• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Olympia ex900 , mostro italiano

Drio75

Ebiker ex novello
19 Luglio 2020
30
16
8
Modena
Visita Sito
Bici
Trek Procaliber - Bianchi T-tronik Rebel
Su Sram la frizione é sempre inserita, non é disattivabile. Sull XT con il monocorona é consigliabile tenere la frizione attivata...
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
Avrei una domanda, so che un ragazzo ha montato una seconda batteria, avrei molto piacere di saperne di più: come e dove l'ha montata per esempio.

Grazie!
grazie del ragazzo innanzitutto!!! la batteria l'ho montata al posto della borraccia e ci sta perfettamente. è da 504wh e pesa 2,2 kg, devo dirti che con questa aggiunta le uscite sono ancora più tranquille.... ad esempio sabato scorso ho fatto 80km con 900mt di dislivello, non sono mai sceso sotto il 200% di aiuto e sono rientrato con ancora il 60% di batterie. le puoi usare sia in parallelo che in singolo; l'uso in parallelo da un consumo ridotto di circa il 5/10% .
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Grande, interessantissimo. Ora mi chiedo che tipo di collegamenti hai fatto. Perché per quello che so non si possono collegare in parallelo perché una si scaricherebbe contro l'altra... Non è un problema questo? Come hai fatto?
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
Ha fatto tutto il tecnico che ne fa 10/15 alla settimana per cui la sua manualità è ottima. Il costo installate era di 450 € e le celle sono le stesse che abbiamo sulla batteria principale. Ho solamente portato e recuperato dopo il lavoro la Emtb
 

mariogio

Ebiker velocibus
6 Marzo 2017
254
29
28
80
Lucca
Visita Sito
Bici
sduro nduro6.0
Sullo sconnesso mi dava errore 0806 e non mi dava più assistenza, in pianura tutto ok. Portata in assistenza il meccanico ha preso la batteria in mano ,scuotendo si sentiva qualcosa che si moveva all'interno, ( mi ha detto che ci sono stati altri casi .) Sostituita batteria e caricabatterie in garanzia, tutto ok. Mario

Anche a me è successo, ( abbastanza frequente questo problema ), sostituita batteria e caricabatterie in garanzia. Mario
 

flyfranz

Ebiker normalus
29 Maggio 2020
72
29
18
Trento
Visita Sito
Bici
MERIDA
Le batterie per ebike di solito hanno due connettori: quello per la ricarica e quello di uscita al motore, o meglio al sistema di regolazione del motore. La ricarica avviene singolarmente. Le uscite probabilmente sono disaccopiate da due diodi. Questo permette si evitare correnti inverse anche se presenta l'inconveniente di perdere circa 0,4 ÷ 0,6 volt che sono la caduta di tensione su un diodo in conduzione. Un altra soluzione è l'uso di due mosfet (transistor speciali) di potenza. Presentano una caduta di tensione minore ma circuiteria appena un po più complessa. Non so che soluzione ha usato il tecnico di Antenore ma senz'altro non ha fatto un parallelo brutale. Sarebbe interessante avere notizie più precise. In eb..y si trova qualcosa!
 
Ultima modifica:
Reactions: Pedro de Atacama

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia

Infatti, mi chiedo molte cose: avrei piacere di vedere delle foto della batteria intanto per capire che marca e modello è, e per vedere se si capisce in modo più approfondito come l'ha installata. Poi antenore diceva che ha due modalità una per usarle in parallelo e l'altra singolarmente: queste come le decidi cosa ha messo un selettore? Poi mi chiedo un'altra cosa: le carichi separatamente? O carichi da quella di serie?
 

matia989

Ebiker novello
27 Marzo 2021
12
1
3
35
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympia
Una decina di giorni fa ho fatto lo stesso con nastro muc off da 35 al posteriore. Davanti in nastro originale miracolosamente tiene. Liquido sigillante utilizzato Joes no flat, 120-150 ml per ruota. Grazie mille.
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Mi potreste spiegare che vantaggio c'è a passare al tubeless rispetto ad avere una camera d'aria latticizzata?
primo pressioni di esercizio, una camera d'aria per quanto latticizzata non consente di scendere quanto un tubeless salvo tu voglia pizzicarla all'infinito, secondo riparazione: in caso di foratura il lattice non lavora bene sulla camera come su copertone ( anche per la dilatazione elastica delle camere ) ed inoltre se esce dalla camera smerda tutta la medesima e il copertone internamente e talvolta fuoriesce anche in parte in quanto il cerchio non è di solito nastrato se hai la camera, da ultimo la facilità di riparazione di fori più grandi e non riparabili dal lattice a mezzo di un semplice vermicello....senza smontare nè la ruota nè il copertone....non mi sembra poca roba ma ciliegina aggiungiamo anche che con il tubeless puoi installare "salcicciotti" di vario tipo che ti consentono di ridurre ulteriormente pressioni, salvaguardare il cerchio, avere ottimo confort ed evitare improvvisi svuotamenti d'aria in caso di tagli che il lattice non riesca a riparare ( che se ti capita all'anteriore in discesa può essere una delle più brutte ma brutte esperienze che non raccomanderei a nessuno)
 
Ultima modifica:

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Domanda ( autoerotismo mentale) ....ma sono l'unico a trovare i 28 e passa kg dalla mia ex900 sport un po' eccessivi ? tutte le manovre tecniche che spesso ti trovi a fare sul trail da un banale noise press ( più che altro la rotazione successiva al press) al bunny ( UK o USA ) e anche un banale manual diventano veramente molto molto più impegantivi e non solo rispetto a una mbt ma anche rispetto ad altre ebike da 22-23 kg ( oggi ce ne sono anche da 16-17) , poi ho notato che è pur vero che peso e baricentro basso ti sembrano dare più sicurezza e sensazione di stabilità in discesa ma è anche vero che riprendere quasi 30 kg di mezzo se sbagli anche di una virgola non è come riprenderne 13 e se ti arrotoli su un mezzo di quel peso male male male ......Oggi poi ho provato il bosch ( cx gen4)e ho notato come ( volontariamente) l'assistenza stacchi con un ritardo ben percettibile rispetto a quando si cala coppia o addirittura si fermino i pedali e questo in passaggi particolarmente tecnici in salita ( scavalco di gradoni) aiuta veramente molto, la mia è un orologio svizzero come smetti di spingere o anche ti impunti quell'attimo ....sei senza spinta motore del tutto e innesta la retro da sola , voi non vi siete mai trovati un po' impacciati per questi motivi ?
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
cioè cambi catena e pacco dopo 900 km ma per scelta o per usura ?
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
io quando ho avuto problemi sulla batteria ( non si accendeva display a batteria totalmente carica) ho potuto verificare che il conce ha chiamato Olympia ha chiesto invio di batteria e caricabatteria per difetto in garanzia , a strettissimo giro ( 3 -4 gg lav.) gli è stata recapitata, sui documenti di consegna è chiaramente esplicitato che egli debba provvedere poi al reso di quella difettosa e del relativo caricabatteria non capisco se i tuoi problemi sono di dipendenti da Olympia ( mancano batterie ? ) o dal tuo mecca.
 

Bradipo

Ebiker ex novello
2 Agosto 2020
41
8
8
Brescia
Visita Sito
Bici
Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
non è magia semplicemente se il livello fornisce ( esempio ) il 200% di assistenza e tu per passare da 70 rpm a 90 rpm sei "costretto" a spingere sui pedali e passi ( di gamba) da 80 w a 140w automaticamente lei passa dall'erogare 160w ad erogarne 240 ergo spinge di più al medesimo livello .
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Si questo è vero l'ho capito anch'io usandola, però ora vi chiedo una cosa:
leggo di alcuni che scrivono di fare uscite di 100 e oltre km con dislivelli addirittura di 3000m+..... Ma che livello d'assistenza usate per fare tutta questa strada! 1 o 2 al massimo? Le ultime due uscite nei boschi dopo 50km la batteria era sempre al 10% con assistenza livello 4.
Con assistenze basse la bici è un mulo, per me almeno, è pesantissima....
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Eh hai ragione in effetti...
Magari compro il materiale per modificarla.
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
la bici è pesante...forse un paio di kg piu delle altre...io compenso con il fatto di essere più leggero degli altri (65kg), se poi hai fatto 50 km nei boschi direi che sono almeno 4 ore che sei in bici ed è un bell'andare...8/12 km/ora, vedrai che imparando ad usare il motore ad esempio alla prima discesa alleggerirne l'uso vedrai che qualche cosa recuperi e poi quello che tu scrivi è il motivo per cui ho messo la 2 batteria anche se effettivamente 1,4Kwh è una enormità di autonomia rispetto alle persone con cui esco che anche con la doppia arrivano al massimo 1/1,1 Kwh
 

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
è il prezzo che paghi per avere grande capacità di batteria già in origine.
certamente 13 kg sono molto più maneggevoli ma emtb di quel peso non ne esistono e le nuove tendenze delle emtb blasonate che danno meno peso 17/18 kg hanno pochissima batteria e pochi Nm di motore, oltre un costo esagerato di acquisto.
personalmente trovo il motore Oli ottimo perche con 6 possibilità di spinta mi garantisce la scelta ottimale