Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Pastiglie organiche
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 202121" data-attributes="member: 30"><p>In qualsiasi caso, a prescindere dalla costituzione, le pastiglie si usurano più del disco, a meno di usare pastiglie sinterizzate su dischi che sopportano solo le organiche. È chiaro anche che le organiche (o in resina), si consumano prima delle sinterizzate (o metalliche) perchè sono più "pastose" proprio per la presenza del legante in resina.</p><p>Detto questo, influisce molto, a parità di tecnica di frenata, anche la composizione del terreno su cui si gira, soprattutto quanto è polveroso.</p><p>La sabbia è un abrasivo, quando si infila tra pastiglia e disco, può essere talmente dura da scalfire la pista.</p><p>Per capirci, una sabbia calcarea è dura (scala Mohs 3/4) la metà rispetto una sabbia di quarzo (7), il corindone (la sabbia più diffusa, solitamente rossa, delle tele smeriglio) ha durezza 9. La tela smeriglio è in grado di abradere tranquillamente un buon disco in Inox 420, che ha circa 300 HV di durezza, arrivando ai 600 di un temprato.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 202121, member: 30"] In qualsiasi caso, a prescindere dalla costituzione, le pastiglie si usurano più del disco, a meno di usare pastiglie sinterizzate su dischi che sopportano solo le organiche. È chiaro anche che le organiche (o in resina), si consumano prima delle sinterizzate (o metalliche) perchè sono più "pastose" proprio per la presenza del legante in resina. Detto questo, influisce molto, a parità di tecnica di frenata, anche la composizione del terreno su cui si gira, soprattutto quanto è polveroso. La sabbia è un abrasivo, quando si infila tra pastiglia e disco, può essere talmente dura da scalfire la pista. Per capirci, una sabbia calcarea è dura (scala Mohs 3/4) la metà rispetto una sabbia di quarzo (7), il corindone (la sabbia più diffusa, solitamente rossa, delle tele smeriglio) ha durezza 9. La tela smeriglio è in grado di abradere tranquillamente un buon disco in Inox 420, che ha circa 300 HV di durezza, arrivando ai 600 di un temprato. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Pastiglie organiche
Alto
Basso