Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Niculasch" data-source="post: 447996" data-attributes="member: 14264"><p>Io personalmente ho optato per la batteria da 540 Wh perchè in definitiva per il 90% (abbondante) dei giri che faccio questa capacità basta e avanza, e temevo che la 360 potesse essere un pochino troppo limitante (e girare spesso e volentieri con l'extender non mi garbava molto come soluzione). Per il 90% (abbondante) delle volte giro da solo e quindi sono io a dettare il passo. Per ora nulla da recriminare e mi sembra (sempre per il momento, perchè ho la bici da meno di 1 mese) che le considerazioni che ho fatto siano corrette. Ovviamente il tipo di riding, la lunghezza dei percorsi e il dislivello incidono molto e quello che vale per me può non andare bene per qualcun altro. Prendo ad esempio il giro che ho tirato in piedi all'ultimo nella pausa pranzo di ieri: mi è saltato un incontro all'ultimo e, dato il meteo favorevole, sono saltato in sella per una "scannata" di 2 ore. Per la prima volta ho viaggiato in profilo 2, praticamente sempre in boost: 850m d+ e 40km totali. Peso 85kg nudo e sono tornato a casa con un 30% di batteria. Per quanto mi riguarda sono più che soddisfatto.</p><p>Quando ho più tempo, magari mi faccio la mattina in giro allungando logicamente il percorso e raddoppiando il dislivello: per ora, senza badare più di tanto ai consumi, ho chiuso i miei giri tranquillamente, faticando ovviamente di più rispetto alla full power, ma era esattamente ciò che cercavo. </p><p>Nel weekend sono uscito con un amico che ha usato la mia "vecchia" Stereo Hybrid full power da 750Wh: lui è sicuramente allenato (corre, si ammazza in palestra ma non va in bici) ma gli manca un pò di "mestiere" e tecnica. Ora, nonostante fossi depotenziato e con meno batteria, sono tornato a casa con più carica residua del mio socio. Logicamente dovessi uscire tutte le volte in una compagnia di full power con il mio stesso livello tecnico (si fa per dire) e di allenamento, allora alla lunga la coperta potrebbe risultare eccessivamente corta (ma credo dipenda anche dagli intenerari).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Niculasch, post: 447996, member: 14264"] Io personalmente ho optato per la batteria da 540 Wh perchè in definitiva per il 90% (abbondante) dei giri che faccio questa capacità basta e avanza, e temevo che la 360 potesse essere un pochino troppo limitante (e girare spesso e volentieri con l'extender non mi garbava molto come soluzione). Per il 90% (abbondante) delle volte giro da solo e quindi sono io a dettare il passo. Per ora nulla da recriminare e mi sembra (sempre per il momento, perchè ho la bici da meno di 1 mese) che le considerazioni che ho fatto siano corrette. Ovviamente il tipo di riding, la lunghezza dei percorsi e il dislivello incidono molto e quello che vale per me può non andare bene per qualcun altro. Prendo ad esempio il giro che ho tirato in piedi all'ultimo nella pausa pranzo di ieri: mi è saltato un incontro all'ultimo e, dato il meteo favorevole, sono saltato in sella per una "scannata" di 2 ore. Per la prima volta ho viaggiato in profilo 2, praticamente sempre in boost: 850m d+ e 40km totali. Peso 85kg nudo e sono tornato a casa con un 30% di batteria. Per quanto mi riguarda sono più che soddisfatto. Quando ho più tempo, magari mi faccio la mattina in giro allungando logicamente il percorso e raddoppiando il dislivello: per ora, senza badare più di tanto ai consumi, ho chiuso i miei giri tranquillamente, faticando ovviamente di più rispetto alla full power, ma era esattamente ciò che cercavo. Nel weekend sono uscito con un amico che ha usato la mia "vecchia" Stereo Hybrid full power da 750Wh: lui è sicuramente allenato (corre, si ammazza in palestra ma non va in bici) ma gli manca un pò di "mestiere" e tecnica. Ora, nonostante fossi depotenziato e con meno batteria, sono tornato a casa con più carica residua del mio socio. Logicamente dovessi uscire tutte le volte in una compagnia di full power con il mio stesso livello tecnico (si fa per dire) e di allenamento, allora alla lunga la coperta potrebbe risultare eccessivamente corta (ma credo dipenda anche dagli intenerari). [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)
Alto
Basso