Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Welsberg" data-source="post: 345600" data-attributes="member: 3842"><p>ciao Brakky,</p><p></p><p>Io ovviamente parlo per me, che sono un normalissimo biker del fine settimana e non certamente un guru.</p><p>Dico solo che soprattutto nel mondo mtb ho imparato a diffidare pesantemente delle sparate di marketing perchè nell'enduro ci sono solo 3 giudici implacabili che non si fanno abbindolare dalle parole: la pedalabilità in salita, la sensazione di guida in discesa nella maggiore variabilità possibile delle condizioni e l'affidabilità del mezzo nel tempo rispetto alle sollecitazioni.</p><p>Non ho tratto un giudizio definitivo sulla Fox38 (mentre l'ho già fatto sul mono di serie che fa schifo), dico solo che per me non è affatto una forca facile da settare perchè alcuni fondamentali che avevo consolidato in diversi anni di guida con altre forche (% SAG, bilanciamento della compressione lenta e veloce con parecchi token, % del rebound) con questa forca sono inapplicabili per la mia guida.</p><p>Psicologicamente guidare con un sag del 10% e rebound tutto smorzato mi spiazza ma tant'è, se la sensazione di guida migliora e la biga non si insacca vuol dire che la direzione è quella.</p><p></p><p>Visto che si parla, con grande interesse da parte mia, anche di geometrie dico la mia...</p><p>La pedalabilità in salita è ottima, fra le migliori che mi è capitato di provare.</p><p>Il reach corto la rende super maneggevole a girare, molto giocosa e briosa in discesa, obbliga però a fare l'abitudine a spostare il baricentro all'indietro rispetto ad altre geometrie se non si vuole rischiare di passare davanti.</p><p>L'espediente di allungare la pipa per sdraiare un pò le braccia va fatto con parsimonia, secondo me per chi fa discese tecniche non oltre i 50 mm (io ho fatto così) perchè con pipe più lunghe il punto di ribaltamento si avvicina troppo.</p><p></p><p>sempre IMHO...</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Welsberg, post: 345600, member: 3842"] ciao Brakky, Io ovviamente parlo per me, che sono un normalissimo biker del fine settimana e non certamente un guru. Dico solo che soprattutto nel mondo mtb ho imparato a diffidare pesantemente delle sparate di marketing perchè nell'enduro ci sono solo 3 giudici implacabili che non si fanno abbindolare dalle parole: la pedalabilità in salita, la sensazione di guida in discesa nella maggiore variabilità possibile delle condizioni e l'affidabilità del mezzo nel tempo rispetto alle sollecitazioni. Non ho tratto un giudizio definitivo sulla Fox38 (mentre l'ho già fatto sul mono di serie che fa schifo), dico solo che per me non è affatto una forca facile da settare perchè alcuni fondamentali che avevo consolidato in diversi anni di guida con altre forche (% SAG, bilanciamento della compressione lenta e veloce con parecchi token, % del rebound) con questa forca sono inapplicabili per la mia guida. Psicologicamente guidare con un sag del 10% e rebound tutto smorzato mi spiazza ma tant'è, se la sensazione di guida migliora e la biga non si insacca vuol dire che la direzione è quella. Visto che si parla, con grande interesse da parte mia, anche di geometrie dico la mia... La pedalabilità in salita è ottima, fra le migliori che mi è capitato di provare. Il reach corto la rende super maneggevole a girare, molto giocosa e briosa in discesa, obbliga però a fare l'abitudine a spostare il baricentro all'indietro rispetto ad altre geometrie se non si vuole rischiare di passare davanti. L'espediente di allungare la pipa per sdraiare un pò le braccia va fatto con parsimonia, secondo me per chi fa discese tecniche non oltre i 50 mm (io ho fatto così) perchè con pipe più lunghe il punto di ribaltamento si avvicina troppo. sempre IMHO... [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
Alto
Basso