
Nuova Canyon Endurace:ONfly, elettrica da strada da meno di 10 kg
La Canyon Endurace:ONfly è l’ultima novità presentata dal brand tedesco. Si tratta di una e-road bike che sfrutta il nuovo motore TQ HPR40
Ciao @blackvipergts , vista ieri in video e come dici tu è davvero interessante, praticamente una stradale a tutti gli effetti, con motore centrale ed un peso che nella versione top pesa quanto una top di gamma con motore Mahle, il costo non lo commento ma oramai siamo abituati a quei prezzi da diversi anni...Decisamente interessante ,anche Ridley ha presentato una soluzione e-road con questa motorizzazione...![]()
Nuova Canyon Endurace:ONfly, elettrica da strada da meno di 10 kg
La Canyon Endurace:ONfly è l’ultima novità presentata dal brand tedesco. Si tratta di una e-road bike che sfrutta il nuovo motore TQ HPR40www.bicidastrada.it
Come Te ho visto un video di presentazione e sembra molto <slim> e filante.Credo che il rapporto peso ,sotto i 10kg x la versione top, e motore/batteria sia ben bilanciato per permetterne un uso sportivo...Il prezzo é globalmente allineato alla realtà < distorta > del mercato attuale.Con la mia Rouvida , peso 12,5 kg e 60Nm+430w batteria sono salito questa settimana al Bernina da Tirano percorrendo 71km e 1900 mt dislivello con un residuo del 30%...Sicuramente i 2,5kg in meno ,40Nm+ 290w dovrebbero garantire percorrenze simili [ ovviamente come sempre é la gamba del ciclista a fare la differenza]Ciao @blackvipergts , vista ieri in video e come dici tu è davvero interessante, praticamente una stradale a tutti gli effetti, con motore centrale ed un peso che nella versione top pesa quanto una top di gamma con motore Mahle, il costo non lo commento ma oramai siamo abituati a quei prezzi da diversi anni...
Ho fatto la stessa considerazione, la leggerezza è a totale favore del ciclista che può permettersi di migliorare i consumi ed andare "il più in alto possibile" sempre mettendo la giusta gamba, sarei curioso di provarla anche se al momento dubito la cambierei con la mia Eride con X20 che mi sta regalando belle soddisfazioniCome Te ho visto un video di presentazione e sembra molto <slim> e filante.Credo che il rapporto peso ,sotto i 10kg x la versione top, e motore/batteria sia ben bilanciato per permetterne un uso sportivo...Il prezzo é globalmente allineato alla realtà < distorta > del mercato attuale.Con la mia Rouvida , peso 12,5 kg e 60Nm+430w batteria sono salito questa settimana al Bernina da Tirano percorrendo 71km e 1900 mt dislivello con un residuo del 30%...Sicuramente i 2,5kg in meno ,40Nm+ 290w dovrebbero garantire percorrenze simili [ ovviamente come sempre é la gamba del ciclista a fare la differenza]
Sempre 3 livelli di assistenza, non so se sono settabili singolarmenteQuello che non ho capito è se la bici ha un solo tipo di assistenza ( accesso spento) oppure no!
E la BMC ha presentato a Eurobike25 un prototipo della TeamMachine equipaggiata con il TQ40 dal peso di 8.5kg....Ho fatto la stessa considerazione, la leggerezza è a totale favore del ciclista che può permettersi di migliorare i consumi ed andare "il più in alto possibile" sempre mettendo la giusta gamba, sarei curioso di provarla anche se al momento dubito la cambierei con la mia Eride con X20 che mi sta regalando belle soddisfazioni
8,5 kg, praticamente una "muscolare" classica...il prezzo sarà imbarazzante sicuramenteE la BMC ha presentato a Eurobike25 un prototipo della TeamMachine equipaggiata con il TQ40 dal peso di 8.5kg....
Sicuramente bisogna valutare la durata degli ingranaggi che lavorando a secco con solo un poco di grasso potrebbero essere soggetti ad usura e conseguenti giochi, una e-road percorre molti km per cui l'usura potrebbe arrivare in fretta, però forse in casa TQ sono talmente convinti della resistenza da non porsi problemi... oppure stanno costruendo il doppio dei motori da tenere di scorta?!?Non so come sarà questo tq40 ma da quello che leggo sul forum su F.B. con il tq50 sono belli inguaiati pure loro come fazua. Saranno pure motori poco invasivi sia dal punto estetico che funzionale ma a mio modesto parere troppo delicati.
Il problema è che intanto la gente butta un sacco di soldi su una bici con delle fantastiche aspettative per poi ritrovarsi in un incubo!!Sicuramente bisogna valutare la durata degli ingranaggi che lavorando a secco con solo un poco di grasso potrebbero essere soggetti ad usura e conseguenti giochi, una e-road percorre molti km per cui l'usura potrebbe arrivare in fretta, però forse in casa TQ sono talmente convinti della resistenza da non porsi problemi... oppure stanno costruendo il doppio dei motori da tenere di scorta?!?![]()
![]()
Condivido le tue perplessità, difatti avevo intenzione di provare a cambiare ma al momento resto fermo ed osservo gli eventi.Il problema è che intanto la gente butta un sacco di soldi su una bici con delle fantastiche aspettative per poi ritrovarsi in un incubo!!
Effettivamente il FazuaRide60 ha evidenziato problematiche iniziali di gestione software e anche di rumorosità ma, e questa é unicamente la mia esperienza personale, la rapidità di intervento é stata decisamente rapida e risolutiva.Globalmente ho percorso con questo sistema-motore 10K kilometri trovandolo decisamente ben bilanciato,personalizzabile e performante per il mio utilizzo stradale/gravel.Il TQ50 ,da un confronto diretto effettuato con l'amico @marmar, risulta essere ancora piu silenzioso,minimalista ed efficiente ,per cui credo che il TQ40 ulteriormente <miniaturizzato> possa effettivamente essere un deciso progresso per chi necessita di quel <supporto motore > sufficiente a evitare picchi cardiaci ma agile e veloce da pedalare in assenza di supporto...Oggi il campionario di proposte offerte dal mercato é sufficientemente ampio da rispondere alle piu diverse esigenze...Non so come sarà questo tq40 ma da quello che leggo sul forum su F.B. con il tq50 sono belli inguaiati pure loro come fazua. Saranno pure motori poco invasivi sia dal punto estetico che funzionale ma a mio modesto parere troppo delicati.
Capisco e mi dispiace...dall'ultima sostituzione ho percorso circa 4k kilometri con una media di 1500mt/1600mt dsl ad uscita e per ora tutto funziona egregiamente.Speriamo beneEvidentemente sei stato più fortunato di me. Anche io pensavo di aver risolto i problemi degli scricchiolii ma dopo 4/5 mesi sono ritornati fuori la settimana scorsa e di conseguenza sono in attesa del quinto motore. Se non fosse per questo maledetto problema tutto il resto sarebbe perfetto.. il mio attuale motore è talmente silenzioso che quando è attivo è quasi impossibile sentirlo.
La mia esperienza con il tq50 della mia Trek mondane+ non può che definirsi positiva. Ho percorso circa 12000km in due anni e mezzo e non ho riscontrato problemi di scricchiolii, cali di assistenza o di autonomia. Ho anche una scott, sempre con tq50 e, dopo un problema iniziale di errata lettura della potenza e sostituzione del motore, nessun problema riscontrato, ma questa è usata da mia moglie e ha percorso pochissimi km, per cui potrebbe non essere significativo. Vedremo come si comporterà il tq40, ma non so se valga la pena di avere dieci nm in meno e una batteria decisamente più piccola per un paio di kg in meno su una bici che certo non é vocata alla performance, ma, come dice @blackvipergts il mercato offre ormai tante soluzioni che ciascuno può trovare quella più confacente alle proprie necessità ed aspettativeNon so come sarà questo tq40 ma da quello che leggo sul forum su F.B. con il tq50 sono belli inguaiati pure loro come fazua. Saranno pure motori poco invasivi sia dal punto estetico che funzionale ma a mio modesto parere troppo delicati.