Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Specialized Turbo Levo
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Giumik" data-source="post: 326183" data-attributes="member: 9870"><p>Provata ieri versione PRO, non sono un gran collaudatore ma vi riporto le mie impressioni e le differenze che ho percepito rispetto alla mia GEN2 2019 COMP. Si ok, i montaggi sono su due pianeti diversi ma al netto di questi ci sono delle differenze che per me sono comunque state evidenti.</p><p></p><p>La GEN 3 in taglia S3 con carro in posizione “corta” e angolo di sterzo standard,</p><p>la GEN 2 in taglia M.</p><p>Sono alto 1.76, nella mia bici mi sono sentito sempre un po' “contratto”, sulla GEN 3 ho avuto la sensazione di maggior comodità.</p><p></p><p><strong>In Salita.</strong></p><p>Sono andato subito sparato a fare un single track molto ripido e tecnico, con tornantini stretti e alcuni gradini da affrontare con decisione e un po' di tecnica, questo percorso rappresenta il mio limite in quanto con la mia GEN 2 mi ritrovo spesso a “galleggiare” con la ruota davanti, e non sempre riesco a chiuderlo senza mettere giù almeno una volta il piede.</p><p>Con la GEN 3 temevo che, con la ruota da 27,5 dietro, sarei andato facilmente in crisi avendo letto in giro alcuni pareri che andavano in questa direzione e invece niente di tutto ciò, bici stabilissima, mi sono sentito subito a mio agio, la ruota davanti è sempre stata attaccata al terreno dando una buona direzionalità, passato anche il gradone che rappresentava la mia bestia nera senza nessuna indecisione. Salita, promossa a pieni voti.</p><p></p><p>Arrivato in cima ho percorso un <strong>tratto pianeggiante</strong> molto veloce e scorrevole con delle curve appena accennate rilanciando in piedi sui pedali nei tratti rettilinei. In questa circostanza è stato l’unico momento in cui ho provato un leggero disagio rispetto alla GEN 2, avendo una sensazione di maggior “nervosismo” e di una minore "stabilità di rotta", ma per dare una misura a questa cosa direi che è assolutamente irrilevante rispetto alla soddisfazione che mi ha dato in salita.</p><p></p><p>In fondo al sentiero, causa albero abbattuto, ho dovuto fare un’inversione a “U” e qui un'altra piacevole sorpresa. Una delle cose che meno mi piacciono della mia bici è la grossa difficoltà a muovermi sullo <strong>stretto a bassissima velocità</strong>, mi sono sentito sempre molto impacciato, con la GEN 3 mi sono girato in un fazzoletto senza dover mettere giù il piede, non che sia una qualità fondamentale ma sicuramente è una cosa che ti fa avere un buon feeling con il mezzo.</p><p></p><p>Per quanto riguarda la <strong>discesa</strong> probabilmente il confronto è poco significativo a causa della notevole influenza della qualità delle sospensioni sul comportamento generale della bici, comunque.....tutto un altro mondo!</p><p>Anche la discesa è avvenuta su un single track che ho percorso centinaia di volte e che oramai conosco come le mie tasche, ovviamente la mega forcella da una sensazione di sicurezza eccezionale, qui la cosa che mi piace di meno della GEN 2 è quando percorro discese molto veloci e scorrevoli intervallate da tornantini nei quali mi sono sempre trovato a dover rallentare in maniera esagerata, quasi fino a fermarmi. Con la nuova questo non succede, la bici gira come un compasso, se poi hai curve strette con appoggio, forzando con il freno posteriore, la ruota derapa che è uno spettacolo seguendo una traiettoria molto naturale, direi “prevedibile”.</p><p></p><p>Chiudo <strong>ribadendo</strong>, che non essendo un “collaudatore”, i miei non sono giudizi assoluti sulla bici ma le diverse sensazioni che mi ha trasmesso rispetto alla bici che utilizzo da tempo, probabilmente questo tipo di comportamento potrebbe essere replicato anche sulla GEN 2 andando ad effettuare regolazioni “avanzate” che io non sono in grado di fare ma per quello che può valere il mio parere è che la nuova bici ha fatto un gran passo in avanti sotto molti aspetti.</p><p></p><p>E pensare che non sono neanche un cultore del marchio, ogni volta che provo una Specy spero sempre di trovare qualche difetto, ma tutte le volte mi “frega” lei !!mi sa anche questa volta. <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite135" alt=":triumph:" title="Triumph :triumph:" loading="lazy" data-shortname=":triumph:" /> <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite129" alt=":laughing:" title="Laughing :laughing:" loading="lazy" data-shortname=":laughing:" /></p><p></p><p>Scusate se mi sono dilungato troppo! <img src="data:image/gif;base64,R0lGODlhAQABAIAAAAAAAP///yH5BAEAAAAALAAAAAABAAEAAAIBRAA7" class="smilie smilie--sprite smilie--sprite112" alt=":D" title="Big Grin :D" loading="lazy" data-shortname=":D" /></p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Giumik, post: 326183, member: 9870"] Provata ieri versione PRO, non sono un gran collaudatore ma vi riporto le mie impressioni e le differenze che ho percepito rispetto alla mia GEN2 2019 COMP. Si ok, i montaggi sono su due pianeti diversi ma al netto di questi ci sono delle differenze che per me sono comunque state evidenti. La GEN 3 in taglia S3 con carro in posizione “corta” e angolo di sterzo standard, la GEN 2 in taglia M. Sono alto 1.76, nella mia bici mi sono sentito sempre un po' “contratto”, sulla GEN 3 ho avuto la sensazione di maggior comodità. [B]In Salita.[/B] Sono andato subito sparato a fare un single track molto ripido e tecnico, con tornantini stretti e alcuni gradini da affrontare con decisione e un po' di tecnica, questo percorso rappresenta il mio limite in quanto con la mia GEN 2 mi ritrovo spesso a “galleggiare” con la ruota davanti, e non sempre riesco a chiuderlo senza mettere giù almeno una volta il piede. Con la GEN 3 temevo che, con la ruota da 27,5 dietro, sarei andato facilmente in crisi avendo letto in giro alcuni pareri che andavano in questa direzione e invece niente di tutto ciò, bici stabilissima, mi sono sentito subito a mio agio, la ruota davanti è sempre stata attaccata al terreno dando una buona direzionalità, passato anche il gradone che rappresentava la mia bestia nera senza nessuna indecisione. Salita, promossa a pieni voti. Arrivato in cima ho percorso un [B]tratto pianeggiante[/B] molto veloce e scorrevole con delle curve appena accennate rilanciando in piedi sui pedali nei tratti rettilinei. In questa circostanza è stato l’unico momento in cui ho provato un leggero disagio rispetto alla GEN 2, avendo una sensazione di maggior “nervosismo” e di una minore "stabilità di rotta", ma per dare una misura a questa cosa direi che è assolutamente irrilevante rispetto alla soddisfazione che mi ha dato in salita. In fondo al sentiero, causa albero abbattuto, ho dovuto fare un’inversione a “U” e qui un'altra piacevole sorpresa. Una delle cose che meno mi piacciono della mia bici è la grossa difficoltà a muovermi sullo [B]stretto a bassissima velocità[/B], mi sono sentito sempre molto impacciato, con la GEN 3 mi sono girato in un fazzoletto senza dover mettere giù il piede, non che sia una qualità fondamentale ma sicuramente è una cosa che ti fa avere un buon feeling con il mezzo. Per quanto riguarda la [B]discesa[/B] probabilmente il confronto è poco significativo a causa della notevole influenza della qualità delle sospensioni sul comportamento generale della bici, comunque.....tutto un altro mondo! Anche la discesa è avvenuta su un single track che ho percorso centinaia di volte e che oramai conosco come le mie tasche, ovviamente la mega forcella da una sensazione di sicurezza eccezionale, qui la cosa che mi piace di meno della GEN 2 è quando percorro discese molto veloci e scorrevoli intervallate da tornantini nei quali mi sono sempre trovato a dover rallentare in maniera esagerata, quasi fino a fermarmi. Con la nuova questo non succede, la bici gira come un compasso, se poi hai curve strette con appoggio, forzando con il freno posteriore, la ruota derapa che è uno spettacolo seguendo una traiettoria molto naturale, direi “prevedibile”. Chiudo [B]ribadendo[/B], che non essendo un “collaudatore”, i miei non sono giudizi assoluti sulla bici ma le diverse sensazioni che mi ha trasmesso rispetto alla bici che utilizzo da tempo, probabilmente questo tipo di comportamento potrebbe essere replicato anche sulla GEN 2 andando ad effettuare regolazioni “avanzate” che io non sono in grado di fare ma per quello che può valere il mio parere è che la nuova bici ha fatto un gran passo in avanti sotto molti aspetti. E pensare che non sono neanche un cultore del marchio, ogni volta che provo una Specy spero sempre di trovare qualche difetto, ma tutte le volte mi “frega” lei !!mi sa anche questa volta. :triumph: :laughing: Scusate se mi sono dilungato troppo! :D [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Specialized Turbo Levo
Alto
Basso