Topax82
Ebiker pedalantibus
Ragazzi l'evoluzione sul Bosch Gen. 5 non c'é stata!... Io meglio c'è stato un leggero affinamento ma niente di più! Questo é comune su tutti i marchi.Trek non Trek lo utilizza in un commento generale, con la moda attuale che fa figo di utilizzare sempre più espressioni anglofone e non latiniste
Mullet non mi pare la moda del momento, in tanti che avevano virato sul mullet ora propongono 29
IL gen. 5 non é altro che un gen. 4 lievemente affinato(sensori migliorati, ingranaggi diversi e scocca diversa), con il vantaggio principale che risiede nella rumorosità e nei punti di attacco che se non controllati sulle generazioni precedenti avevamo dato problemi di tenuta nel tempo e quindi garanzie.
Per il resto i - 100gr sbandierato sono dovuti alla mancanza delle staffe ma i bulloni passanti poi pesano come le staffe e quindi tutto il sistema torna in pari.
Idem la batteria forma impropria fatta principalemmre per semplificare il layout 8 celle per sezione facendo su un 10s4p due collegamenti a sezione contro le 6 celle usate in primis da specialized e seguite poi da Amflow per avere dei telai decenti su un ebike e non dei cassoni. Così facendo hanno generato telai con sezione più ampia più pesanti se poi uniciamo al fatto che sono tornati alle batterie rimovibili ne consegue che il peso finale li é rimasto.
Il resto dei cambiamenti evolvono il prodotto in chiave Gravity come era accaduto su levo tra la 2019 e la 2022, portando più svantaggi che vantaggi li dato il target d'uso specialistico, d'altronde la coperta sempre corta é.
A mio avviso oggi chi ha un flow 750 e va a cambiare per un flow 800 butta soldi su tutti i marchi perché i vantaggi sono veramente risibili, e sul mercato ci sono prodotti che hanno scavato un solco con la concorrenza tutta vedi Amflow Dji che fa un altro sport su tutto.
Tornando a Trek ha fatto quello che poteva con quello che il fornitore Bosch offriva. Non é che gli altri hanno fatto poi chissà quanto di diverso, vedi Mondraker, Cube etc etc.