Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Passaggio da e-mtb pesante a light e-mtb
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Tangablu" data-source="post: 374377" data-attributes="member: 3385"><p>Non ho mai provato l'Orbea Rise, ma guardando le geometrie mi sembra più all mountain che enduro, almeno con i termini di oggi, personalmente possiedo una Kenevo 2018 e ho preso da poco una Kenevo SL per i tuoi stessi motivi, e quindi il confronto lo posso fare su queste due bici.</p><p>Io con la kenevo usavo ed uso settaggi molto bassi, di conseguenza non sono un amante della salita "a tutta" , con la SL non ho notato differenze di spinta, rispetto ai settaggi molto bassi che uso sulla kenevo 2018, ma a livello di guidabilità, sia in salita che soprattutto in discesa un altro mondo (-5 kg abbondanti), sulla durata della batteria i dati che ho riscontrato sono i seguenti sullo stesso percorso (930 metri di di dislivello di cui 800 di sentiero duro) , tornato con il 40% di batteria con la Kenevo 2018 (batteria da 504 ) e 30% con la SL (batteria da 320), ovviamente si fatica un poco di più, ho consumato 1130 calorie con la kenevo 2018 e 1350 calorie con la SL, tempi di percorrenza simili, intorno alle due ore, ovviamente le andature in salita sono simili a quelle di un ciclista molto allenato e non paragonabili a quelle con motore full e 100% turbo!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Tangablu, post: 374377, member: 3385"] Non ho mai provato l'Orbea Rise, ma guardando le geometrie mi sembra più all mountain che enduro, almeno con i termini di oggi, personalmente possiedo una Kenevo 2018 e ho preso da poco una Kenevo SL per i tuoi stessi motivi, e quindi il confronto lo posso fare su queste due bici. Io con la kenevo usavo ed uso settaggi molto bassi, di conseguenza non sono un amante della salita "a tutta" , con la SL non ho notato differenze di spinta, rispetto ai settaggi molto bassi che uso sulla kenevo 2018, ma a livello di guidabilità, sia in salita che soprattutto in discesa un altro mondo (-5 kg abbondanti), sulla durata della batteria i dati che ho riscontrato sono i seguenti sullo stesso percorso (930 metri di di dislivello di cui 800 di sentiero duro) , tornato con il 40% di batteria con la Kenevo 2018 (batteria da 504 ) e 30% con la SL (batteria da 320), ovviamente si fatica un poco di più, ho consumato 1130 calorie con la kenevo 2018 e 1350 calorie con la SL, tempi di percorrenza simili, intorno alle due ore, ovviamente le andature in salita sono simili a quelle di un ciclista molto allenato e non paragonabili a quelle con motore full e 100% turbo! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Passaggio da e-mtb pesante a light e-mtb
Alto
Basso