Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
OLYMPIA HAMMER
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Mobeda" data-source="post: 187326" data-attributes="member: 1072"><p>in effetti difficile rispondere, confronta il prezzo e l'equipaggiamento... se ho letto bene il top di gamma cube in alluminio costa praticamente uguale alla prime e monta componenti di pregio, ... <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite115" alt=":rolleyes:" title="Roll Eyes :rolleyes:" loading="lazy" data-shortname=":rolleyes:" />.... la TM ha decisamente un buon prezzo, mi verrebbe da dire che la hammer è un po più votata al gravity anche se l'escursione della forka è quasi uguale da 170 a 180 poco cambia mentre nella geometria la differenza su questo fronte è più marcata. Io ad esempio vado spesso in bike park e giro di frequente anche su piste DH ed ho scelto hammer. Geometrie diverse, la hammer è nata sia per portare 27,5+ che 29, pregi e difetti della hammer li avrai già letti su questo forum, la cube 2020 è nuova e non so come sia anche se mi verrebbe da dire che il marchio è già da tempo che produce questo tipo di bici; nella mia compagnia cè un biker che ha una cube 2018 da 160 e ci si trova bene; la capacità della batteria sono uguali mentre il motore è completamente diverso sia come assistenza alla pedalata che come erogazione della potenza, che sappia io il bosh senza l'assistenza della batteria è impedalabile, quello di quest'anno non so, mentre shimano a batteria scarica lo pedali benissimo come una qualsiasi muscolare, ovviamente il peso cmq si fa sempre sentire; una cosa che non mi piace di cubeTM è lo sram eagle 12v, ne ho sentiti tanti lamentarsi della delicatezza di questo cambio nel mantenimento del buon funzionamento, ma è solo una mia flippa ...poi per ultimo confronta il fattore estetico e alla fine vedi un po quale delle due scimmiette ti sale più rapidamente e arriva per prima..... dimenticavo, importante anche vedere quale sconto riesci a estorcere ai concessionari dei due marchi, risparmiare qualche centinaio di euro non guasta mai.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Mobeda, post: 187326, member: 1072"] in effetti difficile rispondere, confronta il prezzo e l'equipaggiamento... se ho letto bene il top di gamma cube in alluminio costa praticamente uguale alla prime e monta componenti di pregio, ... :rolleyes:.... la TM ha decisamente un buon prezzo, mi verrebbe da dire che la hammer è un po più votata al gravity anche se l'escursione della forka è quasi uguale da 170 a 180 poco cambia mentre nella geometria la differenza su questo fronte è più marcata. Io ad esempio vado spesso in bike park e giro di frequente anche su piste DH ed ho scelto hammer. Geometrie diverse, la hammer è nata sia per portare 27,5+ che 29, pregi e difetti della hammer li avrai già letti su questo forum, la cube 2020 è nuova e non so come sia anche se mi verrebbe da dire che il marchio è già da tempo che produce questo tipo di bici; nella mia compagnia cè un biker che ha una cube 2018 da 160 e ci si trova bene; la capacità della batteria sono uguali mentre il motore è completamente diverso sia come assistenza alla pedalata che come erogazione della potenza, che sappia io il bosh senza l'assistenza della batteria è impedalabile, quello di quest'anno non so, mentre shimano a batteria scarica lo pedali benissimo come una qualsiasi muscolare, ovviamente il peso cmq si fa sempre sentire; una cosa che non mi piace di cubeTM è lo sram eagle 12v, ne ho sentiti tanti lamentarsi della delicatezza di questo cambio nel mantenimento del buon funzionamento, ma è solo una mia flippa ...poi per ultimo confronta il fattore estetico e alla fine vedi un po quale delle due scimmiette ti sale più rapidamente e arriva per prima..... dimenticavo, importante anche vedere quale sconto riesci a estorcere ai concessionari dei due marchi, risparmiare qualche centinaio di euro non guasta mai. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
OLYMPIA HAMMER
Alto
Basso