First Ride Nuova Orbea Rise: poca E ma tanta Bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.842
4.730
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
però provare la stessa bici identica montaggio identico con i due telai diversi sarebbe figo...
Proprio a questo mi riferivo. Avevo la Levo Alloy con vari componenti custom (forcella, ammo, freni, ruote) che poi ho trasferito sul telaio Carbon stesso modello, quindi un confronto alla pari. La differenza di peso sono 600 grammi circa, un po' danno il loro contributo, ma la differenza maggiore è dinamica: il telaio carbon è più rigido ma più preciso, più reattivo, più intuitivo nella guida veloce. Parlo del telaio completo, triangolo e carro posteriore, della differenza te ne accorgi subito.
 
Reactions: danielsan

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
933
677
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Certo io ho un po’ estremizzato il concetto
Comunque non è detto che sia meglio , dipende un po’ dallo stile che uno ha
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.842
4.730
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Certo io ho un po’ estremizzato il concetto
Comunque non è detto che sia meglio , dipende un po’ dallo stile che uno ha

Presumo che chi sceglie una Rise arrivi per la maggior parte dalla bici normale e una considerazione al peso e prestazioni in generale, non passano in secondo piano. Dico solo che se hai una guida sportiva e ti interessano anche le prestazioni, il carbonio è meglio.
Poi certo per chi utilizza la bike per escursionismo senza troppe pretese va benissimo anche ALU.
 
Reactions: orli68

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.301
1.305
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Eccerto come no!!!!
l'alluminio va bene per escursionismo... per chi ''va forte'' e cerca le prestazioni ci vuole il carbonio!!
Prova a spiegarlo ad Amaury Pierron e a tutto il team Commencal di Coppa.
Way too much marketing!!!
 
Reactions: Mandarin and boic

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.842
4.730
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Eccerto come no!!!!
l'alluminio va bene per escursionismo... per chi ''va forte'' e cerca le prestazioni ci vuole il carbonio!!
Prova a spiegarlo ad Amaury Pierron e a tutto il team Commencal di Coppa.
Way too much marketing!!!
NO, spiegalo tu a tutti gli altri che usano il carbonio ! ... AHHH ma certo sono pagati per farlo.
Ma poi allora perchè fanno tutti costosi telai in carbonio TOP di GAMMA quando sono PIU' MEGLIO quelli in ALU !??
evabbehhh la potenza del marketing !!!
Il carbon in generale ha prestazioni migliori, vuoi negarlo ???
Poi che ci siano ottimi telai anche in ALU è un altro discorso.
Su una Levo o una Rise la differenza è evidente, mi riferivo a quello in particolare.
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Scusate ma non è questione di aver ragione l’uno o l’altro.

Che parlano sono le caratteristiche proprie dei materiali.
Il carbonio pesa meno ed a parità di peso possiede caratteristiche meccaniche di resistenza superiori al miglior alluminio.
Per contro il carbonio ha un costo di produzione superiore all’alluminio.
Anche questi sono dati di mercato.
Ciò che è più difficile da dimostrare xché fa parte delle modalità di gestione e quindi dei segreti industriali di produzione del composito è il tema dell’elasticità vs rigidità.
Un buon telaio in carbonio in teoria dovrebbe essere allo stesso tempo: più leggero, più resistente, più rigido ma assorbire e smorzare meglio le vibrazioni di quanto non faccia l’alluminio.
Questo proprio in virtù della disposizione delle fibre dei vari strati di carbonio.
 

Kes

Ebiker pedalantibus
5 Marzo 2021
233
45
28
36
Varese
Visita Sito
Bici
Muscolare, sto scegliendo la e-bike
Un buon alluminio non sarà mai paragonabile ad un buon carbonio, la domanda vera però è.. veramente le “finezze” legate a rigidità e assorbimento vengono rilevate da tutti? Io non penso, io in primis… direi il falso
 

Kes

Ebiker pedalantibus
5 Marzo 2021
233
45
28
36
Varese
Visita Sito
Bici
Muscolare, sto scegliendo la e-bike
Beh per me è meno diretto il feeling che percepisci usando il freno o caricando la forcella rispetto al telaio
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Un buon alluminio non sarà mai paragonabile ad un buon carbonio, la domanda vera però è.. veramente le “finezze” legate a rigidità e assorbimento vengono rilevate da tutti? Io non penso, io in primis… direi il falso
Beh io ti dico che, pur ammettendo il mio bassissimo livello di mtb biker, il cambio da manubrio in alluminio a manubrio in carbonio l’ho percepito a livello di vibrazioni eccome.
Su bdc il passaggio da telaio in acciaio ad alluminio a carbonio è molto più che percepibile a livello di rigidità ed assorbimento degli urti. Una bdc in alluminio è tra le cose più scomode e fastidiose che abbia mai pedalato in vita mia.
In una mtb ci sono ruote più voluminose, sospensioni più o meno performanti e forse la cosa può risultare meno immediata da percepire, ma a parità di tutto ritengo sia apprezzabile anche da un utente medio.
Che poi questo abbia un effetto sulle prestazioni, ammesso che le si cerchi, è un altro paio di maniche.
 

Verte83

Ebiker ex novello
18 Settembre 2022
28
6
3
Verona
Visita Sito
Bici
Rise
Io ho quello rovere, ben fatto e preciso.
È arrivato anche il mio, ma per il fissaggio? Sul tubo obliquo devo cambiare la vite perché ora diventa corta, e sotto devo metterne una nuova, tra l’altro la devo filettare sul carter che è 1 mm di spessore? Sinceramente pensavo sfruttasse i fissaggi originali.
 

e-radio

Ebiker pedalantibus
21 Giugno 2018
175
140
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Quoto al mille per cento. Dopo aver avuto alcune bdc in acciaio e poi in alluminio, al primo giro che ho fatto sulla mia prima bici in carbonio, appena uscito da casa sono passato in una stradina secondaria bella sconnessa ma quasi non me ne sono accorto, mi sono anche girato per vedere se avevano fatto l'asfalto nuovo!
 
Reactions: MARCO GRANO

diablo

Ebiker pedalantibus
29 Aprile 2019
238
167
43
Aosta
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Vala
che sulle Rise, almeno sui modelli 22, si traduce in minimo 2 kg di differenza a parità di taglia e componenti, di cui 1 kg (la batteria) piazzato proprio nel posto peggiore possibile per la Fisica...la quale non ha fanboy e non segue influencer.
 
Reactions: bracchetto scout

guapo73

Ebiker espertibus
14 Novembre 2016
594
479
63
51
Marino
Visita Sito
Io ho sfruttato il foro originale ma ho cambiato la vite, prendendone una più lunga
 
Reactions: Verte83

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.842
4.730
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
che sulle Rise, almeno sui modelli 22, si traduce in minimo 2 kg di differenza a parità di taglia e componenti, di cui 1 kg (la batteria) piazzato proprio nel posto peggiore possibile per la Fisica...la quale non ha fanboy e non segue influencer.
Mi riferivo al solo peso del telaio. Tra Alloy e Carbon sono 600 grammi circa.

Ovvio che se cambiano anche i componenti e la batteria altrettanto il peso ne guadagna.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.