Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Nuova Reign E+ 2022
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="codix" data-source="post: 438919" data-attributes="member: 4866"><p>Grazie mille per le vostre info! La mia curiosità è dovuta al fatto che da quello che ho letto , il pwx 2 ha la coppia settata ( fissa)</p><p>a 70 N/m nelle prime 4 assistenze e a 80 N/m nell' ultima. La cosa strana è che confrontandolo con il Polini, che ho settato nel primo livello con assistenza al 70% e coppia al 35% ( 31,5N/m), quest'ultimo tira di più pur avendo sulla carta meno coppia.. Anche i consumi salgono proporzionalmente e così settato consuma più del Giant ..</p><p>Se abbasso la coppia al 30% la spinta è pressoché uguale e i consumi si avvicinano molto, con il pwx2 forse leggermente più parco.</p><p>Ovviamente sono confronti assolutamente inesatti perché sono 2 bici completamente diverse, a cominciare dal formato delle ruote che è 27,5 anteriore e posteriore per Giant, mentre è 29 anteriore e posteriore per Fulgur.. </p><p>La differenza sostanziale fra i due motori, la si nota solamente alle assistenze più alte, dove Polini è veramente superiore al PWX2 mostrando un tiro impressionante a qualunque cadenza..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="codix, post: 438919, member: 4866"] Grazie mille per le vostre info! La mia curiosità è dovuta al fatto che da quello che ho letto , il pwx 2 ha la coppia settata ( fissa) a 70 N/m nelle prime 4 assistenze e a 80 N/m nell' ultima. La cosa strana è che confrontandolo con il Polini, che ho settato nel primo livello con assistenza al 70% e coppia al 35% ( 31,5N/m), quest'ultimo tira di più pur avendo sulla carta meno coppia.. Anche i consumi salgono proporzionalmente e così settato consuma più del Giant .. Se abbasso la coppia al 30% la spinta è pressoché uguale e i consumi si avvicinano molto, con il pwx2 forse leggermente più parco. Ovviamente sono confronti assolutamente inesatti perché sono 2 bici completamente diverse, a cominciare dal formato delle ruote che è 27,5 anteriore e posteriore per Giant, mentre è 29 anteriore e posteriore per Fulgur.. La differenza sostanziale fra i due motori, la si nota solamente alle assistenze più alte, dove Polini è veramente superiore al PWX2 mostrando un tiro impressionante a qualunque cadenza.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Nuova Reign E+ 2022
Alto
Basso