Test Nuova Specialized Turbo Levo

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.966
2.808
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
L'unica cosa che non capisco è che adesso mi sembra troppo sovrapposta alla kenevo come destinazione d'uso, da ciò mi viene da pensare che la nuova versione di quest'ultima verrà ulteriormente incattivita?
No, questa è una emtb che loro non dichiarano da enduro, anche se con quel travel ci fai già quello che vuoi, ma la Kenevo è oltre, con 180 di escursione ci si fanno cose per me (e per tanti altri) impensabili, dai bike park con saltoni a discese a cannone anche dove non si crederebbe possibile, ma rimarrà meno versatile della Levo.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.303
4.387
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Certo, ma era per rimarcare come abbia perso in parte la sua destinazione allround per virare più verso l'ambito Gravity, soprattutto come ha già fatto notare Marco a causa del formato ruote.
Che poi il mercato chieda questo non discuto, avranno fatto bene le loro ricerche di mercato.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.966
2.808
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ho appena letto che ci dovrebbe essere anche il kit telaio disponibile, e direi che i prezzi sono come quelli della Mondraker Crafty Carbon!!
  • Turbo Levo S-works: 13.999 €
  • Kit telaio Turbo Levo S-works: € 6.999
  • Turbo Levo Pro: € 11.499
  • Turbo Levo Expert: 9.299 €
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.742
4.580
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Guarda che con la MULLET sali comunque bene e in discesa se ne fai un utilizzo sportivo è più efficace. Ovviamente devi avere una guida attiva e non lasciare che la bici ti porti su da sola ... altrettanto in discesa.

Vero che tanti non sono afferrati in geometrie e non gli interessa cambiare, ma per chi è più esperto le differenze si sentono !! Un angolo sterzo aperto è efficace anche in salita perché la ruota spostata in avanti aiuta a non impennare e ovviamente se allunghi davanti ci vuole un carro più corto dietro ! Pensa che sulla Levo 2018 avevo fatto fresare e risaldare il carro posteriore per accorciarlo e sto valutando di farlo anche sulla 2020 !!! Quindi per me la possibilità di variare l'assetto è un valore aggiunto. La passione per la MTB è anche questo !

Per la ruota da 29" ok poteva essere un'opzione in più ma se hanno scelto di fare un Mullet un motivo ci sarà .... Ti racconto un episodio: durante un bel giro in montagna un amico proprio con la Sworks (quindi non ruote economiche) ad inizio discesa in un passaggio tecnico ha rotto 2 raggi ! Quindi ha fatto il resto del giro ad andatura ridotta perchè la ruota girava a banana ... con la 27mezzo che è realmente più robusta forse non sarebbe successo.

 
Reactions: AlberCat

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.966
2.808
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team

Beh se apri lo sterzo in salita sui tornantini avrai un effetto chopper, e farai più fatica a direzionarla, visto che potrai darle meno peso.
È comunque ormai acclarato che le 29” in salita vadano meglio delle mullet, è una questione di fisica (o geometria), dove una diametro maggiore aiuterà anche a scavalcare gradini più alti.
Per le ruote ci sta, na in quanti hanno rotto raggi anche sulle 27.5?!
E le ruote in carbonio di Specy non sono famose per essere fatte bene!!
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.742
4.580
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Certo ma appunto non si può avere tutto ... Quindi ben venga la possibilità di setting geometrie come uno preferisce e poi in ogni caso bisogna sempre metterci un po' di tecnica avanzando il peso del corpo e infatti angolo sella più verticale non è a caso ... .
Sembra che adesso perché c'è una 27mezzo posteriore non si sale più !!!
 
Reactions: muscolare

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.402
3.171
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Comunque parlando di fuoristrada in ambiti due ruote, mi riferisco principalmente al mondo moto, lo schema a ruote differenziate con generalmente l'anteriore di maggior diametro e più sottile ed il posteriore di minor diametro e più largo e robusto è da SEMPRE quello più utilizzato, enduro, trial, motocross, rally/raid ... e forse, dico forse, uno straccio di motivo ci sarà. Magari non sarà il meglio in tutte le possibili situazioni ma forse è il compromesso migliore possibile.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Non ci capiamo.
Entriamo sempre nel personale, puoi tenerti tranquillamente la tua levo 2019 da 18,8Kg (per come è montata, un pò pesantina come E-BDC, devo dire, ...), ma la questione è valutare un prodotto nuovo per le sue caratteristiche, il che non significa che se è quello che stà bene a noi è da bocciare perchè non innovativo.

Si critica la scelta del 27.5" al posteriore di Specy paladina del 29", senza pensare che una tale bici ha preso una direzione ben precisa, quella delle full power divertenti rispetto la versione precedente, scelta obbligata per avere un carro corto. Lo avevano anche altre, prima di Specy? Certo che si, ma non tutte le 27.5 o mullet hanno misure di 440mm, come numero non stanno nelle 5 dita. Cambiare idea è una colpa o segno di intelligenza? Com'è la massima: solo gli stupidi...
La possibilità di montare un angle set fornito di serie, senza massacrare il telaio (non parliamo del fatto di farlo nei trail, chi si mette a smontare sul sentiero???) e la possibilità di alzare o abbassare il BB, per una bici che ci si può cucire addosso a piacere (se preferisci la salita piuttosto che la discesa), è o non è una innovazione?
Un display minimale ben protetto che può contenere tutte le info di cui il più nerd di noi possa desiderare, la possibilità di settare al volo l'assistenza, è oggettivamente un valore aggiunto o no?
Il peso: andiamo a confrontare, anche con motorizzazioni diverse, a parità di allestimento (sospensioni e gomme) e autonomia, siamo così fuori?
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.966
2.808
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team

Intanto Specy su questa non ha messo la posteriore più larga del l’anteriore, per cui la trazione NON sarà maggiore, e la differenza di rotolamento fra le due ruote sarà alquanto diversa. Mi riferisco alla capacità di superare gli ostacoli.
Comunque, ho letto in un altro test che sarebbe possibile montare dietro una 29”, ma da 2.3”!! Bella differenza quindi.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.742
4.580
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
A parte il formato ruote per il resto quella bici aveva un angolo sterzo da 69° e un carro da 480 mm !!! Se la usavi su strade bianche no problem, ma per fare fuoristrada serio non era proprio adatta !
Pensa che è stata la prima E-bike che ho provato a noleggio !

Ma anche a ottobre 2016 Specialized già presentava la prima LEVO ... Mi pare che un po' di differenze con quella Fantic ci fossero !!



 
Ultima modifica:

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
Comodissimo mi immagino, come il reggisella senza comando remoto, con cui mi è bastata UNA discesa per capire che avevo fatto la cagata a non prendere quello col comando al manubrio.
Il cambio alla batteria in realtà non era male anche perché con tre velocità non sentivo molto spesso il bisogno di cambiare, il telescopico con comando sotto sella L ho messo sulla front di mia moglie, non è il massimo ma meglio che non averlo
 
Reactions: sideman