Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Welsberg" data-source="post: 342908" data-attributes="member: 3842"><p>ciao a tutti,</p><p></p><p>Continuo a postare qui le mie prime impressioni di guida a mò di diario per rileggere e cercare di affinare i miglioramenti. Spero non dia fastidio a nessuno.</p><p>Provata sabato in appennino tosco-romagnolo. </p><p>In salita, ma sinceramente a me non interessa molto questo uso, confermo i pareri che ho letto in giro, la bici è estremamente a suo agio e bilanciata anche in salite molto ripide e scalettate da rocce e radici.</p><p>Prima discesa enduro dove ho voluto provare soprattutto la maneggevolezza nei tornanti e devo dire che mi sono trovato bene, nonostante venga da assetto mullet, questa 29+29 è suo agio senza nessuna incertezza.</p><p>Solo nelle curve un pò scorrevoli ho notato una certa tendenza a chiudere lo sterzo (brutto feeling) sicuramente a causa del fatto che sto ancora troppo avanti sul manubrio con questo reach corto per una L.</p><p></p><p>Seconda discesa DH molto impegnativa E qui vengono le note dolenti dove chiedo senz'altro aiuto ai più esperti. </p><p>Sentiero interamente roccioso e polveroso, con ripidi, massi e drop importanti. </p><p>Ho subito 2 impuntate bruttissime entrambe su passaggi estremamente ripidi e con rocce <strong>piantate</strong>, praticamente l'anteriore ha murato contro la pietra e la bici mi ha letteralmente scagliato via.</p><p></p><p>Chiedo ai più esperti....secondo me la causa è il mio baricentro troppo spostato in avanti conseguenza della mia abitudine da anni a guidare bici più "stirate" (Trek, Norco, reach da 470 e angolo 65). Di conseguenza nell'attimo in cui l'anteriore subisce un brusco e improvviso impatto il mio peso incassa la ruota impedendone il rotolamento.</p><p>Secondo un mio compagno dovrei invece indurire la compressione della Fox per evitare l'affondamento/incassamento dell'anteriore.</p><p>Quello che mi rende scettico su questo suggerimento (che cmq testerò) è che già ero partito con un Sag del 20% e andare ad indurire ulteriormente mi sembra un controsenso.</p><p></p><p><strong>Sarei molto grato se qualcuno che ha avuto stesse sensazioni o ha maggiore esperienza saprebbe darmi qualche dritta e ringrazio fin d'ora!</strong></p><p></p><p>io 180 x 76 kg.</p><p>anteriore DHF 2,5, posteriore DHR 2,4</p><p>Manubrio 760</p><p>FOX38 90 psi</p><p>Mono DPS 200 psi</p><p></p><p>Grazie ancora a chi da consigli!</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Welsberg, post: 342908, member: 3842"] ciao a tutti, Continuo a postare qui le mie prime impressioni di guida a mò di diario per rileggere e cercare di affinare i miglioramenti. Spero non dia fastidio a nessuno. Provata sabato in appennino tosco-romagnolo. In salita, ma sinceramente a me non interessa molto questo uso, confermo i pareri che ho letto in giro, la bici è estremamente a suo agio e bilanciata anche in salite molto ripide e scalettate da rocce e radici. Prima discesa enduro dove ho voluto provare soprattutto la maneggevolezza nei tornanti e devo dire che mi sono trovato bene, nonostante venga da assetto mullet, questa 29+29 è suo agio senza nessuna incertezza. Solo nelle curve un pò scorrevoli ho notato una certa tendenza a chiudere lo sterzo (brutto feeling) sicuramente a causa del fatto che sto ancora troppo avanti sul manubrio con questo reach corto per una L. Seconda discesa DH molto impegnativa E qui vengono le note dolenti dove chiedo senz'altro aiuto ai più esperti. Sentiero interamente roccioso e polveroso, con ripidi, massi e drop importanti. Ho subito 2 impuntate bruttissime entrambe su passaggi estremamente ripidi e con rocce [B]piantate[/B], praticamente l'anteriore ha murato contro la pietra e la bici mi ha letteralmente scagliato via. Chiedo ai più esperti....secondo me la causa è il mio baricentro troppo spostato in avanti conseguenza della mia abitudine da anni a guidare bici più "stirate" (Trek, Norco, reach da 470 e angolo 65). Di conseguenza nell'attimo in cui l'anteriore subisce un brusco e improvviso impatto il mio peso incassa la ruota impedendone il rotolamento. Secondo un mio compagno dovrei invece indurire la compressione della Fox per evitare l'affondamento/incassamento dell'anteriore. Quello che mi rende scettico su questo suggerimento (che cmq testerò) è che già ero partito con un Sag del 20% e andare ad indurire ulteriormente mi sembra un controsenso. [B]Sarei molto grato se qualcuno che ha avuto stesse sensazioni o ha maggiore esperienza saprebbe darmi qualche dritta e ringrazio fin d'ora![/B] io 180 x 76 kg. anteriore DHF 2,5, posteriore DHR 2,4 Manubrio 760 FOX38 90 psi Mono DPS 200 psi Grazie ancora a chi da consigli! [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
Alto
Basso