Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Olympia ex900 , mostro italiano
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Bradipo" data-source="post: 271066" data-attributes="member: 10339"><p>Buon giorno, da una settimana entrato nel "club" dei possessori della ex900, mezzo del tutto inadeguato alla mia indole ( un Nick una garanzia ), ma per tristi ed inenarrabili vicissitudini non pedalavo piú da ormai almeno 20 anni in modo non dico serio ma almeno divertente e ho voluto risalire su una muscolare a fine febbraio, una scelta di tempo azzeccatissima per passare altri 3 mesi sul divano ma questa reclusione forzata mi ha spinto a pensare di sostituire l'auto nel tragitto casa lavoro ( 15km x2 con dislivello di 40 MT nei primi 14 km e di 260 nell'ultimo km , vi risparmio l' imbarazzo provato le prime volte le gambe che diventavano legno per poi riprendere in 30 secondi...per ridiventare legno dopo 3 pedalate.... ho insistito ma nel frattempo ho preparato piano B( la ex900) rispolverando anche una vecchia Elycan trasformata all'uopo con 700x28.....peccato che la batteria non abbia retto il peso degli anni ( e forse anche il mio) ....e allora via di Ex , su trasferimenti strada è il peggio che si possa desiderare ( ovviamente) e cosí con la massima cautela ho iniziato ad infilzarmi letteralmente in ogni anfratto stradina argine possibile .....questa lungaggine solo per inquadrare che chi scrive poteva benissimo fare a meno di un mezzo del genere ma siccome i piaceri della vita sono per lo oiú generati dalle cose inutili ....why not e cosí si torna in sella a quasi 60 anni e se questo fosse parzialmente merito della Olympia ..grazie ! La mia a scarsa esperienza non mi permette autorevoli giudizi, sicuramente il peso non la rende facilmente gestibile l' impressione è di un moto leggera piú che una bici oesante, le coperture ( magic Mary) sono del tutto inadatte a trasferimenti su asfalto e a sentieri dry , e giretti piú o meno fattibili anche da una gravel, provata in un paio di tratte della locale Gimondi bike e in un bel percorso ( molto semplice da gite terza etá) dolomitico diventa un altro mezzo donandoti un confort e una impressione di poter dare qualsiasi cosa ( col cavolo che ci provo ! ) Il motore ( rodaggio) rogna parecchio e insomma lo senti e l' aiuto c'è ( almeno dal display che riporta KW del tuo sacco....hem gamba e del motore) ma dosato talvolta in modo talmente discreto da non risultare mai invadente, il peso meriterebbe una trattazione....impari subito che in modo particolare negli stampi piú impegnativi in fuoristrada il mezzo di ferma all' istante in tempi molto piú brevi di una muscolare per cui il cervello e gli occhi devono ballare veloci sennó impari che la bici se non si muove non sta in piedi da sola.</p><p>Autonomia ? Bho secondo me sopra aiiei limiti, ok che nei trasferimenti di asfalto massimo ho messo 1 livello ok che se non spingi suo pedali il sensore pensa che tu non abbia bisogno di aiuto ma a me sembra quasi infinita, la prima volta dopo 45 km con 500 MT di dislivello mi sono fermato con il 93% di batteria .... ( La E-Lycan con i suoi 6,6 ampere ne aveva il 30% ai tempi in cui la batteria tentava ancora di fare il suo lavoro) ....diciamo che se avessi la bacchetta magica le toglierei 15kg e le cambierei le coperture per qualcosa di piú scorrevole ( ma con quei canali.....che diavolo ci metti ? Un 2,2 secondo me va a pera e forse anche un 2,4 non sarebbe perfetto) per cui non so cosa farò, nel frattempo delegherò alla Orbea D40 i transfert catramati e gli sterrati i facili facili, un caro saluto a tutti.....si accettano consigli per le coperture .....io pensavo agli Hurricane ma li fanno al massimo 2,2 o 2,4 .....voi avete lasciato tutti 27,5 al posteriore ?</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Bradipo, post: 271066, member: 10339"] Buon giorno, da una settimana entrato nel "club" dei possessori della ex900, mezzo del tutto inadeguato alla mia indole ( un Nick una garanzia ), ma per tristi ed inenarrabili vicissitudini non pedalavo piú da ormai almeno 20 anni in modo non dico serio ma almeno divertente e ho voluto risalire su una muscolare a fine febbraio, una scelta di tempo azzeccatissima per passare altri 3 mesi sul divano ma questa reclusione forzata mi ha spinto a pensare di sostituire l'auto nel tragitto casa lavoro ( 15km x2 con dislivello di 40 MT nei primi 14 km e di 260 nell'ultimo km , vi risparmio l' imbarazzo provato le prime volte le gambe che diventavano legno per poi riprendere in 30 secondi...per ridiventare legno dopo 3 pedalate.... ho insistito ma nel frattempo ho preparato piano B( la ex900) rispolverando anche una vecchia Elycan trasformata all'uopo con 700x28.....peccato che la batteria non abbia retto il peso degli anni ( e forse anche il mio) ....e allora via di Ex , su trasferimenti strada è il peggio che si possa desiderare ( ovviamente) e cosí con la massima cautela ho iniziato ad infilzarmi letteralmente in ogni anfratto stradina argine possibile .....questa lungaggine solo per inquadrare che chi scrive poteva benissimo fare a meno di un mezzo del genere ma siccome i piaceri della vita sono per lo oiú generati dalle cose inutili ....why not e cosí si torna in sella a quasi 60 anni e se questo fosse parzialmente merito della Olympia ..grazie ! La mia a scarsa esperienza non mi permette autorevoli giudizi, sicuramente il peso non la rende facilmente gestibile l' impressione è di un moto leggera piú che una bici oesante, le coperture ( magic Mary) sono del tutto inadatte a trasferimenti su asfalto e a sentieri dry , e giretti piú o meno fattibili anche da una gravel, provata in un paio di tratte della locale Gimondi bike e in un bel percorso ( molto semplice da gite terza etá) dolomitico diventa un altro mezzo donandoti un confort e una impressione di poter dare qualsiasi cosa ( col cavolo che ci provo ! ) Il motore ( rodaggio) rogna parecchio e insomma lo senti e l' aiuto c'è ( almeno dal display che riporta KW del tuo sacco....hem gamba e del motore) ma dosato talvolta in modo talmente discreto da non risultare mai invadente, il peso meriterebbe una trattazione....impari subito che in modo particolare negli stampi piú impegnativi in fuoristrada il mezzo di ferma all' istante in tempi molto piú brevi di una muscolare per cui il cervello e gli occhi devono ballare veloci sennó impari che la bici se non si muove non sta in piedi da sola. Autonomia ? Bho secondo me sopra aiiei limiti, ok che nei trasferimenti di asfalto massimo ho messo 1 livello ok che se non spingi suo pedali il sensore pensa che tu non abbia bisogno di aiuto ma a me sembra quasi infinita, la prima volta dopo 45 km con 500 MT di dislivello mi sono fermato con il 93% di batteria .... ( La E-Lycan con i suoi 6,6 ampere ne aveva il 30% ai tempi in cui la batteria tentava ancora di fare il suo lavoro) ....diciamo che se avessi la bacchetta magica le toglierei 15kg e le cambierei le coperture per qualcosa di piú scorrevole ( ma con quei canali.....che diavolo ci metti ? Un 2,2 secondo me va a pera e forse anche un 2,4 non sarebbe perfetto) per cui non so cosa farò, nel frattempo delegherò alla Orbea D40 i transfert catramati e gli sterrati i facili facili, un caro saluto a tutti.....si accettano consigli per le coperture .....io pensavo agli Hurricane ma li fanno al massimo 2,2 o 2,4 .....voi avete lasciato tutti 27,5 al posteriore ? [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Olympia ex900 , mostro italiano
Alto
Basso