Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
OLYMPIA HAMMER
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="lagoz" data-source="post: 158444" data-attributes="member: 991"><p>Premetto che anch'io ho la Capra del 2015, anche se non ho mai tempo per girarci, va veramente bene e non ha mai avuto problemi, per cui penso che la Decoy andrà ancor meglio.</p><p>Non sono un nemico del monocross giro con la "vecchia" Covert elettrificata e conosco il funzionamento della GT Fury da DH; sono convinto che, se guidi deciso, usando meno possibile il freno post, sullo scassato ligure il monocross "vola" letteralmente. </p><p>Però il carro di Specy, YT , Norco e della Hammer (per quanto dite..) è sicuramente più facile e rilassante nell'utilizzo, prova ne sia che quasi tutta le case sono passate al carro Horst.</p><p>Per quanto riguarda il peso nella bici elettrica mi sono un po' ricreduto. </p><p>Ho iniziato un paio di anni fa elettrificando una mia vecchia Lapierre Froggy (Forca a molla Marzocchi 66 e ammo Elka a molla da 180mm) con un bafang 750 W, pensando che, per la discesa , più la bici è simile ad un </p><p>DH e meglio è, intanto in salita ti aiuta il motore.</p><p> La bici pesa circa 26 kg.</p><p>Passato poi alla Transition Covert di circa tre kg più leggera (170 mm all'anteriore e 160 al post con ammo ad aria Cane Creek), ho notato che, in discesa scassata, andavo uguale a prima ma la bici era molto meno impegnativa nello stretto.</p><p>Giro con un gruppo di amici tutti Kenevo dotati.</p><p>Uno dei "Kenevisti" ha appena preso la Norco Sight vlt 1.</p><p>Attendiamo le prime impressioni, ma sembra che sia, come era abbastanza ovvio attendersi, più simile alla bici tradizionale e meno carramato rispetto alla Kenevo.</p><p>Altra cosa che mi piace della Hammer , è il telaio in carbonio, non tanto per peso in sé (che per una bici elettrica non deve essere certo l'obbiettivo principale), ma per la qualità del materiale rispetto all'alluminio, che, a mio parere, si apprezza nella guida molto di più che con una bici tradizionale.</p><p>Magari uno di questi giorni riusciamo a farci un giretto insieme. Dove giri abitualmente, oltre al Righi?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="lagoz, post: 158444, member: 991"] Premetto che anch'io ho la Capra del 2015, anche se non ho mai tempo per girarci, va veramente bene e non ha mai avuto problemi, per cui penso che la Decoy andrà ancor meglio. Non sono un nemico del monocross giro con la "vecchia" Covert elettrificata e conosco il funzionamento della GT Fury da DH; sono convinto che, se guidi deciso, usando meno possibile il freno post, sullo scassato ligure il monocross "vola" letteralmente. Però il carro di Specy, YT , Norco e della Hammer (per quanto dite..) è sicuramente più facile e rilassante nell'utilizzo, prova ne sia che quasi tutta le case sono passate al carro Horst. Per quanto riguarda il peso nella bici elettrica mi sono un po' ricreduto. Ho iniziato un paio di anni fa elettrificando una mia vecchia Lapierre Froggy (Forca a molla Marzocchi 66 e ammo Elka a molla da 180mm) con un bafang 750 W, pensando che, per la discesa , più la bici è simile ad un DH e meglio è, intanto in salita ti aiuta il motore. La bici pesa circa 26 kg. Passato poi alla Transition Covert di circa tre kg più leggera (170 mm all'anteriore e 160 al post con ammo ad aria Cane Creek), ho notato che, in discesa scassata, andavo uguale a prima ma la bici era molto meno impegnativa nello stretto. Giro con un gruppo di amici tutti Kenevo dotati. Uno dei "Kenevisti" ha appena preso la Norco Sight vlt 1. Attendiamo le prime impressioni, ma sembra che sia, come era abbastanza ovvio attendersi, più simile alla bici tradizionale e meno carramato rispetto alla Kenevo. Altra cosa che mi piace della Hammer , è il telaio in carbonio, non tanto per peso in sé (che per una bici elettrica non deve essere certo l'obbiettivo principale), ma per la qualità del materiale rispetto all'alluminio, che, a mio parere, si apprezza nella guida molto di più che con una bici tradizionale. Magari uno di questi giorni riusciamo a farci un giretto insieme. Dove giri abitualmente, oltre al Righi? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
OLYMPIA HAMMER
Alto
Basso