Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Pastiglie organiche
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Magic" data-source="post: 202049" data-attributes="member: 502"><p>Io ho montato questi dischi:</p><p>[URL unfurl="true"]https://www.bikester.it/clarks-lightweight-disc-or-disco-freno-6-fori-nero-338211.html[/URL]</p><p>sono meno blasonati di hope, formula o compagnia cantante, però mi trovo bene. Devo ancora testarli a fondo ma per ora mi sembrano ottimi.</p><p>Io uso accoppiata pastiglie organiche davanti e semimetalliche dietro. L'impianto è un code R e prima avevo anche io i centerline...</p><p>Il fatto che le pastiglie usurano il disco direi che è normale, a prescindere dal tipo di pastiglia impiegata per avere forza frenante devi avere attrito e l'attrito consuma il disco.. Le organiche alla fine sono delle metalliche senza la carica "metallica" che serve a dare resistenza al calore ma la pasta è sempre quella, anzi hanno una frenata più pronta proprio perché tutta la superficie della pastiglia fa attrito sul disco senza zone "metallo su metallo" che in realtà riducono l'attrito. Tieni conto che i metalli impiegati sono metalli teneri e alto conduttivi..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Magic, post: 202049, member: 502"] Io ho montato questi dischi: [URL unfurl="true"]https://www.bikester.it/clarks-lightweight-disc-or-disco-freno-6-fori-nero-338211.html[/URL] sono meno blasonati di hope, formula o compagnia cantante, però mi trovo bene. Devo ancora testarli a fondo ma per ora mi sembrano ottimi. Io uso accoppiata pastiglie organiche davanti e semimetalliche dietro. L'impianto è un code R e prima avevo anche io i centerline... Il fatto che le pastiglie usurano il disco direi che è normale, a prescindere dal tipo di pastiglia impiegata per avere forza frenante devi avere attrito e l'attrito consuma il disco.. Le organiche alla fine sono delle metalliche senza la carica "metallica" che serve a dare resistenza al calore ma la pasta è sempre quella, anzi hanno una frenata più pronta proprio perché tutta la superficie della pastiglia fa attrito sul disco senza zone "metallo su metallo" che in realtà riducono l'attrito. Tieni conto che i metalli impiegati sono metalli teneri e alto conduttivi.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Pastiglie organiche
Alto
Basso