Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise ora anche in alluminio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 382853" data-attributes="member: 5709"><p>Hai citato un caso esemplare che mi aveva riguardato alcuni anni fa, due auto (reali ma non diciamo marca e modello) identiche in tutto e per tutto, una turbo benzina 1400cc/150CV/250Nm, l'altra turbo diesel 2000cc/150CV/320Nm ... analisi prestazionale ... sostanziale pareggio con leggera prevalenza in alcune misure (anche di ripresa da bassa velocità) per la turbo benzina.</p><p></p><p>Come si spiega? Con il fatto che i due numerini che interessano (in Nm) esprimono la coppia massima all'albero motore ma la TB li eroga a 1500 RPM mentre la TD a 1750 RPM, oltre a questo ci sono di mezzo i diversi rapporti del cambio ma soprattutto il diverso rapporto di trasmissione finale, molto più lungo (e quindi "moltiplicato") per il turbo diesel che gira a regimi più bassi, bastava guardare i regimi di potenza massima e intervento limitatore per capirlo, rispettivamente 5000/6200 RPM per il benzina e 3500/4100 per il diesel. Fatti i dovuti rapporti la coppia disponibile alla ruota, che è quella che conta per muovere il veicolo visto che le ruote non sono collegate all'albero motore, era sostanzialmente uguale tra le due versioni ed il leggero vantaggio prestazionale della versione benzina era dovuto in parte al maggiore allungo ma soprattutto ai circa 80 Kg in meno che si portava dietro rispetto alla motorizzazione diesel. Da notare poi che il sostanziale pareggio di cui sopra era in realtà come mettere un peso piuma contro un massimo, 1400cc da una parte e 2000cc dall'altra, fosse stato a parità di cilindrata non c'era storia ovviamente. Con buona pace del partito "eh ma il disel cià la coppia!" <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 382853, member: 5709"] Hai citato un caso esemplare che mi aveva riguardato alcuni anni fa, due auto (reali ma non diciamo marca e modello) identiche in tutto e per tutto, una turbo benzina 1400cc/150CV/250Nm, l'altra turbo diesel 2000cc/150CV/320Nm ... analisi prestazionale ... sostanziale pareggio con leggera prevalenza in alcune misure (anche di ripresa da bassa velocità) per la turbo benzina. Come si spiega? Con il fatto che i due numerini che interessano (in Nm) esprimono la coppia massima all'albero motore ma la TB li eroga a 1500 RPM mentre la TD a 1750 RPM, oltre a questo ci sono di mezzo i diversi rapporti del cambio ma soprattutto il diverso rapporto di trasmissione finale, molto più lungo (e quindi "moltiplicato") per il turbo diesel che gira a regimi più bassi, bastava guardare i regimi di potenza massima e intervento limitatore per capirlo, rispettivamente 5000/6200 RPM per il benzina e 3500/4100 per il diesel. Fatti i dovuti rapporti la coppia disponibile alla ruota, che è quella che conta per muovere il veicolo visto che le ruote non sono collegate all'albero motore, era sostanzialmente uguale tra le due versioni ed il leggero vantaggio prestazionale della versione benzina era dovuto in parte al maggiore allungo ma soprattutto ai circa 80 Kg in meno che si portava dietro rispetto alla motorizzazione diesel. Da notare poi che il sostanziale pareggio di cui sopra era in realtà come mettere un peso piuma contro un massimo, 1400cc da una parte e 2000cc dall'altra, fosse stato a parità di cilindrata non c'era storia ovviamente. Con buona pace del partito "eh ma il disel cià la coppia!" ;) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise ora anche in alluminio
Alto
Basso