Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Altre parti
Pedali cinesi superleggeri
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="SLABOZ" data-source="post: 138615" data-attributes="member: 5257"><p>avere un pedale in magnesio è a rischio rotture, perchè il magnesio mal sopporta i colpi contro le rocce.</p><p>Una certa diffidenza verso le leghe di magnesio dovuta alla bassa resistenza del materiale sotto sollecitazioni meccaniche e termiche ripetute, alla scarsa resistenza alla corrosione, nonche' la forte competitivita' dei materiali compositi, ne hanno ostacolato la diffusione soprattutto nel campo aeronautico. Le parti di maggiori dimensioni sino ad oggi realizzate, sono mozzi-ruote ottenuti per getto (leghe AZ91, QE22 e QH21) e per stampaggio (leghe AZ80 e ZK60) ed in genere parti interne dei velivoli non eccessivamente esposte e sollecitate soprattutto in velivoli militari. Impieghi piu' rilevanti le leghe di magnesio li trovano per componenti di aeromobili a decollo verticale dove la leggerezza e' una prerogativa fondamentale. Dove pero' lo sviluppo e' stato maggiore e' nel settore missilistico ed attualmente gli studi sono indirizzati proprio in tale campo dove e' fondamentale la leggerezza mentre la tenuta nel tempo costituisce un fattore non determinante. Alcuni missili hanno strutture costituite addirittura dal 90% di magnesio. Attualmente una lega molto studiata e' la lega magnesio-litio: quelle sperimentate contengono dal 10 al 15% di litio e presentano una struttura cubica corpo centrato, per cui la lavorazione plastica ne risulta notevolmente agevolata.</p><p></p><p>non metto in dubbio che tipo di lega etc comportino variazioni nei suoi valori di resistenza ma se guardiamo i valori in tabella vediamo che con il titanio abbiamo ampi margini</p><p><a href="http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/panoramica_materiali.htm" target="_blank">http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/panoramica_materiali.htm </a></p><p></p><p>sui telai in titanio , un vero gioiello da collezione per passionisti:</p><p><a href="http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaiotit.htm" target="_blank">http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaiotit.htm</a></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="SLABOZ, post: 138615, member: 5257"] avere un pedale in magnesio è a rischio rotture, perchè il magnesio mal sopporta i colpi contro le rocce. Una certa diffidenza verso le leghe di magnesio dovuta alla bassa resistenza del materiale sotto sollecitazioni meccaniche e termiche ripetute, alla scarsa resistenza alla corrosione, nonche' la forte competitivita' dei materiali compositi, ne hanno ostacolato la diffusione soprattutto nel campo aeronautico. Le parti di maggiori dimensioni sino ad oggi realizzate, sono mozzi-ruote ottenuti per getto (leghe AZ91, QE22 e QH21) e per stampaggio (leghe AZ80 e ZK60) ed in genere parti interne dei velivoli non eccessivamente esposte e sollecitate soprattutto in velivoli militari. Impieghi piu' rilevanti le leghe di magnesio li trovano per componenti di aeromobili a decollo verticale dove la leggerezza e' una prerogativa fondamentale. Dove pero' lo sviluppo e' stato maggiore e' nel settore missilistico ed attualmente gli studi sono indirizzati proprio in tale campo dove e' fondamentale la leggerezza mentre la tenuta nel tempo costituisce un fattore non determinante. Alcuni missili hanno strutture costituite addirittura dal 90% di magnesio. Attualmente una lega molto studiata e' la lega magnesio-litio: quelle sperimentate contengono dal 10 al 15% di litio e presentano una struttura cubica corpo centrato, per cui la lavorazione plastica ne risulta notevolmente agevolata. non metto in dubbio che tipo di lega etc comportino variazioni nei suoi valori di resistenza ma se guardiamo i valori in tabella vediamo che con il titanio abbiamo ampi margini [URL='http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/panoramica_materiali.htm']http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/panoramica_materiali.htm [/URL] sui telai in titanio , un vero gioiello da collezione per passionisti: [URL]http://www.ing.unitn.it/~colombo/telai/telaiotit.htm[/URL] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
Pedali cinesi superleggeri
Alto
Basso