Passaggio da e-mtb pesante a light e-mtb

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Ciao a tutti,

Chiedo a chi è più esperto di me, ho iniziato da circa un'anno con la e-mtb, e mi si è aperto un mondo trovando il modo di sfogarmi quando le condizioni del mare non lo permettono (vengo dal windsurf/surf) , ho trovato un buon usato ed ho iniziato ad appassionarmi ancora di più esplorando nuovi trail e provando un pò di discese più tecniche, ora ho una orbea wild FS M20 del 2020 e mi dà molta sicurezza, spazio dai giri con la compagna tranquilli XC alla mia solita pausa pranzo di 2/3 h salendo più o meno a manetta in salita e scendendo da vari trail ultimamente impegnativi con salti a quelli magari più scassati quando sono in modalità esplorazione, sempre mediamente giri che vanno dai 30 ai max 50 km con 800/1000 max 1400 mt di dislivello, ma mano a mano che progredisco ed imparo comincio a risentirne il peso della bici che da una parte si mi dà sicurezza, magari grazie anche alla sua geometria più forse da enduro rispetto alla rise, ma dall'altra però mi limita e guardandomi intorno pensavo di passare ad una orbea rise, anche perchè sono abbastanza leggero e longilineo come rider (68 kg circa senza attrezzatura) con 2/3 uscite a settimana, ma sono indeciso se H o M.

Chiedo da chi ne è possessore se è una bici abbastanza polivalente oppure no.

Ho ben presente che una buona parte devi mettercela tu rispetto ad una emtb classica.

Se qualcuno ha anche altri modelli da proporre ben venga...

Grazie in anticipo!
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
287
158
43
44
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
Ciao a tutti,

Chiedo a chi è più esperto di me, ho iniziato da circa un'anno con la e-mtb, e mi si è aperto un mondo trovando il modo di sfogarmi quando le condizioni del mare non lo permettono (vengo dal windsurf/surf) , ho trovato un buon usato ed ho iniziato ad appassionarmi ancora di più esplorando nuovi trail e provando un pò di discese più tecniche, ora ho una orbea wild FS M20 del 2020 e mi dà molta sicurezza, spazio dai giri con la compagna tranquilli XC alla mia solita pausa pranzo di 2/3 h salendo più o meno a manetta in salita e scendendo da vari trail ultimamente impegnativi con salti a quelli magari più scassati quando sono in modalità esplorazione, sempre mediamente giri che vanno dai 30 ai max 50 km con 800/1000 max 1400 mt di dislivello, ma mano a mano che progredisco ed imparo comincio a risentirne il peso della bici che da una parte si mi dà sicurezza, magari grazie anche alla sua geometria più forse da enduro rispetto alla rise, ma dall'altra però mi limita e guardandomi intorno pensavo di passare ad una orbea rise, anche perchè sono abbastanza leggero e longilineo come rider (68 kg circa senza attrezzatura) con 2/3 uscite a settimana, ma sono indeciso se H o M.

Chiedo da chi ne è possessore se è una bici abbastanza polivalente oppure no.

Ho ben presente che una buona parte devi mettercela tu rispetto ad una emtb classica.

Se qualcuno ha anche altri modelli da proporre ben venga...

Grazie in anticipo!
Ciao, sei uguale a me.. windsurf mon amour ed ora abbinato al windfoil.
Tornando in ambito mtb, il tuo target di dislivello é quello che copro con batteria da 500wh usando un kit, ma vedo che i miei compagni di uscita con ebike native i consumi son li..
1400 + li faccio proprio al limite con uso parsimonioso.
 

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Chiaramente dipende da come sei abituato ad andare e con chi giri. La Rise va tenuta su di giri e quindi alla lunga ti stanca di più. Sulla M si passano i 1500 mt se usi prevalentemente ECO (In estate qualcuno c’è ne ha fatti 1800/2000). In ECO alzato di 1 livello dal default io tengo il passo degli XC più allenati di me (Non sto parlando di gente che fa gare). Qualche endurista lamenta un carro un po’ nervoso, io non so che dirti provengo da una XC e x me scendo sul velluto.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.248
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Se la tua è la M20 carbon mi sembra ingeneroso chiamarla pesante. Stava sui 23kg se non erro quindi è una ebike full normale tendente al leggero. Pesanti sono quelle da 26kg in su.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Se la tua è la M20 carbon mi sembra ingeneroso chiamarla pesante. Stava sui 23kg se non erro quindi è una ebike full normale tendente al leggero. Pesanti sono quelle da 26kg in su.
Si scusa il pesante non in termine assoluto, in effetti non è così pesante come altre, la sento in curva e in certi passaggi, forse perchè sono leggero io o mi manca quella tecnica per eliminare questo gap o_O... Però gurdando una rise H stà su 20kg più o meno, quindi 3 kg in meno gioveranno? vale la pena? o conta anche la geometria a fartela sembrare più una mtb muscolare come conduzione in discesa come dicono?
 
Ultima modifica:

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Ciao, sei uguale a me.. windsurf mon amour ed ora abbinato al windfoil.
Tornando in ambito mtb, il tuo target di dislivello é quello che copro con batteria da 500wh usando un kit, ma vedo che i miei compagni di uscita con ebike native i consumi son li..
1400 + li faccio proprio al limite con uso parsimonioso.
GRANDE! windsurf 4ever .
Comunque per la mtb ad esempio ieri 45 km 1400 mt dsl circa 2 ore e 15 tornato a casa con il 26% di batteria e fatto tutto in tour/emtb e qualche pezzo di salita hard tecnica in turbo.
Nel post iniziale non ho poi precisato che ad ottobre ho già avuto la rise M in prova per 3/4 giorni, ma ancora non ero ben allenato quindi usavo il profilo più spinto, però tornavo a casa con poco meno della metà batteria, diciamo simile alla wild come consumo con uno scarto del 15% circa a favore della wild.

Fine mese al mio negozio qui vicino dovrebbero arrivargli le H da provare e vedremo, ma secondo me come dici tu c'è da mettere in conto un extender in ogni caso sia per la M che per la H.
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Urca, l'extender sulla H mi pare veramente tanto, non è esagerato per fare quei giri? Io ho provato la M10 l'anno scorso per due giorni, il primo giorno tutto in Eco e qualche puntata in Trail ho fatto 1500m, la batteria aveva ancora il 18% ma ero io ad essere cotto. Il giorno dopo, proprio per provare una uscita "di scarico" che non avrei mai fatto con la muscolare causa gambe a pezzi, ho fatto 1000m tutti in turbo, e anche li c'era ancora un buon 10% di batteria. E peso 78kg, quindi 10kg più di te.
La H, a fronte di solo 1.5kg in più, ti da il 50% in più di batteria. Non so le differenze di allenamento, io in muscolare esco 2-3 volte a settimana in effetti, ma secondo me certi giri si possono fare tranquillamente senza extender vari. Io ho ordinato la H per salvare il portafoglio e poterci mettere i pezzi della mia attuale, ma non penso proprio di dover prendere l'extender.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.248
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Si scusa il pesante non in termine assoluto, in effetti non è così pesante come altre, la sento in curva e in certi passaggi, forse perchè sono leggero io o mi manca quella tecnica per eliminare questo gap o_O... Però gurdando una rise H stà su 20kg più o meno, quindi 3 kg in meno gioveranno? vale la pena? o conta anche la geometria a fartela sembrare più una mtb muscolare come conduzione in discesa come dicono?
Lascio la risposta di guida ai più esperti. Certo giocano anche le geometrie. Mio parere personale. Se sei allenato (e tu lo sei) non solo sui muscoli delle gambe, secondo me spendere migliaia di euro per guadagnare 3 o 4 kg e avere una ebike con sospensioni, freni e gomme di fascia inferiore non conviene. Confronta bene i montaggi delle 2 ebike: guarda solo il peso e quindi la robustezza delle gomme. Se poi metti un extender alla Rise ti partono 1.5 kg. Cmq de gustibus. Aggiungo che ci sono altre ebike "leggere": Levo Sl, alcuni modelli Lapierre e Focus, Mondraker carbon... Certo dipende anche dal budget
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Ciao a tutti,

Chiedo a chi è più esperto di me, ho iniziato da circa un'anno con la e-mtb, e mi si è aperto un mondo trovando il modo di sfogarmi quando le condizioni del mare non lo permettono (vengo dal windsurf/surf) , ho trovato un buon usato ed ho iniziato ad appassionarmi ancora di più esplorando nuovi trail e provando un pò di discese più tecniche, ora ho una orbea wild FS M20 del 2020 e mi dà molta sicurezza, spazio dai giri con la compagna tranquilli XC alla mia solita pausa pranzo di 2/3 h salendo più o meno a manetta in salita e scendendo da vari trail ultimamente impegnativi con salti a quelli magari più scassati quando sono in modalità esplorazione, sempre mediamente giri che vanno dai 30 ai max 50 km con 800/1000 max 1400 mt di dislivello, ma mano a mano che progredisco ed imparo comincio a risentirne il peso della bici che da una parte si mi dà sicurezza, magari grazie anche alla sua geometria più forse da enduro rispetto alla rise, ma dall'altra però mi limita e guardandomi intorno pensavo di passare ad una orbea rise, anche perchè sono abbastanza leggero e longilineo come rider (68 kg circa senza attrezzatura) con 2/3 uscite a settimana, ma sono indeciso se H o M.

Chiedo da chi ne è possessore se è una bici abbastanza polivalente oppure no.

Ho ben presente che una buona parte devi mettercela tu rispetto ad una emtb classica.

Se qualcuno ha anche altri modelli da proporre ben venga...

Grazie in anticipo!
Personalmente affronto lo stesso interrogativo ma ho scartato la Orbea a favore della "presentata" ma tuttora assente "a scaffale" BH ILYNIX TRAIL , attendere non è un problema almeno per me ma se fosse vero ciò che sulla carta sembra essere è un mezzo a cui darei tutta la mia attenzione la mia attenzione.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Lascio la risposta di guida ai più esperti. Certo giocano anche le geometrie. Mio parere personale. Se sei allenato (e tu lo sei) non solo sui muscoli delle gambe, secondo me spendere migliaia di euro per guadagnare 3 o 4 kg e avere una ebike con sospensioni, freni e gomme di fascia inferiore non conviene. Confronta bene i montaggi delle 2 ebike: guarda solo il peso e quindi la robustezza delle gomme. Se poi metti un extender alla Rise ti partono 1.5 kg. Cmq de gustibus. Aggiungo che ci sono altre ebike "leggere": Levo Sl, alcuni modelli Lapierre e Focus, Mondraker carbon... Certo dipende anche dal budget
In effetti era il mio dubbio e da lì il motivo del post, in ogni caso la rise la monterei poi con forca, freni e gomme all'altezza, così prendo un pò di peso ahahahah. per gli altri modelli la levo sl la vedo ancora più mtb che "e" per il motore ancora meno potente, da inesperto, la rise forse è quella giusta via di mezzo.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Personalmente affronto lo stesso interrogativo ma ho scartato la Orbea a favore della "presentata" ma tuttora assente "a scaffale" BH ILYNIX TRAIL , attendere non è un problema almeno per me ma se fosse vero ciò che sulla carta sembra essere è un mezzo a cui darei tutta la mia attenzione la mia attenzione.
Bella, non la conoscevo... siamo sulle orme delle rise H ma in carbonio, non mi ricordo dove l'ho sentito, ma forse alla prossima rise M gli metteranno la batteria della H, sempre se è vero.
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Bella, non la conoscevo... siamo sulle orme delle rise H ma in carbonio, non mi ricordo dove l'ho sentito, ma forse alla prossima rise M gli metteranno la batteria della H, sempre se è vero.
Meno di 17 kg con quella batteria e una coppia quasi "seria" sembrano troppo bello per essere vero poi alcune ( 8000€) sono allestite già con extender e con un montaggio di tutto rispetto, quando la vedrò ci crederò
 
  • Like
Reactions: mrbrown

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Non ho mai provato l'Orbea Rise, ma guardando le geometrie mi sembra più all mountain che enduro, almeno con i termini di oggi, personalmente possiedo una Kenevo 2018 e ho preso da poco una Kenevo SL per i tuoi stessi motivi, e quindi il confronto lo posso fare su queste due bici.
Io con la kenevo usavo ed uso settaggi molto bassi, di conseguenza non sono un amante della salita "a tutta" , con la SL non ho notato differenze di spinta, rispetto ai settaggi molto bassi che uso sulla kenevo 2018, ma a livello di guidabilità, sia in salita che soprattutto in discesa un altro mondo (-5 kg abbondanti), sulla durata della batteria i dati che ho riscontrato sono i seguenti sullo stesso percorso (930 metri di di dislivello di cui 800 di sentiero duro) , tornato con il 40% di batteria con la Kenevo 2018 (batteria da 504 ) e 30% con la SL (batteria da 320), ovviamente si fatica un poco di più, ho consumato 1130 calorie con la kenevo 2018 e 1350 calorie con la SL, tempi di percorrenza simili, intorno alle due ore, ovviamente le andature in salita sono simili a quelle di un ciclista molto allenato e non paragonabili a quelle con motore full e 100% turbo!
 
  • Like
Reactions: Mrslate

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
541
478
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Non ho mai provato l'Orbea Rise, ma guardando le geometrie mi sembra più all mountain che enduro, almeno con i termini di oggi, personalmente possiedo una Kenevo 2018 e ho preso da poco una Kenevo SL per i tuoi stessi motivi, e quindi il confronto lo posso fare su queste due bici.
Io con la kenevo usavo ed uso settaggi molto bassi, di conseguenza non sono un amante della salita "a tutta" , con la SL non ho notato differenze di spinta, rispetto ai settaggi molto bassi che uso sulla kenevo 2018, ma a livello di guidabilità, sia in salita che soprattutto in discesa un altro mondo (-5 kg abbondanti), sulla durata della batteria i dati che ho riscontrato sono i seguenti sullo stesso percorso (930 metri di di dislivello di cui 800 di sentiero duro) , tornato con il 40% di batteria con la Kenevo 2018 (batteria da 504 ) e 30% con la SL (batteria da 320), ovviamente si fatica un poco di più, ho consumato 1130 calorie con la kenevo 2018 e 1350 calorie con la SL, tempi di percorrenza simili, intorno alle due ore, ovviamente le andature in salita sono simili a quelle di un ciclista molto allenato e non paragonabili a quelle con motore full e 100% turbo!
Grazie per le info, in effetti dovrei provare anche la levo SL, ma non saprei se fà al caso mio, la rise come dicevo sulla carta è quella via di mezzo che può essere utilizzata con i vari settaggi sia come quasi una mtb muscolare o con il profilo più spinto al pari di una emtb normale. Però mai dire mai, magari anche la levo SL può sorprendermi per le doti dinamiche (c'era un video se non sbaglio di mtbmag che le comparava dove dicevano appunto che la rise nonostante abbia una geometria più moderna è più "nervosa" rispetto alla SL) anche per via del fatto che adesso sono più allenato, non come uno che và spesso e con una muscolare, ma comunque allenato.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non ho mai provato l'Orbea Rise, ma guardando le geometrie mi sembra più all mountain che enduro, almeno con i termini di oggi,

Veramente, con i termini di oggi, è una trail pura. Poi molti utenti ci mettono mano (freni, sospensioni, ruote, pneumatici) per AMmizzarla perdendo parte delle sue caratteristiche. Una vera enduro non lo è e non lo sarà mai, il che non toglie che sia possibile farci percorsi enduro andandoci più cauti.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Veramente, con i termini di oggi, è una trail pura. Poi molti utenti ci mettono mano (freni, sospensioni, ruote, pneumatici) per AMmizzarla perdendo parte delle sue caratteristiche. Una vera enduro non lo è e non lo sarà mai, il che non toglie che sia possibile farci percorsi enduro andandoci più cauti.
Non è corretto...esistono 2 versioni di Rise, sia M che H ..una con 140-140 escursione e forcella da 34 ed una con 150-140 , forcella da 36 e ammo con piggyback ...la prima si può catalogare Trail , la seconda molto più Am ( Enduro..) ..che poi tra l'altro l'"Enduro" esiste solo in gara ..a livello di percorsi è ALL MOUNTAIN, è la stessa roba...
 
  • Like
Reactions: sideman and Bradipo

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Veramente, con i termini di oggi, è una trail pura. Poi molti utenti ci mettono mano (freni, sospensioni, ruote, pneumatici) per AMmizzarla perdendo parte delle sue caratteristiche. Una vera enduro non lo è e non lo sarà mai, il che non toglie che sia possibile farci percorsi enduro andandoci più cauti.
Io mi riferivo alle geometrie del telaio, e non all’escursione delle sospensioni, che ritengo maggiormente rivelatrici dell’indole di un Mtb, e secondo me è una all mountain con le logiche di oggi, le trail hanno geometrie più tranquille.
Esempio importante è la Yeti 130, solo 130 dietro ma guardando le geometrie ti accorgi che è cattivissima……(l’ho anche provata, una bestiaccia!)
 

Gino1973

Ebiker pedalantibus
10 Gennaio 2021
151
61
28
Bologna
Visita Sito
Bici
Nessuna
Meno di 17 kg con quella batteria e una coppia quasi "seria" sembrano troppo bello per essere vero poi alcune ( 8000€) sono allestite già con extender e con un montaggio di tutto rispetto, quando la vedrò ci crederò
Non fidatevi dei dati di presentazione, il primo modello BH dichiarati 17 ma chi c’è l’ha dice che arriva sui 19 …. La Raise pure