DIRT-E-BIKE
Ebiker grandiosus
Tutta salute!!Avendolo provato mi viene da ruttare...
Tutta salute!!Avendolo provato mi viene da ruttare...
Da quello che so io, Haibike monta il pw-x3 (cosi come per i modelli yamaha precedenti) in versione stock cosi come programmato dalla casa produttrice del motore, inoltre utilizza i sensori e i display originali yamaha e i livelli di assistenza sono 5: ECO+, ECO, STANDARD, HIGH, EXTRA POWER.Ma se ho capito bene il pw x3 di giant è completamente customizzato.
Es. I livelli su hai bike sono 5 anche qui?
Altra cosa... Sapete mica se la fox 38 che monta allmnt 10 sia grip2 o fit4?
Grazie
E comunque credo che continuerà ad esserci la possibilità di installare in alternativa qualcosa di più completo, come ad esempio il Display C del PW-X2Peccato inoltre, mi pare manchi uno schermo sul quale leggere i dati alfanumerici.
Sole qualche lucetta per cercar di capire quanto ti resta di batteria e quale livello di assistenza stai usando mi pare abbastanza desolante.
Spero almeno abbiano a catalogo un accessorio dedicato, da acquistarsi a parte, senza doversi affidare al telefonino per leggere i dati essenziali...
Il display C è montato di solito sulle trekking, già dal 2018 , ha una possibilità di visualizzare la navigazione tramite koomot , ma alla fine non soddisfa nessuno perché sarà sempre meno chiaro e limitato rispetto a qualsiasi smartphone di nuova generazione .E comunque credo che continuerà ad esserci la possibilità di installare in alternativa qualcosa di più completo, come ad esempio il Display C del PW-X2
Vedi l'allegato 44748
A mio avviso le migliori soluzioni sono Giant e Specy, ovvero nessun display ma solo le informazioni necessarie (batteria e assistenza) con led o integrate sulla bici o in un mini ride, con la possibilità di sparare le informazioni più dettagliate sui device personali del rider come ad esempio Garmin.Il display C è montato di solito sulle trekking, già dal 2018 , ha una possibilità di visualizzare la navigazione tramite koomot , ma alla fine non soddisfa nessuno perché sarà sempre meno chiaro e limitato rispetto a qualsiasi smartphone di nuova generazione .
Il nuovo display del pwx3 per me è ottimo per le informazioni base,ben protetto , e si collega via Bluetooth a vari device più utilizzati, dai garmin e app sul telefono,con un attacco tipo quadlock lo si puó staccare per le discese più impegnative in un attimo.
al momento migliore soluzione non c’è ( che poi era che specy aveva adottato per prima, e anche giant, anche se non era il massimo della stabilità )
Quando si può scegliere è sempre la soluzione migliore, ma se parliamo di utilizzo tranquillo( trekking con relativa navigazione in movimento, che si può fare anche con una enduro quando capita) uno smartphone fissato con il quadlock e la sua coverComunque nel caso del display C, io lo conosco bene ed essendo da 2,8" a matrice di punti, sotto il sole ma anche all'ombra si vede benissimo, a differenza del display che montavano sul vecchio PW-X del 2017.
Poi possiamo discutere sulla grafica orribile, che ha sempre contraddistinto i prodotti yamaha, ma su un 2,8" le informazioni le leggono anche le talpe come me...
Il telefonino per me non ha senso, specialmente se parliamo delle padelle da 6,5/ 6,8" di oggi...dove lo metti ? In tasca è scomodo e pericoloso, sul manubrio diventa instabile....poi de gustibus...
Le lucine suo telaio per me sono invece un po’ miserine e creare dei fori nel telaio per me non è il massimo,poi ti costringe a guardare troppo in basso.A mio avviso le migliori soluzioni sono Giant e Specy, ovvero nessun display ma solo le informazioni necessarie (batteria e assistenza) con led o integrate sulla bici o in un mini ride, con la possibilità di sparare le informazioni più dettagliate sui device personali del rider come ad esempio Garmin.
tenuto conto che un Garmin sopravvive a più bici, e lo hanno quasi tutti e che un display oem al contrario rischia anche di rompersi.
Io ho un Fenix al polso e posso vedere tutte le info di % batteria residua in %, di assistenza potenza e cadenza attraverso la app, con un Edge il collegamento è diretto
A mio personale avviso è la soluzione migliore (soprattutto per enduro) anche perchè come detto sopra se si vuole si ha una bici senza display che si possono rompere
De gustibus....Le lucine suo telaio per me sono invece un po’ miserine e creare dei fori nel telaio per me non è il massimo,poi ti costringe a guardare troppo in basso.
Quello di haibike è tipo quello di shimano, da sempre considerato il display perfetto.
Infatti quello nuovo su Haibike è a led !De gustibus....
Non mi dispiace il display Shimano e lo trovo molto figo, ma preferisco un manubrio libero
PS.
ricordo che la prima e.bike provata fu una Thok (bici spettacolare) ma avevo problemi a vedere le info sul display 8compresa carica batteria) sotto al sole, con i led questo problema non esiste
E comunque credo che continuerà ad esserci la possibilità di installare in alternativa qualcosa di più completo, come ad esempio il Display C del PW-X2
Vedi l'allegato 44748
Io preferirei il display X del PWX
Vedi l'allegato 44782
Molto compatto e corazzato, messo li all'interno del manubrio a fianco della pipa è in una posizione protettissima...
Tuttavia non è tanto leggibile sia sotto il sole che nell'oscurità.
La scelta di mettere grigio scuro si verde bluastro mi piacerebbe sapere da cosa (o da chi) è motivata...
Però è una figata per via del fatto che tramite bluetooth ti manda i dati del torsiometro del motore sullo smartphone e quindi puoi ricavarti i corrispondenti dati per le appliczioni che lo registrano.
Da solo questo accessorio su una bici normale ti costa un millino di euro e sinceramente non capisco perchè le altre case non producano niente di simile.
Cmq, per quelle che sono le mie aspettative e le mia abitudini trovo molto utile questo piccolo display e mi spiacerebbe molto che le nuove motorizzazioni yamaha non ne prevederssero l'adozione.
Fermo restando che per la navigazione ci siano i vari garmin o altro, come gli smartphone, ma da li ad essere obbligati ad averli sul manubrio o a sgarfare nelle tasche per vedere quello che ti interessa, anche quando non adoperi la navigazione, mi pare un enorme passo indietro.
Se poi non ti dà più neanche i dati del torsiometro non ne parliamo...
Ostrega, qui non si vede proprio niente....Io invece sulla mia Fullnine 7.0 quel display lo avevo all'interno dello stem...praticamente non si vedeva una beneamata cippa....
Vedi l'allegato 44797
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?