Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Mag
Forum
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Novità
Nuovi Messaggi
Nuovi media
Nuovi commenti media
Nuovi Messaggi Profilo
New classifieds items
Ultime Attività
New classifieds comments
Mercatino
New items
New comments
Latest reviews
Search classifieds
TrainingCamp
Itinerari
Pianificazione
MTB
Media
Nuovi media
Nuovi commenti
Cerca media
Accedi
Registrati
Cerca
Cerca solo tra i titoli
Da:
Cerca solo tra i titoli
Da:
Nuovi Messaggi
Cerca...
Iscritti
Visitatori online
Nuovi Messaggi Profilo
Cerca tra i Messaggi Profilo
Menu
Install the app
Installa
Rispondi alla Discussione
Cosa c'è di peggio di un furto di una bici?.
Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto
(clicca qui)
.
Forum
Tecnica
E-Road
Nuova Canyon + TQ 40
JavaScript è disabilitato. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere.
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. .
Dovresti aggiornarlo oppure
usarne uno alternativo, moderno e sicuro
.
Testo
<blockquote data-quote="ricki" data-source="post: 533425" data-attributes="member: 7724"><p>Come recente possessore di una Canyon Endurace Onfly CF6 voglio condividere alcune osservazioni sul motore TQ40 e su questa bici. Sui forum il rischio è che certi interventi siano autocelebrativi ( tipo gara a chi "ce l'ha più lungo") quindi cercherò di riferire dati il più possibile oggettivi. Sono un ciclista di 73 anni. peso 78 kg (netti) .pedalo da oltre 60 e vengo da una esperienza di circa 2 anni con un bici con motore al mozzo X35 Mahle.</p><p>Ho fatto al momento 2 soli giri. l'ultimo oggi di 80km x 1570 mt di dislivello. residuo batteria 30% (2 tacche residue non complete). la mia bici non ha un display (è il modello più economico) ma 5 tacche per rilevare il residuo batteria.I consumi si attestano mediamente su una tacca ogni 430 mt D+. Le impostazioni usate sono quelle di serie (al momento non sono intervenuto sulla personalizzazione del motore x vedere come si comportava). Ho fatto prove con un percorso che presentava tratti seppur brevi con pendenze fino al 20%(chiaro che si è costretti ad usare la massima assistenza(color rosso). Due osservazioni: innanzitutto la bici a motore spento si pedala BENISSIMO (sia in piano che con pendenze 3/4 %- non ho sentito attriti. incomparabilmente superiore al mahle x35). Anche se la coppia è bassa (40nm) si riesce a salire agevolmente su stradine con pendenze importanti (15-20%) (anche in questo caso il paragone con il Mahle x35 è a tutto vantaggio del TQ40). Sull'altra bici avevo un gruppo GRX 400 con rapportatura 30/46 nella guarnitura e 11/42 nel pacco pignoni (modificato da me perchè altrimenti sui tratti ripidi non riuscivo a far girare i pedali. La canyon monta invece un gruppo meccanico 105 con questi rapporti 34/50 anteriore e 11/36 dietro.</p><p>Temevo che avendo rapporti MOLTO meno agili avrei avuto problemi sui tratti ripidi...per fortuna il motore spinge a sufficienza e si sale con meno fatica rispetto a prima. E' tutto quello che posso dire al momento.</p></blockquote><p></p>
[QUOTE="ricki, post: 533425, member: 7724"] Come recente possessore di una Canyon Endurace Onfly CF6 voglio condividere alcune osservazioni sul motore TQ40 e su questa bici. Sui forum il rischio è che certi interventi siano autocelebrativi ( tipo gara a chi "ce l'ha più lungo") quindi cercherò di riferire dati il più possibile oggettivi. Sono un ciclista di 73 anni. peso 78 kg (netti) .pedalo da oltre 60 e vengo da una esperienza di circa 2 anni con un bici con motore al mozzo X35 Mahle. Ho fatto al momento 2 soli giri. l'ultimo oggi di 80km x 1570 mt di dislivello. residuo batteria 30% (2 tacche residue non complete). la mia bici non ha un display (è il modello più economico) ma 5 tacche per rilevare il residuo batteria.I consumi si attestano mediamente su una tacca ogni 430 mt D+. Le impostazioni usate sono quelle di serie (al momento non sono intervenuto sulla personalizzazione del motore x vedere come si comportava). Ho fatto prove con un percorso che presentava tratti seppur brevi con pendenze fino al 20%(chiaro che si è costretti ad usare la massima assistenza(color rosso). Due osservazioni: innanzitutto la bici a motore spento si pedala BENISSIMO (sia in piano che con pendenze 3/4 %- non ho sentito attriti. incomparabilmente superiore al mahle x35). Anche se la coppia è bassa (40nm) si riesce a salire agevolmente su stradine con pendenze importanti (15-20%) (anche in questo caso il paragone con il Mahle x35 è a tutto vantaggio del TQ40). Sull'altra bici avevo un gruppo GRX 400 con rapportatura 30/46 nella guarnitura e 11/42 nel pacco pignoni (modificato da me perchè altrimenti sui tratti ripidi non riuscivo a far girare i pedali. La canyon monta invece un gruppo meccanico 105 con questi rapporti 34/50 anteriore e 11/36 dietro. Temevo che avendo rapporti MOLTO meno agili avrei avuto problemi sui tratti ripidi...per fortuna il motore spinge a sufficienza e si sale con meno fatica rispetto a prima. E' tutto quello che posso dire al momento. [/QUOTE]
Riporta Citazioni...
Verifica Anti SPAM
Invia risposta
Forum
Tecnica
E-Road
Nuova Canyon + TQ 40
Alto
Basso