come valli o boschi, dove il segnale GPS non è buono, la traccia vista dal GPS è soggetta a continui errori di posizione, sia in orizzontale che, soprattutto, in verticale. In verticale,in particolare, il mio punto rilevato oscilla in modo casuale sopra e sotto il valore reale. La media di questi valori rispecchia correttamente, grosso modo, il valore reale; però per calcolare il dislivello complessivo le applicazioni, giustamente, fanno la somma di tutte le variazioni positive... ed ecco che tutti questi "micro" errori vanno a sommarsi per dare un risultato molto maggiore di quello corretto. :pensive: Ci sono poi applicazioni che - in tempo reale o quando si carica la traccia sul portale - riportano la stessa su un modello altimetrico del terreno e ricalcolano i dislivelli in questo modo. Così il risultato migliora ma spesso rimane ben lontano dal valore reale, per il seguente motivo. Come abbiamo visto, la precisione orizzontale va da pochi metri con ricezione GPS ottimale a diverse decine quando la copertura è più scadente, situazione che come detto a noi capita spesso. D'altra parte, noi ci troviamo spesso, molto spesso, su di un pendio. Ecco che l'errore orizzontale casuale di poche decine di metri sposta il nostro punto sul modello altimetrico in una posizione in cui la quota del terreno è diverse decine di metri più alta, o più bassa, di dove ci troviamo realmente. L'applicazione somma tutte le variazioni dello stesso segno per darci il dislivello totale, et voilà, ancora una volta il valore restituitoci è molto maggiore di quello reale. :weary_face: ------- VERSIONE TL;DR di quanto sopra: se volete conoscere il dislivello che fate con un'approssimazione decente, beccatevi uno strumento esclusivamente barometrico. :cool: [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Software ed elettronica
Perchè diffidare della misurazione dei dislivelli
Alto
Basso