sulla Carbon è guidato, sulla H non saprei, quando sfili il tubo del freno unisci i due ( shimano-formula) e non corri il rischio.Ciao a tutti, settimana prossima dovrebbe arrivarmi una H10, vorrei sostituire i freni con dei cura4…il passaggio cavi per il posteriore, è guidato o devo smontare batteria/motore?
Ah si? Però scusami, a parità di interasse se cambio le boccole non altero la geometria della bici?mmmm con l'originale a sag 30% hai 42mm con il 210x60 (o meglio 63) avresti 46,5mm di escursione a sag... 4 mm alla ruota dubito che tu li possa sentire comunque di solito quando si aumenta l'escursione per ovviare al problema del maggiore sag si mettono boccole eccentriche sull'ammo.
certo alzi leggermente il posteriore ( chiudi leggermente l'angolo sterzo) il tutto statico. In movimento (avendo più sag) dovresti avere le stesse quote dell'ammo originale. tutto molto empirico. Anche perchè le eccentriche montabili sull'hardware della Rise portano un'eccentricità massima di 0,5/0,6 mm a boccolaAh si? Però scusami, a parità di interasse se cambio le boccole non altero la geometria della bici?
Beh di sicuro prima voglio provarla per bene con l’aria. Però se molti lamentano la nervosità del carro sono sicuro che la soffrirò anche io, purtroppo. Inoltre il TTX a molla ce l’ho già, quindi provare mi costerebbe relativamente poco, anzi, vendendo quello ad aria montato sulla Rise forse ci guadagnerei anchecerto alzi leggermente il posteriore ( chiudi leggermente l'angolo sterzo) il tutto statico. In movimento (avendo più sag) dovresti avere le stesse quote dell'ammo originale. tutto molto empirico. Anche perchè le eccentriche montabili sull'hardware della Rise portano un'eccentricità massima di 0,5/0,6 mm a boccola
Io francamente non toccherei nulla ( ne ammo originale ne boccole) ma ''de gustibus''...
Più che altro dovresti verificare che a finecorsa il carro o la ruota non sbattano sul tubosella...Domanda: so che Andreani fa ammortizzatori custom 210x60 per portare l’escursione della Rise a 155 o giù di lì.
Rimanendo inalterato l’interesse le geometrie in teoria non cambiano… ma con più escursione la bici non rischia di restare mediamente più “seduta”?
La modifica l’hanno già fatta in varie parti di Italia, incluso Bike Lab del buon Daniel Naftali che non è uno sprovveduto, quindi direi che da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi…Più che altro dovresti verificare che a finecorsa il carro o la ruota non sbattano sul tubosella...
Quello sì potrebbe essere un problema...
Allora ok...La modifica l’hanno già fatta in varie parti di Italia, incluso Bike Lab del buon Daniel Naftali che non è uno sprovveduto, quindi direi che da quel punto di vista non dovrebbero esserci problemi…
Domanda: so che Andreani fa ammortizzatori custom 210x60 per portare l’escursione della Rise a 155 o giù di lì.
Rimanendo inalterato l’interesse le geometrie in teoria non cambiano… ma con più escursione la bici non rischia di restare mediamente più “seduta”?
con le boccole dovresti "aprire" un po' gli angoli, dipende da che boccole usi ma comunque si parla di quote molto piccole. Inoltre ho visto che alcuni montando il molla sulla rise e aumentando il travel si sono ritrovati con i leveraggi che toccavano tra di loro e quindi era necessario montare la boccola eccentrica per ridurre la lunghezza tra gli attacchi dell'ammo.Ah si? Però scusami, a parità di interasse se cambio le boccole non altero la geometria della bici?
Sì lo so, quello che volevo capire è se la modifica dell’escursione (a parità di interasse dell’ammo) rende la bici più seduta nel travel, facendogli perdere un po’ di prontezza. Onestemente questa cosa dei leveraggi che toccano fra loro mi spaventa e, se così fosse, eviterei la modifica. Hai notizie più precise a riguardo?con le boccole dovresti "aprire" un po' gli angoli, dipende da che boccole usi ma comunque si parla di quote molto piccole. Inoltre ho visto che alcuni montando il molla sulla rise e aumentando il travel si sono ritrovati con i leveraggi che toccavano tra di loro e quindi era necessario montare la boccola eccentrica per ridurre la lunghezza tra gli attacchi dell'ammo.
Ciao a tutti, mi hanno fatto vedere il nuovo listino delle Rise e tutti i modelli sia Carbon che Alluminio avranno un aumento di 300,00€.
Addirittura la M-LTD aumenterà di 500,00€.
Non so dirvi esattamente da quando sarà applicato questo aumento
sapim d-light 2- 1.65-2 oppure dt revolution 2-1.5-2, essendo cerchi asimmetrici di 3.5mm molto pesanti a 32 fori e abbastanza robusti puoi mettere anche i 1.5,ma bisogna vedere l altezza delle flange dei mozzi,se sono molto base le flange meglio i d-light. io il lavoro l ho fatto da solo, dato che sono anni che mi assemblo da solo le mie ruote, recuperando circa 250g dal peso tot , con i mozzi xtr togli anche di più di 300g probabile. io ho tolto i pietosi mozzi shimano originali e raggi da 2mm , montando i cerchi arc su dei hope pro4 e raggi dt revolution, la lunghezza precisa di questi ultimi te la devi trovare da solo in base alle quote che hanno i mozzi xtr, alla fine le mie ruote pesano circa 1900g, invece che 2.2kg, calcola che i cerchi arc sono dei mattoni a 32 fori da 530g l uno quindi sotto 1800 non si riesce ad andare anche montando mozzi iperleggeriSto allegerendo le ruote della mia M20. Voglio tenere i cerchi RC ARC30 sostituendo i mozzi orginali con dei XTR che ho già in casa. Per i raggi però non so che spessore prendere. Per uso Trail non esasperato lo spessore centrale di 1.6 mm potrebbe andare bene o devo andare su 1.8 mm? Qualcuno poi sa consigliarmi un bravo artigiano per assemblarle nella zona di Barberino del Mugello? Thanks
Grazie delle info. Non trovo gli schemi dei mozzi su internet e con mezzi di fortuna la flangia più grande del posteriore mi sembra stia intorno ai 70 mm poi la misuro bene con il calibro e vado di simulatore. Se posso montare gli 1.5 penso di poter stare intorno ai 1750 g . I 1.65 pochi grammi in più.sapim d-light 2- 1.65-2 oppure dt revolution 2-1.5-2, essendo cerchi asimmetrici di 3.5mm molto pesanti a 32 fori e abbastanza robusti puoi mettere anche i 1.5,ma bisogna vedere l altezza delle flange dei mozzi,se sono molto base le flange meglio i d-light. io il lavoro l ho fatto da solo, dato che sono anni che mi assemblo da solo le mie ruote, recuperando circa 250g dal peso tot , con i mozzi xtr togli anche di più di 300g probabile. io ho tolto i pietosi mozzi shimano originali e raggi da 2mm , montando i cerchi arc su dei hope pro4 e raggi dt revolution, la lunghezza precisa di questi ultimi te la devi trovare da solo in base alle quote che hanno i mozzi xtr, alla fine le mie ruote pesano circa 1900g, invece che 2.2kg, calcola che i cerchi arc sono dei mattoni a 32 fori da 530g l uno quindi sotto 1800 non si riesce ad andare anche montando mozzi iperleggeri
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?