Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Auanagana" data-source="post: 342925" data-attributes="member: 324"><p>L'ho provata poco ma ritengo che sia una bici che vuole un poco di apprendistato, soprattutto se si viene da ebike più prestanti sullo scassato. Ma è il suo bello perchè è più mtb di tante altre , va guidata col corpo stando attenti alla posizione che deve essere centrale e non troppo avanzata ( niente a a che vedere ad esempio con mondraker o altre bici con "forward geometry style") , poi ripaga con grande maneggevolezza e "leggerezza inaspettata" .</p><p>Per quanto riguarda gli impuntamenti, non conosco la 38 fox ma credo sia dovuto essenzialmente ad un eccessivo avanzamento del corpo con conseguente trasferimento di carico sulla forcella...avendo avuto sensazioni simili e non positive su una Rs Zeb , ritengo che per l'uso allmountain tipico delle zone dell'appennino ( ero a girare sabato da quelle parti) , con grosse pendenze velocità non elevate e roccia fissa a terra e gradonata, la rigidità di una forca da 38mm sia controproducente , una forcella da 35-36 è più morbida sulle torsioni da trasferimento di carico e tende meno a far impuntare la bici con una flessione degli steli che alla fine aiuta.. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite106" alt=";)" title="Wink ;)" loading="lazy" data-shortname=";)" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Auanagana, post: 342925, member: 324"] L'ho provata poco ma ritengo che sia una bici che vuole un poco di apprendistato, soprattutto se si viene da ebike più prestanti sullo scassato. Ma è il suo bello perchè è più mtb di tante altre , va guidata col corpo stando attenti alla posizione che deve essere centrale e non troppo avanzata ( niente a a che vedere ad esempio con mondraker o altre bici con "forward geometry style") , poi ripaga con grande maneggevolezza e "leggerezza inaspettata" . Per quanto riguarda gli impuntamenti, non conosco la 38 fox ma credo sia dovuto essenzialmente ad un eccessivo avanzamento del corpo con conseguente trasferimento di carico sulla forcella...avendo avuto sensazioni simili e non positive su una Rs Zeb , ritengo che per l'uso allmountain tipico delle zone dell'appennino ( ero a girare sabato da quelle parti) , con grosse pendenze velocità non elevate e roccia fissa a terra e gradonata, la rigidità di una forca da 38mm sia controproducente , una forcella da 35-36 è più morbida sulle torsioni da trasferimento di carico e tende meno a far impuntare la bici con una flessione degli steli che alla fine aiuta.. ;) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
Alto
Basso