Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Mondraker Crafty Carbon: la EMTB più leggera di sempre?
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="em_1958" data-source="post: 209124" data-attributes="member: 196"><p>Conosciamo meglio il concetto di risonanza: </p><p>quando interveniamo dall'esterno (telaio) su un fenomeno di per sé periodico (motore) si ha risonanza quando la frequenza del nostro intervento è pari a quella del fenomeno (o ad una sua armonica), e quindi il sistema tende ad immagazzinare energia in modo crescente. Ad esempio, quando solleciti una palla e becchi la frequenza giusta a cui la palla tende a rimbalzare sempre più forte, pur applicando sempre la stessa forza.</p><p>Oppure, allo stesso identico modo, quando dai un forte boost con un equalizzatore ad un segnale, e becchi la sua frequenza fondamentale, o una delle armoniche. </p><p>Altro esempio, pensate al volume di risonanza di una canna di un organo meccanico perfettamente accordato.</p><p>E' anche probabile che dopo un rodaggio le frequenze in gioco si modificano (basta poco) e il fenomeno si attenua.</p><p>Probabilmente alcuni telai intervengono in modo più o meno massiccio o ne sono esenti, basterebbe inserire del materiale fonoassorbente nei tubi per spezzare il fenomeno ed per eliminare il problema.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="em_1958, post: 209124, member: 196"] Conosciamo meglio il concetto di risonanza: quando interveniamo dall'esterno (telaio) su un fenomeno di per sé periodico (motore) si ha risonanza quando la frequenza del nostro intervento è pari a quella del fenomeno (o ad una sua armonica), e quindi il sistema tende ad immagazzinare energia in modo crescente. Ad esempio, quando solleciti una palla e becchi la frequenza giusta a cui la palla tende a rimbalzare sempre più forte, pur applicando sempre la stessa forza. Oppure, allo stesso identico modo, quando dai un forte boost con un equalizzatore ad un segnale, e becchi la sua frequenza fondamentale, o una delle armoniche. Altro esempio, pensate al volume di risonanza di una canna di un organo meccanico perfettamente accordato. E' anche probabile che dopo un rodaggio le frequenze in gioco si modificano (basta poco) e il fenomeno si attenua. Probabilmente alcuni telai intervengono in modo più o meno massiccio o ne sono esenti, basterebbe inserire del materiale fonoassorbente nei tubi per spezzare il fenomeno ed per eliminare il problema. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
EMTB MAG
Magazine
Nuova Mondraker Crafty Carbon: la EMTB più leggera di sempre?
Alto
Basso