Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Pasticche Galfer Viola su Sram GUIDA RE
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="GIUIO10" data-source="post: 334035" data-attributes="member: 30"><p>E l’invasione delle cavallette la vuoi lasciare fuori, metti dentro anche questa, no???</p><p></p><p>Prima di fare ipotesi campate in aria (e vale anche per “queste pastiglie/disco non sono compatibili”...) bisognerebbe informarsi su come funzionano gli impianti che utilizziamo, non con “la miglior risposta” di Google: è sufficiente andare su Wiki, guardare almeno le figure e farsi un paio di domande per capire.</p><p>Dimmi perché ogni qualvolta si cambiano le pastiglie si deve aprire l’impianto, quando questo è predisposto per compensare il volume di fluido che gli è necessario. Altrettanto vale se si formano bolle da condensa d’acqua: si spurga, cambiando il fluido, senza smontare. I “rabbocchi errati” quali sarebbero? Quelli che fai tu credendo che il sistema non sia progettato per compensare l’usura delle pastiglie?</p><p></p><p>Per la cronaca: l’immagine si riferisce ad una pinza flottante a singolo pistone, ciò che interessa è come il cilindro maestro lavora con la riserva di fluido.</p><p></p><p>[ATTACH=full]41883[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="GIUIO10, post: 334035, member: 30"] E l’invasione delle cavallette la vuoi lasciare fuori, metti dentro anche questa, no??? Prima di fare ipotesi campate in aria (e vale anche per “queste pastiglie/disco non sono compatibili”...) bisognerebbe informarsi su come funzionano gli impianti che utilizziamo, non con “la miglior risposta” di Google: è sufficiente andare su Wiki, guardare almeno le figure e farsi un paio di domande per capire. Dimmi perché ogni qualvolta si cambiano le pastiglie si deve aprire l’impianto, quando questo è predisposto per compensare il volume di fluido che gli è necessario. Altrettanto vale se si formano bolle da condensa d’acqua: si spurga, cambiando il fluido, senza smontare. I “rabbocchi errati” quali sarebbero? Quelli che fai tu credendo che il sistema non sia progettato per compensare l’usura delle pastiglie? Per la cronaca: l’immagine si riferisce ad una pinza flottante a singolo pistone, ciò che interessa è come il cilindro maestro lavora con la riserva di fluido. [ATTACH type="full" alt="72E918EA-47AE-4E07-85E8-64B3E357FE02.jpeg"]41883[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Pasticche Galfer Viola su Sram GUIDA RE
Alto
Basso