Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Dopo 1 anno in sella alla Amflow PL Carbon Pro rispondiamo alle domande più gettonate sulla Ebike più calda del momento.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="kilowatt" data-source="post: 477144" data-attributes="member: 3411"><p>Fermo restando che Orbea mi sta sulle scatole perché negli ultimi anni ha fatto una politica commerciale e di comunicazione che a mio parere prendeva in giro la gente (oltre a pagare troppi specialisti per andare a sparare cazz. nei social), con questa nuova Rise mi sta un po' meno sulle scatole. Come dissi per la prima Rise tanto di cappello a Orbea per avere lanciato la emtb giusta al momento giusto: con la Rise capì che in quel momento montava il passaggio dei muscolari verso l'elettrica e diede loro una trail/am leggera; in teoria light ma con motore standard spompato (che a Orbea costava meno) e in pratica trasformabile "aummaumma" in due minuti in full power. E tanto di cappello anche per la versione 2025 (che finalmente non si basa su prese in giro a parte le sparate dei comunicati stampa). Anche qui hanno capito come riposizionarsi nel segmento, allargando il range dei potenziali clienti. Insieme una light e una full, con batteria da 420 e 140mm per mantenere pesi leggeri; con batteria da 630 e montaggi più da am per chi vuole una full leggera. Più l'extender per chi desidera una full con ampia autonomia, ma vuole sempre poter dire "ho una light". Tutto il segmento è già coperto da altri con moltissimi modelli, ma nessuno prima aveva fatto una emtb così "configurabile". Notavo che per "stare sopra" Bosch dichiarano 56nm (il Bosch SX ne ha 55!) e montano batteria da 420 (contro 400). E hanno "copiato" il concetto del nuovo motore Brose Drive Peak che avrà 2 batterie intercambiabili: anche se forse Brose le farà estraibili (ma è da capire). Certo così facendo rischiano di perdere qualche vendita per la Wild, fra quei clienti più ignoranti che vogliono montare la Rise (una trail) da enduro: ma credo siano pochi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="kilowatt, post: 477144, member: 3411"] Fermo restando che Orbea mi sta sulle scatole perché negli ultimi anni ha fatto una politica commerciale e di comunicazione che a mio parere prendeva in giro la gente (oltre a pagare troppi specialisti per andare a sparare cazz. nei social), con questa nuova Rise mi sta un po' meno sulle scatole. Come dissi per la prima Rise tanto di cappello a Orbea per avere lanciato la emtb giusta al momento giusto: con la Rise capì che in quel momento montava il passaggio dei muscolari verso l'elettrica e diede loro una trail/am leggera; in teoria light ma con motore standard spompato (che a Orbea costava meno) e in pratica trasformabile "aummaumma" in due minuti in full power. E tanto di cappello anche per la versione 2025 (che finalmente non si basa su prese in giro a parte le sparate dei comunicati stampa). Anche qui hanno capito come riposizionarsi nel segmento, allargando il range dei potenziali clienti. Insieme una light e una full, con batteria da 420 e 140mm per mantenere pesi leggeri; con batteria da 630 e montaggi più da am per chi vuole una full leggera. Più l'extender per chi desidera una full con ampia autonomia, ma vuole sempre poter dire "ho una light". Tutto il segmento è già coperto da altri con moltissimi modelli, ma nessuno prima aveva fatto una emtb così "configurabile". Notavo che per "stare sopra" Bosch dichiarano 56nm (il Bosch SX ne ha 55!) e montano batteria da 420 (contro 400). E hanno "copiato" il concetto del nuovo motore Brose Drive Peak che avrà 2 batterie intercambiabili: anche se forse Brose le farà estraibili (ma è da capire). Certo così facendo rischiano di perdere qualche vendita per la Wild, fra quei clienti più ignoranti che vogliono montare la Rise (una trail) da enduro: ma credo siano pochi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Orbea Rise 2025: più potente e con più autonomia
Alto
Basso