Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Orbea Rise Official Thread
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="drmale" data-source="post: 434180" data-attributes="member: 3086"><p>Devi andare abbastanza piano, non necessariamente in eco, anche trail e anche in profilo 2, ho visto che se esco con altri in mtb, si sviluppa un dislivello sempre superiore a 2500mt. Però ci sono altre accortezze, come non usare il motore in discesa e limitarlo in pianura, cioè dove non si crea dislivello. Dal tuo grafico si evince il motore è sempre in tiro, certamente per la configurazione del territorio.</p><p>Ti posto il mio grafico del giro di sabato. Si tratta di una salita molto impegnativa (in alcuni punti al limite anche per ebike), fatta insieme a un navigato ebiker full power, questo mi ha obbligato a utilizzare qualche volte il boost, e una certa quantità di sudore. Il consumo complessivo è stato di poco più basso del tuo, in proiezione 230md+/10%batt. Il grafico riassume i valori di quota, %assistenza e modalità (eco, trail, boost). Mancano 10 km, però puoi vedere come in alcuni lunghi tratti il moto non assiste perché o in discesa, oppure in pianura pedalabile.</p><p>[ATTACH=full]62755[/ATTACH]</p><p></p><p>In basso ti posto un grafico dove invece ho consumato pochissimo, in 297dd+/10%batt, cioè quasi 3000 metri di autonomia, che avrei tranquillamente superato se non avessi deciso di riposare gli ultimi 5 km e accendere il motore. Il basso consumo è chiaramente dovuto al poco intervento del motore. Questo è un dei motivi dell'autonomia della rise, cioè il fatto che in pianura si può fare a meno del motore, ma bisogna pedalare. Quindi se usi la Rise come una normale ebike, cioè chiedendo sempre al motore assistenza, i consumi non possono essere miracolosi. Se la usi come si usa una rise, cioè confidando anche nelle tue gambe, i consumi posso diventare molto buoni per una 540 e in generale per una ebike.</p><p>Diffida però di chi fa 1000d+ col 10%, si tratta di un errore di comunicazione con garmin, che è capitato anche a me. Però se non ti bastano 2200d+ per stare dietro ai tuoi amici, puoi sempre prendere l'extender e se non basta cambia compagnia.</p><p>[ATTACH=full]62757[/ATTACH]</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="drmale, post: 434180, member: 3086"] Devi andare abbastanza piano, non necessariamente in eco, anche trail e anche in profilo 2, ho visto che se esco con altri in mtb, si sviluppa un dislivello sempre superiore a 2500mt. Però ci sono altre accortezze, come non usare il motore in discesa e limitarlo in pianura, cioè dove non si crea dislivello. Dal tuo grafico si evince il motore è sempre in tiro, certamente per la configurazione del territorio. Ti posto il mio grafico del giro di sabato. Si tratta di una salita molto impegnativa (in alcuni punti al limite anche per ebike), fatta insieme a un navigato ebiker full power, questo mi ha obbligato a utilizzare qualche volte il boost, e una certa quantità di sudore. Il consumo complessivo è stato di poco più basso del tuo, in proiezione 230md+/10%batt. Il grafico riassume i valori di quota, %assistenza e modalità (eco, trail, boost). Mancano 10 km, però puoi vedere come in alcuni lunghi tratti il moto non assiste perché o in discesa, oppure in pianura pedalabile. [ATTACH type="full" alt="1686657763768.png"]62755[/ATTACH] In basso ti posto un grafico dove invece ho consumato pochissimo, in 297dd+/10%batt, cioè quasi 3000 metri di autonomia, che avrei tranquillamente superato se non avessi deciso di riposare gli ultimi 5 km e accendere il motore. Il basso consumo è chiaramente dovuto al poco intervento del motore. Questo è un dei motivi dell'autonomia della rise, cioè il fatto che in pianura si può fare a meno del motore, ma bisogna pedalare. Quindi se usi la Rise come una normale ebike, cioè chiedendo sempre al motore assistenza, i consumi non possono essere miracolosi. Se la usi come si usa una rise, cioè confidando anche nelle tue gambe, i consumi posso diventare molto buoni per una 540 e in generale per una ebike. Diffida però di chi fa 1000d+ col 10%, si tratta di un errore di comunicazione con garmin, che è capitato anche a me. Però se non ti bastano 2200d+ per stare dietro ai tuoi amici, puoi sempre prendere l'extender e se non basta cambia compagnia. [ATTACH type="full"]62757[/ATTACH] [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Orbea Rise Official Thread
Alto
Basso