Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="Oettam20" data-source="post: 508443" data-attributes="member: 310"><p>Ciao i ho la Rise LT e devo dire che è un ottimo motore per tratti di salite impossibili tipo Powerstage.</p><p>Amo questo genere di percorsi e dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 4.3.0 le sue capacità di scalatrice sono migliorate di parecchio.</p><p></p><p>In particolare con i seguenti setup:</p><p></p><p>Livello assistenza 15 ( 400%)</p><p>Coppia Massima 85 Nm</p><p>Carry-Over impostato su "Alto"</p><p>Livello accelerazione 3/5 ( per evitare perdita di trazione o ribaltamenti nelle ripartenza da fermo)</p><p>Flipchip del carro su "Hi"</p><p></p><p>Con queste impostazione ti divertirai molto e la potenza non sarà il problema per cui eventualmente non riesci a chiudere dei passaggi tecnici. Invece a livello di velocità di salita ha comunque una leggera penalizzazione rispetto a un EP801 full power o un Bosch CX dovuto ai "soli" 400 watt massimi che eroga rispetto ai 600 watt di un normale full power.</p><p>Ma è anche vero che il tempo in un Powerstage è dato molto spesso dalla capacità di passare l'ostacolo piuttosto che quella di far velocità ammesso che ciò ti interessi. </p><p></p><p>La grande coppia di questo motore ai bassi regimi, unito al parametro di Carry-Over dona delle capacità di scalatrice che ben si abbinano con la grande pedalabilità della Rise LT.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="Oettam20, post: 508443, member: 310"] Ciao i ho la Rise LT e devo dire che è un ottimo motore per tratti di salite impossibili tipo Powerstage. Amo questo genere di percorsi e dopo l'aggiornamento del firmware alla versione 4.3.0 le sue capacità di scalatrice sono migliorate di parecchio. In particolare con i seguenti setup: Livello assistenza 15 ( 400%) Coppia Massima 85 Nm Carry-Over impostato su "Alto" Livello accelerazione 3/5 ( per evitare perdita di trazione o ribaltamenti nelle ripartenza da fermo) Flipchip del carro su "Hi" Con queste impostazione ti divertirai molto e la potenza non sarà il problema per cui eventualmente non riesci a chiudere dei passaggi tecnici. Invece a livello di velocità di salita ha comunque una leggera penalizzazione rispetto a un EP801 full power o un Bosch CX dovuto ai "soli" 400 watt massimi che eroga rispetto ai 600 watt di un normale full power. Ma è anche vero che il tempo in un Powerstage è dato molto spesso dalla capacità di passare l'ostacolo piuttosto che quella di far velocità ammesso che ciò ti interessi. La grande coppia di questo motore ai bassi regimi, unito al parametro di Carry-Over dona delle capacità di scalatrice che ben si abbinano con la grande pedalabilità della Rise LT. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia
Alto
Basso