Oscillazione ruota posteriore durante frenata su ripido veloce

Pistolero

Ebiker normalus
28 Luglio 2022
58
7
8
45
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+
Ciao,
vorrei un consiglio sul tuning di un ammo a molla DHX.

Attualmente ho precarico al minimo, compressione a 1 (da tutto a aperto) e rebound 4 (da tutto chiuso).

Durante frenata su ripido veloce (terreno abbastanza compatto), la ruota posteriore, invece che "strisciare" se freno troppo, inizia a fare una sorta di chattering, oscillando e perdendo contatto col terreno.

Può essere questione di tuning dell'ammo?
Dovrei chiudere ancora il rebound?

Grazie
 

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
357
235
43
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
Ciao,
vorrei un consiglio sul tuning di un ammo a molla DHX.

Attualmente ho precarico al minimo, compressione a 1 (da tutto a aperto) e rebound 4 (da tutto chiuso).

Durante frenata su ripido veloce (terreno abbastanza compatto), la ruota posteriore, invece che "strisciare" se freno troppo, inizia a fare una sorta di chattering, oscillando e perdendo contatto col terreno.

Può essere questione di tuning dell'ammo?
Dovrei chiudere ancora il rebound?

Grazie
Che bici hai? Il comportamento del forcellone posteriore dipende molto da come è stata concepita la cinematica
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Che bici hai? Il comportamento del forcellone posteriore dipende molto da come è stata concepita la cinematica
Vero.. in ogni caso se ha il rebound praticamente tutto chiuso non lavorerà mai bene..
Ciao,
vorrei un consiglio sul tuning di un ammo a molla DHX.

Attualmente ho precarico al minimo, compressione a 1 (da tutto a aperto) e rebound 4 (da tutto chiuso).

Durante frenata su ripido veloce (terreno abbastanza compatto), la ruota posteriore, invece che "strisciare" se freno troppo, inizia a fare una sorta di chattering, oscillando e perdendo contatto col terreno.

Può essere questione di tuning dell'ammo?
Dovrei chiudere ancora il rebound?

Grazie

Le compressioni sono l'ultima cosa che dovresti guardare, prima sag e ritorno..
Che bici è? La molla è giusta x il tuo peso? oscilla cosa intendi? Lateralmente o sembra che la ruota saltelli?
 

Pistolero

Ebiker normalus
28 Luglio 2022
58
7
8
45
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+
Rise nuova.
La ruota saltella in verticale.
Con rebound a 6 (da tutto chiuso) sembrava un toro impazzito appena allegerivo il posteriore in frenata.
Portando il rebound a 4 sembra molto meglio, ma mi chiedo sia corretto dover chiudere così tanto il ritorno per "domare" la bici.

Ho una molla da 450 per in peso in ordine di marcia di 80Kg.
Gomme 1.4 ant (assegai) e 1.6 post (dhr)
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Rise nuova.
La ruota saltella in verticale.
Con rebound a 6 (da tutto chiuso) sembrava un toro impazzito appena allegerivo il posteriore in frenata.
Portando il rebound a 4 sembra molto meglio, ma mi chiedo sia corretto dover chiudere così tanto il ritorno per "domare" la bici.

Ho una molla da 450 per in peso in ordine di marcia di 80Kg.
Gomme 1.4 ant (assegai) e 1.6 post
Mi fa molto strano che tu debba tenere il ritorno così chiuso.. io sulla vecchia rise con il floatx lo tenevo aperto oltre la metà dal tutto chiuso (quindi verso open)
L'ammortizzatore è nuovo o usato?
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.677
1.446
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
ma non e' che e' una questione di distribuzione pesi? troppo freno posteriore?

Nel mio piccolo mi hanno sempre insegnato che troppo freno posteriore blocca la sospensione posteriore, specialmente su bici con carro a giunto horst (come la rise in questione). Quelle con ammortizzatore verticale e carri piu' complessi dovrebbero avere meno problemi, infatti saro' io un cinghiale, ma con la mia mondraker mai sentito nulla di cio'!
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
892
1.099
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
La rise, almeno la vecchia, aveva proprio questo difetto.. stavi per gran parte del tempo con la ruota posteriore in aria...
Ciò mi ha portato a cadere due volte.. una brutta brutta.. da li la decisione di passare a wild..
Per me è proprio un problema di geometria della sospensione posteriore, quando alleggerisci il posteriore in frenata, o carichi l'anteriore in curva, dietro basta nulla per farla sollevare..
 

Pistolero

Ebiker normalus
28 Luglio 2022
58
7
8
45
Torino
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+
Concordo.
Provengo da Reign e non ho mai avuto di sti problemi.
Sembra che il carro si blocchi non appena la ruota posteriore è in bloccaggio.

Un ultimo dubbio è se forse con una molla da 425, invece che da 450, mitigherei la situazione.
Se avessi un ammo ad aria proverei a sgonfiare un poco per renderlo meno reattivo.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
La rise, almeno la vecchia, aveva proprio questo difetto.. stavi per gran parte del tempo con la ruota posteriore in aria...
Ciò mi ha portato a cadere due volte.. una brutta brutta.. da li la decisione di passare a wild..
Per me è proprio un problema di geometria della sospensione posteriore, quando alleggerisci il posteriore in frenata, o carichi l'anteriore in curva, dietro basta nulla per farla sollevare..
Mai avuto tutti questi problemi, certo non è un carro plush che copia qualsiasi cosa ma da lì ad avere sempre la ruota x aria ce ne passa.. viottoli tecnici ne ho fatti e tantissime mulattiere di montagna dove i continui gradoni continui mandano in crisi qualsiasi carro.. oltretutto io avevo la vecchia, la nuova dovrebbe essere migliorata
L'unico momento in cui sentivo il carro irrigidirsi era se durante un salto nella fase di atterraggio dovevo già anticipare la frenata con il post mentre ero in aria (tipo quando arrivi lungo), ma x il 90% delle situazioni mai avuto problemi
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
ma non e' che e' una questione di distribuzione pesi? troppo freno posteriore?

Nel mio piccolo mi hanno sempre insegnato che troppo freno posteriore blocca la sospensione posteriore, specialmente su bici con carro a giunto horst (come la rise in questione). Quelle con ammortizzatore verticale e carri piu' complessi dovrebbero avere meno problemi, infatti saro' io un cinghiale, ma con la mia mondraker mai sentito nulla di cio'!
La rise nuova/vecchia non ha giunto horst, ma uno split pivot concentrico all'infulcro ruota posteriore. Che ( a mio.parere avendo avuto.la.mk1) è peggio di un horst in frenata.
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
842
939
93
Lombardia
Visita Sito
Ciao, ho la stessa bici, ammo a molla ma Rockshox, stessa libratura da 450, stesso peso.
Nel mio caso la bici non ha mai fatto salti strani, ma sicuramente la frenata posteriore inibisce parecchio la sospensione. Se poi non si è attivo con le gambe il tutto non può che peggiorare.

Puoi vedere gli approfondimenti tecnici qui:

Da come descrivi l'effetto, e il contesto in cui si presenta "ripido ed in frenata", sembra che vi sia un trasferimento di carico eccessivo sull'anteriore che accentua la perdita di "reattività" delle sospensione in frenata. Io andrei anche a giocare con la taratura della forcella, magari aumentando la compressione alle basse velocità o giocando con pressione e token al fine di avere meno affondamento / beccheggio sull'anteriore e ridare maggiore trazione, e quindi compostezza, al posteriore.

Prova e facci sapere...

PS: stai usando il flipchip su Low? se sei su High la bici è più nervosa di natura
 
Ultima modifica: