Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuovo motore TQ-HPR60
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Andrea321" data-source="post: 527716" data-attributes="member: 4744"><p>che un motore di una ebike più potente richieda un mezzo più robusto è relativo, piuttosto un motore potente richiede sempre una batteria abbastanza capiente perchè altrimenti a forza di usare molta assistenza si rimane a piedi in fretta (cioè si ha poca autonomia). L'esempio è l'Amflow, monta il motore più potente eppure ha un montaggio leggero (sia come telaio sia come componenti essendo una trail bike). Ma qui andiamo più sul chiedersi se a tutti i biker serve una enduro da 170/170 da 26kg oppure se alla fine una trailbike da 20kg non vada bene per il 90% di noi e per il 90% dei sentieri che si fanno.</p><p>Riepilogando: i motori hanno tutti lo stesso rendimento (o meglio "motorini" e "motoroni" hanno un rendimento diverso ma che non è percettibile dal biker) e tutto o quasi è condizionato dalla capienza della batteria (che determina anche una certa parte del peso complessivo dell'ebike). </p><p>E' possibile abbinare un motore poco potente anche a batterie capienti (o a batterie molto piccole ma con possibilità di mettere l'extender se si vuole contenere il peso della bici sotto ai 20kg) mentre il contrario non si verifica mai e anzi con motori potenti il minimo sindacale è avere una batteria da 600wh (anche se 800wh sta diventado la regola).</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Andrea321, post: 527716, member: 4744"] che un motore di una ebike più potente richieda un mezzo più robusto è relativo, piuttosto un motore potente richiede sempre una batteria abbastanza capiente perchè altrimenti a forza di usare molta assistenza si rimane a piedi in fretta (cioè si ha poca autonomia). L'esempio è l'Amflow, monta il motore più potente eppure ha un montaggio leggero (sia come telaio sia come componenti essendo una trail bike). Ma qui andiamo più sul chiedersi se a tutti i biker serve una enduro da 170/170 da 26kg oppure se alla fine una trailbike da 20kg non vada bene per il 90% di noi e per il 90% dei sentieri che si fanno. Riepilogando: i motori hanno tutti lo stesso rendimento (o meglio "motorini" e "motoroni" hanno un rendimento diverso ma che non è percettibile dal biker) e tutto o quasi è condizionato dalla capienza della batteria (che determina anche una certa parte del peso complessivo dell'ebike). E' possibile abbinare un motore poco potente anche a batterie capienti (o a batterie molto piccole ma con possibilità di mettere l'extender se si vuole contenere il peso della bici sotto ai 20kg) mentre il contrario non si verifica mai e anzi con motori potenti il minimo sindacale è avere una batteria da 600wh (anche se 800wh sta diventado la regola). [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuovo motore TQ-HPR60
Alto
Basso