Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Pantaloncini anti sfregamento
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ducams4r" data-source="post: 405452" data-attributes="member: 44"><p>Sinceramente dopo le risposte ricevute non ho più voglia di rispondere a chi non merita neanche una risposta.</p><p></p><p>Per chi avesse un problema di comodità con la sella, l'invito è a cambiare la prospettiva di visione, avere una sella grande e molto imbottita va bene sulle bici da città, dove si sta seduti qualche decina di minuti, e normalmente non si utilizzano pantaloncini intimi con fondello.</p><p>Per chi fa un uso sportivo o anche ricreativo della bici, dove si sta in sella per diverse ore, la scelta della sella e anche del fondello è fondamentale per evitare irritazioni o problemi ancora più gravi.</p><p></p><p>Il principale nemico è il nostro stesso sudore e il calore che si genera in quella zona. Una volta si utilizzava la pelle di daino che si ricopriva di crema emoliente, poi sono arrivati i prodotti sintetici tipo Coolmax®, attualmente si utilizzano vari strati con densità e materiali diversi proprio per costruire fondelli adatti per consentirci di stare in sella anche più di 7 ore. Un fondello di qualità, oltre a supportare con imbottiture con densità differenziata le varie parti, deve rimanere aderente e il più fresco e asciutto possibile. Il gel non viene più utilizzato come imbottitura per fondelli, i maggiori produttori lo hanno abbandonato in quanto se a prima vista potrebbe sembrare confortevole, standoci seduti sopra per più ore, con il movimento "scalda" l'epidermide e causa sudorazione che il fondello non riesce a gestire.</p><p>L'ultima frontiera delle imbottiture per fondelli è un materiale viscoelastico in stampa 3d con "densita" differenziata in modo da supportare il peso del rider/ciclista agevolando la dissipazione del sudore.</p><p>Con lo stesso principio qualche anno fa sono nate le selle con struttura in 3d, anche in questo caso per favorire il ricircolo d'aria e supportare in maniera differenziata l'appoggio del rider/ciclista.</p><p></p><p>Sto utilizzando la Fizik Tempo Argo R3 Adaptive sulla eroad (ma va bene anche per MTB) e la trovo veramente innovativa sia come costruzione che come design, e la comodità e il supporto sono ai massimi livelli.</p><p></p><p>[ATTACH=full]56878[/ATTACH]</p><p>[ATTACH=full]56877[/ATTACH]</p><p></p><p>Per quanto riguarda i fondelli ho già parlato di Elastic Interface, marchio italiano leader mondiale nella produzione di fondelli per ciclismo, i loro prodotti li trovate all'interno di pantaloncini di vari marchi, tra cui Assos, De Marchi, Q36.5, POC, Specialized, Rapha, Gore, Fox , ecc. e anche alcuni prodotti Van Rysel (Decathlon).</p><p> Questa la loro ultima tecnologia per quanto riguarda le imbottiture per fondelli, si chiama EIT N3X e sfrutta la stampa 3d di fibre vegetali.</p><p></p><p>[ATTACH=full]56879[/ATTACH]</p><p></p><p>Per chi volesse approfondire:</p><p></p><p>[URL unfurl="true"]https://www.elasticinterface.com/it/n3x-technology/[/URL]</p><p></p><p>[MEDIA=youtube]_tgd9S_CWVM[/MEDIA]</p><p></p><p>Io non potrei andare in bici senza pantaloncini con fondello, e dopo aver acquistato un bib della Van Rysel con fondello Elastic Interface, ho capito quanto un fondello di qualità faccia la differenza, specialmente abbinato ad una sella anatomicamente compatibile al ns appoggio ischiatico.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ducams4r, post: 405452, member: 44"] Sinceramente dopo le risposte ricevute non ho più voglia di rispondere a chi non merita neanche una risposta. Per chi avesse un problema di comodità con la sella, l'invito è a cambiare la prospettiva di visione, avere una sella grande e molto imbottita va bene sulle bici da città, dove si sta seduti qualche decina di minuti, e normalmente non si utilizzano pantaloncini intimi con fondello. Per chi fa un uso sportivo o anche ricreativo della bici, dove si sta in sella per diverse ore, la scelta della sella e anche del fondello è fondamentale per evitare irritazioni o problemi ancora più gravi. Il principale nemico è il nostro stesso sudore e il calore che si genera in quella zona. Una volta si utilizzava la pelle di daino che si ricopriva di crema emoliente, poi sono arrivati i prodotti sintetici tipo Coolmax®, attualmente si utilizzano vari strati con densità e materiali diversi proprio per costruire fondelli adatti per consentirci di stare in sella anche più di 7 ore. Un fondello di qualità, oltre a supportare con imbottiture con densità differenziata le varie parti, deve rimanere aderente e il più fresco e asciutto possibile. Il gel non viene più utilizzato come imbottitura per fondelli, i maggiori produttori lo hanno abbandonato in quanto se a prima vista potrebbe sembrare confortevole, standoci seduti sopra per più ore, con il movimento "scalda" l'epidermide e causa sudorazione che il fondello non riesce a gestire. L'ultima frontiera delle imbottiture per fondelli è un materiale viscoelastico in stampa 3d con "densita" differenziata in modo da supportare il peso del rider/ciclista agevolando la dissipazione del sudore. Con lo stesso principio qualche anno fa sono nate le selle con struttura in 3d, anche in questo caso per favorire il ricircolo d'aria e supportare in maniera differenziata l'appoggio del rider/ciclista. Sto utilizzando la Fizik Tempo Argo R3 Adaptive sulla eroad (ma va bene anche per MTB) e la trovo veramente innovativa sia come costruzione che come design, e la comodità e il supporto sono ai massimi livelli. [ATTACH type="full" alt="IMG_20221105_173118.jpg"]56878[/ATTACH] [ATTACH type="full" alt="IMG_20221105_173144.jpg"]56877[/ATTACH] Per quanto riguarda i fondelli ho già parlato di Elastic Interface, marchio italiano leader mondiale nella produzione di fondelli per ciclismo, i loro prodotti li trovate all'interno di pantaloncini di vari marchi, tra cui Assos, De Marchi, Q36.5, POC, Specialized, Rapha, Gore, Fox , ecc. e anche alcuni prodotti Van Rysel (Decathlon). Questa la loro ultima tecnologia per quanto riguarda le imbottiture per fondelli, si chiama EIT N3X e sfrutta la stampa 3d di fibre vegetali. [ATTACH type="full" alt="1669501185928.png"]56879[/ATTACH] Per chi volesse approfondire: [URL unfurl="true"]https://www.elasticinterface.com/it/n3x-technology/[/URL] [MEDIA=youtube]_tgd9S_CWVM[/MEDIA] Io non potrei andare in bici senza pantaloncini con fondello, e dopo aver acquistato un bib della Van Rysel con fondello Elastic Interface, ho capito quanto un fondello di qualità faccia la differenza, specialmente abbinato ad una sella anatomicamente compatibile al ns appoggio ischiatico. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Abbigliamento e protezioni
Pantaloncini anti sfregamento
Alto
Basso