Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Nuova E-bike
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="apeschi" data-source="post: 260204" data-attributes="member: 9509"><p>La versione da donne della Giant Stance E+ si chiama Liv Embolden E+ (le E+1 Stance sono montate esattamente come le E+1 Embolden e la stessa cosa vale per le E+2).</p><p>Le differenze tra i due modelli sono minime.</p><p>Cambia qualcosa a livello di angoli sterzo e poco altro (dal sito sembrerebbe che le Liv siano progettate considerando le differenze fisiologiche di un fisico femminile).</p><p>L'altra differenza e' il modello della sella montata (modello differente sulla Liv rispetto alla Giant).</p><p>Poi di fatto sono la stessa bicicletta (con qualche piccola modifica di assetto) in quanto Liv e' la divisione esclusivamente femminile della Giant.</p><p></p><p>Detto cio', volevo solo fare una piccola considerazione sul discorso ammortizzatori.</p><p>Quando sento parlare di bici ben ammortizzata mi vengono in mente le sospensioni idropneumatiche della Citroen DS.</p><p>Non e' che le bici ammortizzate siano "morbide" ed assorbano le asperità del terreno in condizioni normali di utilizzo intendo dire (non fraintendetemi).</p><p>Fossero cosi', avrebbero un 'bobbing' pazzesco.</p><p></p><p>Di fatto le bici ammortizzate sono mediamente rigide, ma gli ammortizzatori aiutano in trazione su suolo sconnesso e nell'assorbimento in caso di sassi, radici, salti e saltini vari tipicamente in discesa, ed ovviamente non solo in discesa.</p><p>Cioe' sicuramente sono molto piu' comode per certi utilizzi, ma non parliamo di biciclette "morbide" (passatemi il termine). Non so se sono riuscito a spiegarmi e a rendere il concetto.</p><p></p><p>Il fatto di avere 100 o 130 o 150 o 200 di escursione non e' che piu' ho escursione maggiore piu' la bici e' ammortizzata (e quindi piu' comoda) semplicemente se faccio un certo genere di percorsi meglio una da 100 (piu' leggera e reattiva per XC), 200 va meglio per una da freeride, la via di mezzo e' per trail, all mountain ed enduro. L'escursione e' in funzione della tipologia di percorso.</p><p></p><p>Piu' velocemente si scende, maggiore sono i salti, piu' l'escursione elevata aiuta.</p><p>Cioe' dipende dai percorsi.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="apeschi, post: 260204, member: 9509"] La versione da donne della Giant Stance E+ si chiama Liv Embolden E+ (le E+1 Stance sono montate esattamente come le E+1 Embolden e la stessa cosa vale per le E+2). Le differenze tra i due modelli sono minime. Cambia qualcosa a livello di angoli sterzo e poco altro (dal sito sembrerebbe che le Liv siano progettate considerando le differenze fisiologiche di un fisico femminile). L'altra differenza e' il modello della sella montata (modello differente sulla Liv rispetto alla Giant). Poi di fatto sono la stessa bicicletta (con qualche piccola modifica di assetto) in quanto Liv e' la divisione esclusivamente femminile della Giant. Detto cio', volevo solo fare una piccola considerazione sul discorso ammortizzatori. Quando sento parlare di bici ben ammortizzata mi vengono in mente le sospensioni idropneumatiche della Citroen DS. Non e' che le bici ammortizzate siano "morbide" ed assorbano le asperità del terreno in condizioni normali di utilizzo intendo dire (non fraintendetemi). Fossero cosi', avrebbero un 'bobbing' pazzesco. Di fatto le bici ammortizzate sono mediamente rigide, ma gli ammortizzatori aiutano in trazione su suolo sconnesso e nell'assorbimento in caso di sassi, radici, salti e saltini vari tipicamente in discesa, ed ovviamente non solo in discesa. Cioe' sicuramente sono molto piu' comode per certi utilizzi, ma non parliamo di biciclette "morbide" (passatemi il termine). Non so se sono riuscito a spiegarmi e a rendere il concetto. Il fatto di avere 100 o 130 o 150 o 200 di escursione non e' che piu' ho escursione maggiore piu' la bici e' ammortizzata (e quindi piu' comoda) semplicemente se faccio un certo genere di percorsi meglio una da 100 (piu' leggera e reattiva per XC), 200 va meglio per una da freeride, la via di mezzo e' per trail, all mountain ed enduro. L'escursione e' in funzione della tipologia di percorso. Piu' velocemente si scende, maggiore sono i salti, piu' l'escursione elevata aiuta. Cioe' dipende dai percorsi. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Mountain Bikes
Nuova E-bike
Alto
Basso