Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuovo motore TQ-HPR60
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Sergio Poletti" data-source="post: 535055" data-attributes="member: 17318"><p>Ho 73 anni, peso 57 Kg, pratico Triathlon (Distanza Sprint) a livello agonistico, sono mediamente allenato per il ciclismo poichè il Triathlon Sprint non richiede capacità agonistiche specifiche per il ciclismo, ma una preparazione equilibrata nelle 3 specialita (nuoto, ciclismo e podismo).</p><p></p><p>Possiedo una e-Mtb full di qualità medio bassa (80nm, 250 W, batteria da 420 Wh, peso 27 Kg) con la quale riesco a fare 1700 metri di dislivello e circa 30 Km di percorso. In questo percorso XC poco tecnico sono presenti dei brevi tratti con pendenza del 20% che faccio utilizzando il livello di assistenza di 4 sui 5 disponibili.</p><p>Sono intenzionato ad acquistare una e-Mtb light con il motore TQ HPR-60 (Probabilmente la BMC Fourstroke AMP Two dal peso di 18 Kg), volevo capire in base alla vostra esperienza di utilizzo di motori TQ se con un motore con meno coppia come il TQ HPR-60 potrò affrontare grazie al peso inferiore della BMC rispetto alla mia attuale e-Mtb gli stessi percorsi con lo stesso impegno agonistico e senza alzare troppo la cadenza di pedalata nei brevi tratti con pendenza del 20%.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Sergio Poletti, post: 535055, member: 17318"] Ho 73 anni, peso 57 Kg, pratico Triathlon (Distanza Sprint) a livello agonistico, sono mediamente allenato per il ciclismo poichè il Triathlon Sprint non richiede capacità agonistiche specifiche per il ciclismo, ma una preparazione equilibrata nelle 3 specialita (nuoto, ciclismo e podismo). Possiedo una e-Mtb full di qualità medio bassa (80nm, 250 W, batteria da 420 Wh, peso 27 Kg) con la quale riesco a fare 1700 metri di dislivello e circa 30 Km di percorso. In questo percorso XC poco tecnico sono presenti dei brevi tratti con pendenza del 20% che faccio utilizzando il livello di assistenza di 4 sui 5 disponibili. Sono intenzionato ad acquistare una e-Mtb light con il motore TQ HPR-60 (Probabilmente la BMC Fourstroke AMP Two dal peso di 18 Kg), volevo capire in base alla vostra esperienza di utilizzo di motori TQ se con un motore con meno coppia come il TQ HPR-60 potrò affrontare grazie al peso inferiore della BMC rispetto alla mia attuale e-Mtb gli stessi percorsi con lo stesso impegno agonistico e senza alzare troppo la cadenza di pedalata nei brevi tratti con pendenza del 20%. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuovo motore TQ-HPR60
Alto
Basso