A Novara il concessionario Bultaco le fa provare. Il mio amico (assistito) l'ha provata e ha detto che tira parecchio.
Di più nun si sà....
Di più nun si sà....
Grazie per la correzione.
Per il resto vorrà dire che posterò le foto del risultato
visto che l'ha provata, puoi chiedere per il discorso pedali ?....non essendo assistita e avendo un super motore che spinge (tramite acceleratore come le moto) come si "sente" la pedalata ?...in fondo son 40 kg da tirareA Novara il concessionario Bultaco le fa provare. Il mio amico (assistito) l'ha provata e ha detto che tira parecchio.
Di più nun si sà....
ciao anchio nella mia cube dopo qualche uscita ho desintegrato il paramotore in plastica , mi sono fatto questo in lamiera zingata da 2 mm, sempre meglio che viaggiare senza,Ciao ragazzi, dopo l'esperienza della riparazione del mio motore YAMAHA montato su GIANT FULL E+1 dopo solo un mese dall'acquisto, sarei interessato a sostituire quel finto paramotore di plastica di serie, con una versione artigianale in alluminio. A me non sembra esistano ricambi del genere... mi potreste aiutare? Sapete a chi potrei rivolgermi? Altrimenti dovrò arrangiarmi come per il motore...
no è lamiera zingata resta sempre uguale non viene ruggineBello. Ma è lucidato?
Fosse in semplice lamiera zinCata (non esiste in natura un elemento chiamato zingo...), farebbe presto ruggine sui bordi dove è stata tagliata. Il trattamento di zincatura consiste nel rivestire la superfice, tramite elettrolisi, con sali di zinco o zinco fuso. Va da sé che la protezione riguarda solo la superficie che, una volta intaccata, esporrà il metallo all’ossidazione, visto che si tratta di comune “ferraccio”. L’aspetto esteriore della finitura è un grigio-argento con superfice rugosa, con infiorescenza.no è lamiera zingata resta sempre uguale non viene ruggine
se non la graffino è lamiera zingata resta sempre uguale non viene ruggine
peso?Attenti alla Bultaco è illusoria, va veloce ma... in pianura o quasi: l'ho rivenduta dopo pochi giorni (per fortuna l'avevo presa usata), non riusciva a fare le ripide salite (oltre 22% circa) per arrivare in zona di operazione! senza le marce ci vuole mooooolta più potenza che con un bafang o una qualunque assistita, dove il motore lavora a monte del cambio! Dopo l'infelice esperienza infatti, ho comprato una LMX 81 (4,5Kw di potenza: più del doppio) di cui sono molto soddisfatto
Esistono invece lamiere, con composizione di metalli e trattamenti ad-hoc, che sono in grado di “cauterizzare” l’interruzione del substrato, impedendone l’ossidazione. Sono lamiere riconosciute come trattate al zinco-magnesio, l’aspetto della finitura del coating é un grigio senza evidenti infiorescenza. Possono essere forate e tagliate senza ricorrere a post trattamento di protezione.
Quella che hai usato sembra essere di quest’ultimo tipo.
Aluzink è comunque una lamiera ferrosa (non è una lega di alluminio), però ha il trattamento che avevo descritto sopra.Conosco quel genere di materiale, da noi chiamato volgarmente Aluzink, è leggero e robusto e non ossida, Assolutamente idoneo in ambienti esterni a contatto con le intemperie. Non si tratta di lamiera ferrosa.
L'unica cosa che mi vien da eccepire è che in caso di caduta potrebbe essere pericolosa, sarebbe meglio ripiegare i bordi verso il telaio.
Non serve che posti la stessa domanda in 4 tread diversi e alcuni off topicCiao ragazzi avrei bisogno di un parere...ieri ero alla mia seconda uscita con la mia giant sx e pro+1,ho fatto un pezzo di strada senza assistenza poi appena ho messo l aiuto si è spenta ,per farla andare dovevo staccare e riattaccare la batteria...sapete dirmi qualcosa?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?