Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Le 7 cose da sapere per trovare il casco perfetto
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
Altre parti
O-chain
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="blackmouse78" data-source="post: 480220" data-attributes="member: 6396"><p>Ci sono una enorme serie di "se" e "ma" quando si pensa all'utilità dell'o-chain.</p><p></p><p>In linea di principio ha senso, ma perchè il pedal kickback sia avvertibile si devono verificare diverse condizioni:</p><p></p><p>Il movimento della sospensione posteriore deve generare abbastanza allungamento catena (e questo dipende dallo schema della sospensione, quanto anti-squat ha in una certa zona dell'escursione) da far si che per assorbire l'allungamento richiesto il pacco pignoni debba girare abbastanza (sia in termini di velocità che di ampiezza) da ingaggiare il mozzo e far muovere i pedali.</p><p></p><p>Perchè questo succeda, la ruota posteriore deve girare più lentamente del pacco pignoni, quindi (a parita di pignone) più si va veloce meno è probabile che il tiro sia avvertibile. Inoltre l'ampiezza del movimento deve superare l'angolo minimo di ingaggio del mozzo, che quindi diventa un altro fattore importante.</p><p></p><p>In definitiva il kickback esiste, ma negli scenari di utilizzo "reale" secondo me diventa davvero avvertibile solo in condizioni molto particolari, ovvero con telai con alto antisquat, andando relativamente piano in relazione al rapporto su cui è posizionata la catena, e con mozzi dagli ingaggi ad angoli molto stretti.</p><p></p><p>Personalmente, sarà che sono un pippa e non ho mai usato mozzi particolari, ma non l'ho mai avvertito abbastanza da esserne infastidito.</p><p></p><p>Chiaro che magari per un rider molto forte, molto sensibile e con le condizioni corrette possa essere un vantaggio ridurlo, infatti in DH se ne vedono parecchi, ma per l'appunto è una gara di DH che poco ha da spartire con l'escursione domenicale del 99% dei biker.</p><p></p><p>La mia opinione è che per la maggioranza dei rider della domenica, me compreso, sia figo ma assolutamente superfluo, male non fa, ma dubito faccia una significativa differenza nel reale contesto di utilizzo.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="blackmouse78, post: 480220, member: 6396"] Ci sono una enorme serie di "se" e "ma" quando si pensa all'utilità dell'o-chain. In linea di principio ha senso, ma perchè il pedal kickback sia avvertibile si devono verificare diverse condizioni: Il movimento della sospensione posteriore deve generare abbastanza allungamento catena (e questo dipende dallo schema della sospensione, quanto anti-squat ha in una certa zona dell'escursione) da far si che per assorbire l'allungamento richiesto il pacco pignoni debba girare abbastanza (sia in termini di velocità che di ampiezza) da ingaggiare il mozzo e far muovere i pedali. Perchè questo succeda, la ruota posteriore deve girare più lentamente del pacco pignoni, quindi (a parita di pignone) più si va veloce meno è probabile che il tiro sia avvertibile. Inoltre l'ampiezza del movimento deve superare l'angolo minimo di ingaggio del mozzo, che quindi diventa un altro fattore importante. In definitiva il kickback esiste, ma negli scenari di utilizzo "reale" secondo me diventa davvero avvertibile solo in condizioni molto particolari, ovvero con telai con alto antisquat, andando relativamente piano in relazione al rapporto su cui è posizionata la catena, e con mozzi dagli ingaggi ad angoli molto stretti. Personalmente, sarà che sono un pippa e non ho mai usato mozzi particolari, ma non l'ho mai avvertito abbastanza da esserne infastidito. Chiaro che magari per un rider molto forte, molto sensibile e con le condizioni corrette possa essere un vantaggio ridurlo, infatti in DH se ne vedono parecchi, ma per l'appunto è una gara di DH che poco ha da spartire con l'escursione domenicale del 99% dei biker. La mia opinione è che per la maggioranza dei rider della domenica, me compreso, sia figo ma assolutamente superfluo, male non fa, ma dubito faccia una significativa differenza nel reale contesto di utilizzo. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
Altre parti
O-chain
Alto
Basso