Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Obbligo di assicurazione per monopattini e bici elettriche?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Pull" data-source="post: 440397" data-attributes="member: 18001"><p>È chiaro ma è una minchiata, perché si può girare con un veicolo a motore elettrico con acceleratore stando in piedi ma non è consentito farlo da seduti tipo una bici.</p><p></p><p>A parte questo vorrei vedere quanti dei monopattini in circolazione tralasciando quelli a noleggio siano in regola, in pratica al di là dei dispositivi che devono avere quello che li rende omologati è il marchio ce che deve avere certe caratteristiche</p><h2>Come deve essere realizzata l’etichetta dei monopattini elettrici?</h2><p>Molto importante, ancora di più nel caso di monopattini elettrici a noleggio, è che l’etichetta o targhetta apposta sul prodotto riporti tutti i dati richiesti e necessari per legge.</p><p></p><p>Innanzi tutto, come per qualsiasi macchina, l’etichetta deve essere costruita di materiale <strong>resistente</strong> e <strong>non alterabile</strong>, NON deve essere facilmente rimovibile e deve essere stampata o incisa in modo che le scritte che essa riporta siano <strong>indelebili</strong>.</p><p></p><p>Deve riportare sempre i seguenti dati:</p><p></p><ul> <li data-xf-list-type="ul">ragione sociale del fabbricante (o importatore)</li> <li data-xf-list-type="ul">matricola</li> <li data-xf-list-type="ul">anno di costruzione della macchina</li> <li data-xf-list-type="ul">articolo e modello identificativo</li> <li data-xf-list-type="ul">caratteristiche tecniche previste per legge</li> </ul><p>Oltre a questo senza voler guardare il pelo volendo fare rispettare le regole e migliorare la sicurezza se ne potrebbero ritirare all'istante una quantità spropositata, su strade con limite oltre i 50km/h non possono circolare, a me però capita spessissimo di vederli girare dove non consentito</p><p></p><p>Concludo che a me non frega una mazza che facciano quel che gli pare, la cosa certa per quel che mi riguarda è che se vogliono derubarmi di un'altra parte di stipendio che mi sudo l'elettrico se lo mettono nel culo mi prendo una moto da enduro e pure a 2 tempi</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Pull, post: 440397, member: 18001"] È chiaro ma è una minchiata, perché si può girare con un veicolo a motore elettrico con acceleratore stando in piedi ma non è consentito farlo da seduti tipo una bici. A parte questo vorrei vedere quanti dei monopattini in circolazione tralasciando quelli a noleggio siano in regola, in pratica al di là dei dispositivi che devono avere quello che li rende omologati è il marchio ce che deve avere certe caratteristiche [HEADING=1]Come deve essere realizzata l’etichetta dei monopattini elettrici?[/HEADING] Molto importante, ancora di più nel caso di monopattini elettrici a noleggio, è che l’etichetta o targhetta apposta sul prodotto riporti tutti i dati richiesti e necessari per legge. Innanzi tutto, come per qualsiasi macchina, l’etichetta deve essere costruita di materiale [B]resistente[/B] e [B]non alterabile[/B], NON deve essere facilmente rimovibile e deve essere stampata o incisa in modo che le scritte che essa riporta siano [B]indelebili[/B]. Deve riportare sempre i seguenti dati: [LIST] [*]ragione sociale del fabbricante (o importatore) [*]matricola [*]anno di costruzione della macchina [*]articolo e modello identificativo [*]caratteristiche tecniche previste per legge [/LIST] Oltre a questo senza voler guardare il pelo volendo fare rispettare le regole e migliorare la sicurezza se ne potrebbero ritirare all'istante una quantità spropositata, su strade con limite oltre i 50km/h non possono circolare, a me però capita spessissimo di vederli girare dove non consentito Concludo che a me non frega una mazza che facciano quel che gli pare, la cosa certa per quel che mi riguarda è che se vogliono derubarmi di un'altra parte di stipendio che mi sudo l'elettrico se lo mettono nel culo mi prendo una moto da enduro e pure a 2 tempi [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Obbligo di assicurazione per monopattini e bici elettriche?
Alto
Basso