Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Orbea Wild
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="emtb-light" data-source="post: 418778" data-attributes="member: 15883"><p>Allora.. oggi test di 39km e 928m d+..</p><p>Partiamo dal giudizio finale che però è provvisorio..</p><p>Rise 1 - Wild 0</p><p>Premetto che vengo da 4 mesi senza bike, solo skialp e 3/4 uscite in bike solo su strada, quindi non ho allenamento e mi manca fiducia in discesa quindi sono andato piano..</p><p>Ho usato solo eco 28km e tour+ 11km.. prima considerazione, tour+ non mi piace per niente, troppo brusco il passaggio da eco e poi sembra assistere poco, ho ridotto dinamica a -1 ma non mi piace..</p><p>Consumo batteria 32% quindi con la batteria da 750Wh usando tour+ in salita ed eco in pianura arrivo a 2900m d+ in proiezione, quindi ho lo stesso rendimento che avevo con la rise usando eco, e faccio la stessa fatica comunque.. credo che appena riprendo forma e riesco a tenere eco in salita posso passare i 3000m.. comunque autonomia ok!</p><p>Perché vince la rise? Perché il peso in più si sente, punto! Il carro della Wild è molto meno nervoso e questo mi piace, però la ruota anteriore ha troppa inerzia pur essendo l’anteriore leggero (avevo provato là canyon da 900Wh e davanti era pesante). Per me la colpa è del DHF e della misura da 2.6, va bene se si va solo dritti… inizio a pensare che dovrebbero tornare a mettere le 2.4 che sono un ottimo compromesso..</p><p>Ovviamente l’ho usata sugli stessi percorsi che facevo con la rise, quindi argini e tragitto casa-bar, secondo alcuni..</p><p>Per chi conosce la zona del lago di Levico ho fatto ill downhill dei forti nella parte bassa che parte da quota 1000m..</p><p>Il giudizio è preliminare, perché devo prendere forma e prendere fiducia e quindi aumentare la velocità, resto comunque soddisfatto perché la Wild mi piace e perché mi piace provare diverse bici ognuna con le sue peculiarità, certamente il peso avrà importanza ancora maggiore per me in futuro nella scelta della bike..</p><p>Infine due considerazioni sulla sella fizik marchio che non mi ha mai dato comfort ma che con questa sella per ora non mi da fastidio, e sui freni, che secondo me richiedono troppa forza e mi hanno obbligato ad usare due dita, vedo come va col rodaggio e poi eventualmente li cambio..</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="emtb-light, post: 418778, member: 15883"] Allora.. oggi test di 39km e 928m d+.. Partiamo dal giudizio finale che però è provvisorio.. Rise 1 - Wild 0 Premetto che vengo da 4 mesi senza bike, solo skialp e 3/4 uscite in bike solo su strada, quindi non ho allenamento e mi manca fiducia in discesa quindi sono andato piano.. Ho usato solo eco 28km e tour+ 11km.. prima considerazione, tour+ non mi piace per niente, troppo brusco il passaggio da eco e poi sembra assistere poco, ho ridotto dinamica a -1 ma non mi piace.. Consumo batteria 32% quindi con la batteria da 750Wh usando tour+ in salita ed eco in pianura arrivo a 2900m d+ in proiezione, quindi ho lo stesso rendimento che avevo con la rise usando eco, e faccio la stessa fatica comunque.. credo che appena riprendo forma e riesco a tenere eco in salita posso passare i 3000m.. comunque autonomia ok! Perché vince la rise? Perché il peso in più si sente, punto! Il carro della Wild è molto meno nervoso e questo mi piace, però la ruota anteriore ha troppa inerzia pur essendo l’anteriore leggero (avevo provato là canyon da 900Wh e davanti era pesante). Per me la colpa è del DHF e della misura da 2.6, va bene se si va solo dritti… inizio a pensare che dovrebbero tornare a mettere le 2.4 che sono un ottimo compromesso.. Ovviamente l’ho usata sugli stessi percorsi che facevo con la rise, quindi argini e tragitto casa-bar, secondo alcuni.. Per chi conosce la zona del lago di Levico ho fatto ill downhill dei forti nella parte bassa che parte da quota 1000m.. Il giudizio è preliminare, perché devo prendere forma e prendere fiducia e quindi aumentare la velocità, resto comunque soddisfatto perché la Wild mi piace e perché mi piace provare diverse bici ognuna con le sue peculiarità, certamente il peso avrà importanza ancora maggiore per me in futuro nella scelta della bike.. Infine due considerazioni sulla sella fizik marchio che non mi ha mai dato comfort ma che con questa sella per ora non mi da fastidio, e sui freni, che secondo me richiedono troppa forza e mi hanno obbligato ad usare due dita, vedo come va col rodaggio e poi eventualmente li cambio.. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Orbea Wild
Alto
Basso