Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Community
Bar
Ovatta nei boxer
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 401026" data-attributes="member: 5709"><p>Io posso capire l'entusiasmo per un nuovo acquisto, ma cerchiamo di essere razionali dai.</p><p></p><p></p><p></p><p>Questo vale per enduro pesanti e montate ben diversamente, la rise rispetto ad una full trail smilza equivalente sconta solo la batteria ridotta, diciamo 2 Kg massimo visto che il motore è lo stesso di una full ed il firmware non pesa. Se metti dall'altra parte un'endurona con forche da 38 ed ammo a molla e telaio/cerchi/gomme/freni adeguati alla destinazione non è una bici come la rise ma full ... è proprio un'altra bici fatta per fare altre cose ad altre velocità. Questo lo dovremmo avere assimilato ormai.</p><p></p><p></p><p></p><p>Questo è un ragionamento "spericolato", se su una full con batteria da 750 imposti e gestisci le assistenze in modo da adeguare andatura e fatica a quelle che tieni con la rise da 360 i consumi saranno molto simili, e di conseguenza l'autonomia, con un leggero delta dovuta a potenza e coppia massima ridotta sull'EP8 RS rispetto all'EP8 standard. Non ci sono miracoli, riduci assistenza ed andatura ed aumenta l'energia fornita dal rider ed avrai più autonomia, fino al limite di spegnere tutto e giri quanto vuoi alla velocità che riesci a tenere, con qualunque bici. L'unica disciminante potrebbe essere una migliore efficienza di tutto il sistema, ma non certo nel rapporto 1:2.</p><p></p><p></p><p></p><p>Appunto, se utilizzi rapporti corti e basse velocità di percorrenza hai (a parità di gamba e fatica) risultati simili al netto un piccolo margine. Se poi invece intendevi che 360 Wh a potenza e coppia ridotte ed usando assistenze minime e basse velocità e tanta fatica equivalgono a 750 Wh usati sparando alte assistenze e viaggiando a razzo con rapporti lunghi e bassa fatica ... ci può stare ma è ovvio, e come dici non è nulla di miracoloso.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 401026, member: 5709"] Io posso capire l'entusiasmo per un nuovo acquisto, ma cerchiamo di essere razionali dai. Questo vale per enduro pesanti e montate ben diversamente, la rise rispetto ad una full trail smilza equivalente sconta solo la batteria ridotta, diciamo 2 Kg massimo visto che il motore è lo stesso di una full ed il firmware non pesa. Se metti dall'altra parte un'endurona con forche da 38 ed ammo a molla e telaio/cerchi/gomme/freni adeguati alla destinazione non è una bici come la rise ma full ... è proprio un'altra bici fatta per fare altre cose ad altre velocità. Questo lo dovremmo avere assimilato ormai. Questo è un ragionamento "spericolato", se su una full con batteria da 750 imposti e gestisci le assistenze in modo da adeguare andatura e fatica a quelle che tieni con la rise da 360 i consumi saranno molto simili, e di conseguenza l'autonomia, con un leggero delta dovuta a potenza e coppia massima ridotta sull'EP8 RS rispetto all'EP8 standard. Non ci sono miracoli, riduci assistenza ed andatura ed aumenta l'energia fornita dal rider ed avrai più autonomia, fino al limite di spegnere tutto e giri quanto vuoi alla velocità che riesci a tenere, con qualunque bici. L'unica disciminante potrebbe essere una migliore efficienza di tutto il sistema, ma non certo nel rapporto 1:2. Appunto, se utilizzi rapporti corti e basse velocità di percorrenza hai (a parità di gamba e fatica) risultati simili al netto un piccolo margine. Se poi invece intendevi che 360 Wh a potenza e coppia ridotte ed usando assistenze minime e basse velocità e tanta fatica equivalgono a 750 Wh usati sparando alte assistenze e viaggiando a razzo con rapporti lunghi e bassa fatica ... ci può stare ma è ovvio, e come dici non è nulla di miracoloso. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Community
Bar
Ovatta nei boxer
Alto
Basso