Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise ora anche in alluminio
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="muscolare" data-source="post: 382722" data-attributes="member: 5709"><p>I due numerini che citi non sono per nulla confrontabili e danno una visione distorta della situazione, quelli esprimono solo il valore in Nm max. ottenibili all'albero motore, ma nulla dicono sul numero di giri a cui sono ottenuti e su tutto quello che ci sta a valle. Non è questa la sede adatta per spiegare nel dettaglio la differenza tra coppia all'albero e coppia disponibile alla ruota con tutto ciò che sta nel mezzo, rapporti del cambio e rapporto di trasmissione finale nel caso delle auto. Lo stesso madornale errore che quasi tutti fanno quando paragonano la coppia max. di due auto una a benzina ed una diesel di potenza simile ... ehhh ma il diesel c'ha tanta più coppia ... si, un par de balls. Ma davvero pensi che uno scatolotto di 3Kg scarsi di peso ed alimentato da batterie possa fornire il 50% dell'"energia" di un blocco motore endotermico che magari pesa 150 Kg con annessi e connessi? Perchè se fosse come dici te basterebbe mettere 2 motori per eMTB da 90Nm su una polo con magari un paio di batterie da bici e farla andare con le stesse prestazioni. E le nostre eMTB una volta sbloccate dovrebbero sfondare senza problemi almeno i 400 Km/h. Ma per piacere..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="muscolare, post: 382722, member: 5709"] I due numerini che citi non sono per nulla confrontabili e danno una visione distorta della situazione, quelli esprimono solo il valore in Nm max. ottenibili all'albero motore, ma nulla dicono sul numero di giri a cui sono ottenuti e su tutto quello che ci sta a valle. Non è questa la sede adatta per spiegare nel dettaglio la differenza tra coppia all'albero e coppia disponibile alla ruota con tutto ciò che sta nel mezzo, rapporti del cambio e rapporto di trasmissione finale nel caso delle auto. Lo stesso madornale errore che quasi tutti fanno quando paragonano la coppia max. di due auto una a benzina ed una diesel di potenza simile ... ehhh ma il diesel c'ha tanta più coppia ... si, un par de balls. Ma davvero pensi che uno scatolotto di 3Kg scarsi di peso ed alimentato da batterie possa fornire il 50% dell'"energia" di un blocco motore endotermico che magari pesa 150 Kg con annessi e connessi? Perchè se fosse come dici te basterebbe mettere 2 motori per eMTB da 90Nm su una polo con magari un paio di batterie da bici e farla andare con le stesse prestazioni. E le nostre eMTB una volta sbloccate dovrebbero sfondare senza problemi almeno i 400 Km/h. Ma per piacere.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise ora anche in alluminio
Alto
Basso