Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuovo motore TQ-HPR60
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Lollo72" data-source="post: 527663" data-attributes="member: 7786"><p>Con "capienza della batteria" intendo la capacità della batteria 290/360/580 Wh mentre con autonomia intendo quanta distanza/dislivello riesco a percorrere con quei Wh , logicamente a parità di motore più è capiente la batteria più autonomia avrà il mezzo. Diverso è il discorso sul consumo cioè quanta energia assorbe il motore per una determinato percorso, esempio : per fare 100 Km un'auto con motore V8 4.0 consuma 10lt di benzina mentre ad una con motore L3 1.0 ne bastano 5lt , ma se la prima ha un serbatoio da 100 lt e l'altra uno da 50 lt avranno la stessa autonomia . E' per queste motivazioni mi viene da pensare che la capienza della batteria influisca principalmente sull'autonomia ed ovviamente il peso piuttosto che sul consumo del motore .</p><p>Ciò che sarebbe interessante capire è quanto "consuma" un motore brushless come il TQ rispetto ad uno con sistema ad ingranaggi piuttosto che a cinghia ; presumo che a parità di Nm e Watt erogati il consumo sia pressoché il medesimo ; probabilmente la domanda corretta da porre sarebbe : a parità di erogazione quale è il sistema con la migliore resa ? ( adesso non chiedetemi cosa intendo per resa o rendimento ! )</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Lollo72, post: 527663, member: 7786"] Con "capienza della batteria" intendo la capacità della batteria 290/360/580 Wh mentre con autonomia intendo quanta distanza/dislivello riesco a percorrere con quei Wh , logicamente a parità di motore più è capiente la batteria più autonomia avrà il mezzo. Diverso è il discorso sul consumo cioè quanta energia assorbe il motore per una determinato percorso, esempio : per fare 100 Km un'auto con motore V8 4.0 consuma 10lt di benzina mentre ad una con motore L3 1.0 ne bastano 5lt , ma se la prima ha un serbatoio da 100 lt e l'altra uno da 50 lt avranno la stessa autonomia . E' per queste motivazioni mi viene da pensare che la capienza della batteria influisca principalmente sull'autonomia ed ovviamente il peso piuttosto che sul consumo del motore . Ciò che sarebbe interessante capire è quanto "consuma" un motore brushless come il TQ rispetto ad uno con sistema ad ingranaggi piuttosto che a cinghia ; presumo che a parità di Nm e Watt erogati il consumo sia pressoché il medesimo ; probabilmente la domanda corretta da porre sarebbe : a parità di erogazione quale è il sistema con la migliore resa ? ( adesso non chiedetemi cosa intendo per resa o rendimento ! ) [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuovo motore TQ-HPR60
Alto
Basso