Nuova E-bike

erminiottone

Ebiker normalus
18 Febbraio 2019
68
36
18
COLI
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Enduro 2009
Prova diverse bici, possibilmente su itinerari che conosci bene e su cui hai riferimenti: anche noleggiando, sono soldi ben spesi.
Io ne ho provate diverse, motori Bosch, Yamaha, Oli, Shimano, front, full, fat e alla fine ho optato per la Mig, con i suoi pregi e difetti ma sicuramente il miglior compromesso per il mio utilizzo. Posso solo dirti che cmq la miglior cosa è fare molte prove, cosi da poter arrivare ad una scelta ponderata.
 

Dema

Ebiker novello
7 Giugno 2020
9
0
1
Vicenza
Visita Sito
Bici
Scalpel

Eh capisco provare...ma già ti chiedono 45/50€ al giorno,capisci che se gliela noleggio una decina di volte mi fumo 500€...già avendo un budget limitato...
 

erminiottone

Ebiker normalus
18 Febbraio 2019
68
36
18
COLI
Visita Sito
Bici
Thok Mig, Specialized Enduro 2009
In realtà, quando hai provato tre o quattro bici puoi già farti un'idea, poi comincia a guardare cosa offre il mercato, magari anche su bike ex noleggio, e per quanto riguarda queste ultime, puoi accordarti per provarne diverse dallo stesso in previsione dell'acquisto.
 

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
La versione da donne della Giant Stance E+ si chiama Liv Embolden E+ (le E+1 Stance sono montate esattamente come le E+1 Embolden e la stessa cosa vale per le E+2).
Le differenze tra i due modelli sono minime.
Cambia qualcosa a livello di angoli sterzo e poco altro (dal sito sembrerebbe che le Liv siano progettate considerando le differenze fisiologiche di un fisico femminile).
L'altra differenza e' il modello della sella montata (modello differente sulla Liv rispetto alla Giant).
Poi di fatto sono la stessa bicicletta (con qualche piccola modifica di assetto) in quanto Liv e' la divisione esclusivamente femminile della Giant.

Detto cio', volevo solo fare una piccola considerazione sul discorso ammortizzatori.
Quando sento parlare di bici ben ammortizzata mi vengono in mente le sospensioni idropneumatiche della Citroen DS.
Non e' che le bici ammortizzate siano "morbide" ed assorbano le asperità del terreno in condizioni normali di utilizzo intendo dire (non fraintendetemi).
Fossero cosi', avrebbero un 'bobbing' pazzesco.

Di fatto le bici ammortizzate sono mediamente rigide, ma gli ammortizzatori aiutano in trazione su suolo sconnesso e nell'assorbimento in caso di sassi, radici, salti e saltini vari tipicamente in discesa, ed ovviamente non solo in discesa.
Cioe' sicuramente sono molto piu' comode per certi utilizzi, ma non parliamo di biciclette "morbide" (passatemi il termine). Non so se sono riuscito a spiegarmi e a rendere il concetto.

Il fatto di avere 100 o 130 o 150 o 200 di escursione non e' che piu' ho escursione maggiore piu' la bici e' ammortizzata (e quindi piu' comoda) semplicemente se faccio un certo genere di percorsi meglio una da 100 (piu' leggera e reattiva per XC), 200 va meglio per una da freeride, la via di mezzo e' per trail, all mountain ed enduro. L'escursione e' in funzione della tipologia di percorso.

Piu' velocemente si scende, maggiore sono i salti, piu' l'escursione elevata aiuta.
Cioe' dipende dai percorsi.
 
Reactions: Dema