orli68
Ebiker grandissimus
quello sicuro....si parlava ad occhi bendati, per cui mica vedi cosa esce dal portafoglio...La differenza più grande è quando paghi
quello sicuro....si parlava ad occhi bendati, per cui mica vedi cosa esce dal portafoglio...La differenza più grande è quando paghi
boh allora ritiro quello che ho detto...La differenza tra alluminio e carbonio in termini di guida è evidente e non è certo per questione del peso.
Proprio a questo mi riferivo. Avevo la Levo Alloy con vari componenti custom (forcella, ammo, freni, ruote) che poi ho trasferito sul telaio Carbon stesso modello, quindi un confronto alla pari. La differenza di peso sono 600 grammi circa, un po' danno il loro contributo, ma la differenza maggiore è dinamica: il telaio carbon è più rigido ma più preciso, più reattivo, più intuitivo nella guida veloce. Parlo del telaio completo, triangolo e carro posteriore, della differenza te ne accorgi subito.però provare la stessa bici identica montaggio identico con i due telai diversi sarebbe figo...
Certo io ho un po’ estremizzato il concettoProprio a questo mi riferivo. Avevo la Levo Alloy con vari componenti custom (forcella, ammo, freni, ruote) che poi ho trasferito sul telaio Carbon stesso modello, quindi un confronto alla pari. La differenza di peso sono 600 grammi circa, un po' danno il loro contributo, ma la differenza maggiore è dinamica: il telaio carbon è più rigido ma più preciso, più reattivo, più intuitivo nella guida veloce. Parlo del telaio completo, triangolo e carro posteriore, della differenza te ne accorgi subito.
….quello lo puoi anche vedere , importante non lo vedano le mogliquello sicuro....si parlava ad occhi bendati, per cui mica vedi cosa esce dal portafoglio...
Certo io ho un po’ estremizzato il concetto
Comunque non è detto che sia meglio , dipende un po’ dallo stile che uno ha
Eccerto come no!!!!Presumo che chi sceglie una Rise arrivi per la maggior parte dalla bici normale e una considerazione al peso e prestazioni in generale, non passano in secondo piano. Dico solo che se hai una guida sportiva e ti interessano anche le prestazioni, il carbonio è meglio.
Poi certo per chi utilizza la bike per escursionismo senza troppe pretese va benissimo anche ALU.
NO, spiegalo tu a tutti gli altri che usano il carbonio ! ... AHHH ma certo sono pagati per farlo.Eccerto come no!!!!
l'alluminio va bene per escursionismo... per chi ''va forte'' e cerca le prestazioni ci vuole il carbonio!!
Prova a spiegarlo ad Amaury Pierron e a tutto il team Commencal di Coppa.
Way too much marketing!!!
Beh io ti dico che, pur ammettendo il mio bassissimo livello di mtb biker, il cambio da manubrio in alluminio a manubrio in carbonio l’ho percepito a livello di vibrazioni eccome.Un buon alluminio non sarà mai paragonabile ad un buon carbonio, la domanda vera però è.. veramente le “finezze” legate a rigidità e assorbimento vengono rilevate da tutti? Io non penso, io in primis… direi il falso
È arrivato anche il mio, ma per il fissaggio? Sul tubo obliquo devo cambiare la vite perché ora diventa corta, e sotto devo metterne una nuova, tra l’altro la devo filettare sul carter che è 1 mm di spessore? Sinceramente pensavo sfruttasse i fissaggi originali.Io ho quello rovere, ben fatto e preciso.
Quoto al mille per cento. Dopo aver avuto alcune bdc in acciaio e poi in alluminio, al primo giro che ho fatto sulla mia prima bici in carbonio, appena uscito da casa sono passato in una stradina secondaria bella sconnessa ma quasi non me ne sono accorto, mi sono anche girato per vedere se avevano fatto l'asfalto nuovo!...
Su bdc il passaggio da telaio in acciaio ad alluminio a carbonio è molto più che percepibile a livello di rigidità ed assorbimento degli urti. Una bdc in alluminio è tra le cose più scomode e fastidiose che abbia mai pedalato in vita mia.
...
che sulle Rise, almeno sui modelli 22, si traduce in minimo 2 kg di differenza a parità di taglia e componenti, di cui 1 kg (la batteria) piazzato proprio nel posto peggiore possibile per la Fisica...la quale non ha fanboy e non segue influencer.Proprio a questo mi riferivo. Avevo la Levo Alloy con vari componenti custom (forcella, ammo, freni, ruote) che poi ho trasferito sul telaio Carbon stesso modello, quindi un confronto alla pari. La differenza di peso sono 600 grammi circa, un po' danno il loro contributo, ma la differenza maggiore è dinamica: il telaio carbon è più rigido ma più preciso, più reattivo, più intuitivo nella guida veloce. Parlo del telaio completo, triangolo e carro posteriore, della differenza te ne accorgi subito.
Io ho sfruttato il foro originale ma ho cambiato la vite, prendendone una più lungaÈ arrivato anche il mio, ma per il fissaggio? Sul tubo obliquo devo cambiare la vite perché ora diventa corta, e sotto devo metterne una nuova, tra l’altro la devo filettare sul carter che è 1 mm di spessore? Sinceramente pensavo sfruttasse i fissaggi originali.
Mi riferivo al solo peso del telaio. Tra Alloy e Carbon sono 600 grammi circa.che sulle Rise, almeno sui modelli 22, si traduce in minimo 2 kg di differenza a parità di taglia e componenti, di cui 1 kg (la batteria) piazzato proprio nel posto peggiore possibile per la Fisica...la quale non ha fanboy e non segue influencer.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?