• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


[Novità] Modelli 2021

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.452
783
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Dipende cosa ci vuoi fare. Un 2.8 dietro ti da una trazione inarrivabile per altre gomme, per cui se a uno piace fare salite difficili il 2.8 è la scelta migliore.
Ti credo sulla parola, non ho mai usato 2.8 e non impazzisco a fare pezzi difficili in salita. Il mio ragionamento era improntato quasi esclusivamente sulla discesa
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.035
2.846
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ti credo sulla parola, non ho mai usato 2.8 e non impazzisco a fare pezzi difficili in salita. Il mio ragionamento era improntato quasi esclusivamente sulla discesa
E poi ti dirò che anche su discese tecniche avere i 2.8 con i salsicciotti ti danno un gran bell'aiuto, dove probabilmente si sente la differenza è sul veloce guidato, dove sicuramente gomme più strette danno un'altra agilità e precisione.
 
Reactions: trippa and ivo

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.021
3.752
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Io sulla Fantic ho 2.6 dietro e 2.35 davanti e mi trovo benone e anche nel fango teoricamente dovrebbero andare meglio strette. Però ho visto in svariate occasioni che un mio amico con le 2.8 dietro (Haibike Xduro AllMnt Bosch) sale meglio con maggior grip, almeno su terreni più rocciosi tipo Finale Ligure.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.035
2.846
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si, certo, col fango le gomme strette vanno meglio, anch'io ho messo le ruote in alluminio con le gomme da 2.6 in questo periodo. Io sotto a delle 2.5" non andrei, anche considerando le 29".