Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="yura" data-source="post: 447626" data-attributes="member: 14327"><p>Ricordiamoci che la Rise è in commercio da un paio d'anni, quindi il progetto ne ha sicuramente qualcuno in più.</p><p>Orbea all'epoca ha seguito la strada aperta da Specy con la SL (batteria da 320 e 35 nm), quindi avendo una batteria di capacità limitata per ridurre il peso, ha necessariamente dovuto castrare la coppia per poter avere una certa autonomia (se la coperta è corta bisogna imparare a rannicchiarsi ! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /> ), perchè se lascio il motore non castrato con 360 wh di strada (dislivello) ne faccio poco.</p><p>Poi hanno aumentato i WH della batteria portandola a 540 wh sui modelli in ALU e poi stessa capacità disponibile anche sulle M.</p><p>E' stata un' evoluzione...chissà cosa faranno dopodomani.</p><p>Forse hanno ritenuto che una parte di utenza, coloro i quali cercano un pò di leggerezza, accetta il compromesso di avere "solo" 60 nm, io sono uno di questi, tant'è che ho anche scelto la batteria più piccola.</p><p></p><p>Come dico spesso: per fortuna ci sono un sacco di possibilità di scelta, a ciascuno la sua !</p><p></p><p>EDIT: mi sono dimenticato di aggiungere che BH da te citata ha un motore con 65 nm e quindi così tanto full come lo si intende oggi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="yura, post: 447626, member: 14327"] Ricordiamoci che la Rise è in commercio da un paio d'anni, quindi il progetto ne ha sicuramente qualcuno in più. Orbea all'epoca ha seguito la strada aperta da Specy con la SL (batteria da 320 e 35 nm), quindi avendo una batteria di capacità limitata per ridurre il peso, ha necessariamente dovuto castrare la coppia per poter avere una certa autonomia (se la coperta è corta bisogna imparare a rannicchiarsi ! ;) ), perchè se lascio il motore non castrato con 360 wh di strada (dislivello) ne faccio poco. Poi hanno aumentato i WH della batteria portandola a 540 wh sui modelli in ALU e poi stessa capacità disponibile anche sulle M. E' stata un' evoluzione...chissà cosa faranno dopodomani. Forse hanno ritenuto che una parte di utenza, coloro i quali cercano un pò di leggerezza, accetta il compromesso di avere "solo" 60 nm, io sono uno di questi, tant'è che ho anche scelto la batteria più piccola. Come dico spesso: per fortuna ci sono un sacco di possibilità di scelta, a ciascuno la sua ! EDIT: mi sono dimenticato di aggiungere che BH da te citata ha un motore con 65 nm e quindi così tanto full come lo si intende oggi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Orbea Rise con batteria da 540Wh (19.6kg)
Alto
Basso