Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Bosch presenta il tanto atteso upgrade del Perfomance CX, alzando la potenza massima da 600W a 750W e la coppia da 85 a 100Nm
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Passaggio da e-mtb pesante a light e-mtb
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Tangablu" data-source="post: 375446" data-attributes="member: 3385"><p>Sono d'accordo, anche perché entrano in gioco le capacità tecniche e fisiche individuali.....</p><p>Per cercare di contestualizzare meglio l'argomento, ovviamente focalizzato sulle mie capacità da amatore, in quanto non sono un agonista ed ho 52 anni , posso fare questo tipo di raffronti:</p><p>Con la muscolare, che uso almeno nel 50% delle mie uscite, i miei 2000 metri di dislivello su sentiero tosto, in giornata, ancora riesco a farli, mi piace l'enduro e le discese toste, come le salite ripide e tecniche, cerco ancora le sfide finché il fisico e l'allenamento me lo consentiranno, con la Kenevo full power ho incominciato a fare delle salite che prima , per me, con la muscolare erano impossibili, ogni volta che dovevo fare quei tratti scendevo e spingevo, con la eMtb sono riuscito a farli, non con poche difficoltà , in quanto la spinta in Nm è solo un fattore per riuscire in certi tratti, entrano in gioco la geometria della bici e come questa potenza viene erogata, oltre alla gomma posteriore, al peso superiore se ci sono gradoni etc....</p><p>Sicuramente la kenevo 2018 non è la Rise come efficienza per la salita (geometrie) , in ogni caso ben settata e con la giusta tecnica ed allenamento sono riuscito a fare sentieri prima , a me, preclusi, ma non sono mai riuscito ad usare tutta la potenza del motore, anzi, settaggi troppo alti erano penalizzanti in molte situazioni (se non tutte) al limite, la ruota perde aderenza o alleggerisce troppo l'anteriore per la troppa spinta e non si riesce a progredire....infatti i miei settaggi non superano il 50% delle possibilità del motore, nella mia esperienza ho trovato tutta questa potenza inutile, sul tecnico tosto, a meno che uno non voglia fare dei KOM fasulli su poderale o asfalto, non sono totalmente sfruttabili secondo me.</p><p>Con la Kenevo SL il discorso ha preso un'altra piega, le salite che facevo al limite con la full power le faccio anche con la SL, ovviamente debbo spingere di più sui pedali, ma i Nm che arrivano alla ruota posteriore (gambe più motore) sono molto più sfruttabili, ed il notevole peso in meno da un grosso vantaggio nel tecnico in salita , tipo gradoni o dove bisogna indirizzare con precisione l'anteriore, in discesa poi sono solo vantaggi , ma questo è noto....</p><p>Cosa cambia quindi?</p><p>Si va più piano e si fatica di più!</p><p>Per il resto , per me , solo vantaggi, e per vantaggi metto anche il più piano e la fatica.....</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Tangablu, post: 375446, member: 3385"] Sono d'accordo, anche perché entrano in gioco le capacità tecniche e fisiche individuali..... Per cercare di contestualizzare meglio l'argomento, ovviamente focalizzato sulle mie capacità da amatore, in quanto non sono un agonista ed ho 52 anni , posso fare questo tipo di raffronti: Con la muscolare, che uso almeno nel 50% delle mie uscite, i miei 2000 metri di dislivello su sentiero tosto, in giornata, ancora riesco a farli, mi piace l'enduro e le discese toste, come le salite ripide e tecniche, cerco ancora le sfide finché il fisico e l'allenamento me lo consentiranno, con la Kenevo full power ho incominciato a fare delle salite che prima , per me, con la muscolare erano impossibili, ogni volta che dovevo fare quei tratti scendevo e spingevo, con la eMtb sono riuscito a farli, non con poche difficoltà , in quanto la spinta in Nm è solo un fattore per riuscire in certi tratti, entrano in gioco la geometria della bici e come questa potenza viene erogata, oltre alla gomma posteriore, al peso superiore se ci sono gradoni etc.... Sicuramente la kenevo 2018 non è la Rise come efficienza per la salita (geometrie) , in ogni caso ben settata e con la giusta tecnica ed allenamento sono riuscito a fare sentieri prima , a me, preclusi, ma non sono mai riuscito ad usare tutta la potenza del motore, anzi, settaggi troppo alti erano penalizzanti in molte situazioni (se non tutte) al limite, la ruota perde aderenza o alleggerisce troppo l'anteriore per la troppa spinta e non si riesce a progredire....infatti i miei settaggi non superano il 50% delle possibilità del motore, nella mia esperienza ho trovato tutta questa potenza inutile, sul tecnico tosto, a meno che uno non voglia fare dei KOM fasulli su poderale o asfalto, non sono totalmente sfruttabili secondo me. Con la Kenevo SL il discorso ha preso un'altra piega, le salite che facevo al limite con la full power le faccio anche con la SL, ovviamente debbo spingere di più sui pedali, ma i Nm che arrivano alla ruota posteriore (gambe più motore) sono molto più sfruttabili, ed il notevole peso in meno da un grosso vantaggio nel tecnico in salita , tipo gradoni o dove bisogna indirizzare con precisione l'anteriore, in discesa poi sono solo vantaggi , ma questo è noto.... Cosa cambia quindi? Si va più piano e si fatica di più! Per il resto , per me , solo vantaggi, e per vantaggi metto anche il più piano e la fatica..... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Passaggio da e-mtb pesante a light e-mtb
Alto
Basso