Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="maxxracing" data-source="post: 323888" data-attributes="member: 11817"><p>Mi trovo al quarto mese di utilizzo della mia wild-fs H25 2021, gli upgrade sono stati: manubrio renthal carbon rise 10 e largo 76 con attacco manubrio da 35, e sostituito i pompanti freni con gli shimano xt m8100 (poca spesa tanta resa), e forca rockshox yari da 170, settimana scorsa ho fatto fare l'ultimo aggiornamento a motore e batteria con modifica della coppia massima a 75 invece di 85 e fatto impostare lunghezza pedivella a 170 invece di 165,</p><p>voi direte il xchè, faccio tantissimi percorsi tecnici in salita, e con questa impostazione riesco a gestire assai meglio l'erogazione del motore nei tratti molto tecnici a bassa velocità soprattutto dove il terreno è assai sdrucciolevole, cmq bici che si guida da paura, nei percorsi enduro dove ho anche gareggiato in passato con muscolari è agile e mangia tutto, sui salti è sempre stabile e composta, poi sui consumi del motore,</p><p>domenica mattina ho fatto un giro molto tosto x tecnicità soprattutto in salita, ho chiuso il giro con 53 km 1900 mt di dislivello e ancora 2 tacche di batteria presenti ( la penultima penso che era quasi finita) utilizzando tutte e tre le modalità ( dico 3 xchè turbo non l'ho mai usata) e quindi direi che ha tanta autonomia, considerando il fatto che eravamo in 3 e tutti su wild-fs 2021 di cui uno aggiornata come la mia ma con la potenza a 85 però stessa impostazione pedivella, e l'atro senza aggiornamento, la differenza di consumo si è vista tantissimo, l'ultimo è arrivato preciso a casa e abbiamo avuto tutti lo stesso passo, tranne sui tecnici in salita, loro a piedi in quanto hanno avuto difficoltà a gestire la potenza, poi è vero anche che ci vuole un pò di tecnica anche in salità.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="maxxracing, post: 323888, member: 11817"] Mi trovo al quarto mese di utilizzo della mia wild-fs H25 2021, gli upgrade sono stati: manubrio renthal carbon rise 10 e largo 76 con attacco manubrio da 35, e sostituito i pompanti freni con gli shimano xt m8100 (poca spesa tanta resa), e forca rockshox yari da 170, settimana scorsa ho fatto fare l'ultimo aggiornamento a motore e batteria con modifica della coppia massima a 75 invece di 85 e fatto impostare lunghezza pedivella a 170 invece di 165, voi direte il xchè, faccio tantissimi percorsi tecnici in salita, e con questa impostazione riesco a gestire assai meglio l'erogazione del motore nei tratti molto tecnici a bassa velocità soprattutto dove il terreno è assai sdrucciolevole, cmq bici che si guida da paura, nei percorsi enduro dove ho anche gareggiato in passato con muscolari è agile e mangia tutto, sui salti è sempre stabile e composta, poi sui consumi del motore, domenica mattina ho fatto un giro molto tosto x tecnicità soprattutto in salita, ho chiuso il giro con 53 km 1900 mt di dislivello e ancora 2 tacche di batteria presenti ( la penultima penso che era quasi finita) utilizzando tutte e tre le modalità ( dico 3 xchè turbo non l'ho mai usata) e quindi direi che ha tanta autonomia, considerando il fatto che eravamo in 3 e tutti su wild-fs 2021 di cui uno aggiornata come la mia ma con la potenza a 85 però stessa impostazione pedivella, e l'atro senza aggiornamento, la differenza di consumo si è vista tantissimo, l'ultimo è arrivato preciso a casa e abbiamo avuto tutti lo stesso passo, tranne sui tecnici in salita, loro a piedi in quanto hanno avuto difficoltà a gestire la potenza, poi è vero anche che ci vuole un pò di tecnica anche in salità. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
[Official Thread] Orbea Wild FS 2020
Alto
Basso